Fate è un moderno gioco di ruolo free creato da Robert Donoghue e Fred Hicks.
L'approccio continua il trend di concentrarsi soltanto sulle caratteristiche che permettono di giocare in modo divertente senza soffermarsi troppo in tabelle e numeri, e supera i classici ruoli di Master e giocatori per farli diventare qualcosa di più simile agli scrittori degli episodi ed il creatore di una serie.
Il Game Design Forum presenta una serie di libri sullo studio della progettazione, come per esempio "Reverse Design Super Mario World", una laboriosa analisi di tutte le decisioni di design prese da Nintendo per il capolavoro assoluto Super Mario World, dalle meccaniche alle abilità, dai livelli ai temi.
La storia di Magic Leap, la startup di Rony Abovitz che ha raccolto oltre 1 miliardo di dollari di fondi, è partecipata da tutti i nomi grossi dell'industria del futuro, da Google in giù, ed ha creato una tecnologia che sembra inventata alla Disney: gli occhiali magici.
In realtà si tratta di un visore che mischia in modo furbo ed efficace VR (realtà virtuale) e AR (realtà aumentata) grazie ad una tecnologia rivoluzionaria che supera di slancio i limiti imposti dall'avere uno schermo davanti alle pupille e proietta le immagini direttamente sulla retina. Prende il nome di Mixed Reality.
La tastiera Casio CTK 3200 è davvero eccezionale per quello che costa (trovata in sconto a 98 euro e subito acquistata).
E' sorprendentemente dotata di una tastiera di 61 tasti sensibile al tocco, una feature rara in questa fascia di prezzo, connessione MIDI, metodo "step-up" che permette ai principianti fare pratica e suonare 110 brani immediatamente (a mani separate e poi a mani unite), audio in, sampling (1 da 1 secondo o 3 da 0.3 secondi), effetti, voicepad, 400 registri audio, 150 basi ritmiche, polifonia a 48 voci, auto accompagnamento, pitch bend e molto altro.
Ta-Pum di Fabien Riffaud e Juan Rodriguez è un gioco da tavolo collaborativo magistralmente ambientato nella prima guerra mondiale.
Il titolo originale francese è Les Poilus ("i pelosi"), per l'aspetto irsuto dei soldati di trincea. Lo
Scopo del gioco è ovviamente cercare di far sopravvivere il plotone di 6 amici fino all'armistizio. Il prodigioso design è stato curato da Tignous, nome d'arte di Bernard Verlhac, una delle vittime dell'assalto a Charlie Hebdo.
Getting Started With Web Scraping in PHP ci introduce alle sacre tecniche dello scrape, ovvero "grattare" via da una pagina web i tag html ed estrarne il contenuto.
Onibaba (1964) è ambientato nel 14° secolo, un periodo brutale nella storia del Giappone, devastato dalla guerra civile tra shogunati rivali. Fiaccati dal combattimento, i samurai sono attratti verso i campi per nascondersi e riposarsi tra l'erba alta, ma cadono in un'imboscata e vengono uccisi da una madre senza scrupoli (Nobuko Otowa) e la figliastra (Jitsuko Yoshimura). Le donne gettano i corpi dei samurai in un pozzo, e barattano la loro armature e armi per del cibo. Ma quando Hachi (Kei Sato), un vicino di casa, fa ritorno dalla guerra, la collaborazione tra le due donne entra in crisi.
Carico di eros e ricco di simbolismo e superstizione per le sue radici buddista e sacrario, Onibaba-Le assassine di Kaneto Shindo è in parte una parabola moderna sul consumismo, uno studio della distruttività del desiderio sessuale e - girato all'interno di un mare di claustrofobica erba e accompagnato da una colonna sonora memorabile con frenetici tamburi - uno dei film più suggestivi ed originali dell'ultimo mezzo secolo in Giappone,