Quick Draw !

categorie

okuribito
Quick Draw è un progetto di google che ci permette di confrontarci con una rete neurale addestrata a riconoscere schizzi.

Abbiamo 20 secondi per disegnare l'oggetto che ci viene indicato e la rete proverà a riconoscerlo.

La cosa buffa è che c'è anche la sintesi sonora quindi non serve leggere, i suoi tentativi li possiamo ascoltare mentre disegnamo.

google AI experiments


Clovis Trouille

categorie

Clovis Trouille
Clovis Trouille (1889-1975) dopo aver trascorso gli anni tra il 1910 e il 1915 frequentando la scuola di belle arti di Amiens, si ritrovò sul fronte della prima guerra mondiale.

Fu per lui una rivelazione, che influenzò i temi dei sui dipinti nei decenni a venire. Lo appassionava ritrarre la corruzione delle istituzioni e costumi lascivi che sconfinavano nel surreale.

E' definito "il maestro di tutto quello che è permesso" e "l'angelo del cattivo gusto".

sito ufficiale
pinterest
google images

[via]


Nintendo Classic Mini: NES

categorie

Nintendo Classic Mini: NES
Contro: cavi dei controller corti e non retrocompatibili, ingresso TV digitale con lieve lag sull'immagine, non espandibile e senza porte SD, niente connessione alla virutal console e sharing degli acquisti.

Pro: uscita HDMI pixel perfect a 720p, 30 classici videogame leggendari essenziali per chiunque, 3 aspect ratio, reset che mette in pausa e salva in qualsiasi momento, manuali originali in formato digitale.

Una eccellente console che instaura una nuova linea per Nintendo.

Grande attesa per il Super NES.

polygon
what's inside
3D printed version

[via]

Come usare fiddler

categorie

fiddler

Fiddler permette di fare debug del proprio traffico web usando una interfaccia molto semplice.

Il protocollo http prevede che ad una richiesta del client (browser request) segua una risposta (server response). Request e response si possono visualizzare in formato raw, XML o JSON, e verificare i dati ricevuti. Non è uno sniffer di pacchetti, e lavora soltanto con traffico strutturato, come un web proxy.

Free per windows e OSX (in beta).

sito ufficiale
Support and learning


Getting Started with Fiddler Web Debugging Proxy

Event[0]

categorie

Event[0]
Kaizen-85 è stato programmato decenni fa e la Nautilus è alla deriva nello spazio. Non la migliore delle situazioni nelle quali trovarsi all'inizio di una storia.

Per chi vuole sentirsi come Dave Bowman in "2001" c'è Event[0], una originale avventura testuale immersa in una simulazione 3D di astronave dove occorre imparare a conoscere il computer di bordo per salvarsi la pelle.

Come nel film, la AI del gioco ha delle convinzioni e soprattutto un piano per distruggere il motore a singolarità di bordo. Ci sarà da fidarsi ?

sito ufficiale
wired


Aliens, per Commodore 64

categorie

Aliens, per Commodore 64
Aliens (Activision, 1986 per Commodore 64) sfatò molti miti, tra questi che i tie-in - i giochi tratti da film di successo - fossero brutti, il fatto che sia impossibile catturare lo spirito di una pellicola così complessa e spettacolare su una macchina così limitata ed anche che costasse troppo tradurre molta della trama in minigame (c'è perfino il finale con il powerloader).

Aliens: Colonial Marines Technical Manual

[via]

Rai Play

categorie

Rai Play USA blob
La recente puntata di Blob: "USA Blob", mostra una vitalità incredibile per un programma che resta innovativo decenni dopo la prima messa in onda.
E' davvero una iniezione di cultura neo-postmoderna che prende spunto dalle elezioni presidenziali USA per fare sfoggio di tutte le infinite possibilità di montaggio che da sempre sono la base fondante di questo geniale programma.

E finalmente le possibilità di vedere, rivedere (ed altro) praticamente l'intero palinsesto entra nel XXI secolo grazie alla nuova piattaforma RAI Play, davvero all'altezza dell'istituzione.

Perchè in fondo l'Italia è una repubblica fondata, anche, sul tubo catodico.

Blob resiste di Cecilia Valenti