Top-down learning path: Machine Learning for Software Engineers raccoglie una lunga serie di risorse per approfondire il machine learning, una tecnologia non più soltanto emergente che sta diventando sempre più presente online (è dietro a molti dei servizi di google, spotify, pinterest, amazon ecc.) e presto verrà inclusa anche negli smart objects di uso quotidiano.
Imparare e capire come "ragiona" una macchina è già ora, e in futuro diventerà sempre di più, anche l'occasione per trovare nuovi lavori qualificati.
Si è passati da una traduzione parola per parola ad una che fosse in grado, grazie ad analisi statistiche e formali, di elaborare frasi e periodi. Successivamente le evoluzioni nel campo del riconoscimento di immagini sono state di aiuto anche nel campo del linguaggio, ci sono infatti surprendenti analogie tra la comprensione del soggetto di una fotografia e trovare il senso di una frase. Il riconoscimento del linguaggio da parte della macchina è oramai vicino ai livelli umani.
Ma, e qui viene il bello, con così tanti sofisticati modelli predittivi auto ricavati dal training delle reti neurali, nessuno è più in grado di capire come funziona precisamente il riconoscimento del linguaggio da parte della macchina. E succede che se l'addestramento avviene dall'inglese al giapponese e dall'inglese al koreano, la macchina a sorpresa si rivela in grado di operare la traduzione direttamente dal giapponese al koreano, senza "passare per" l'inglese (!)
Il GNMT si rivela in grado di "comprendere" al suo interno il "significato" di parole e concetti che è in grado di mappare su linguaggi con cui ha dimestichezza. Ha sviluppato autonomamente una "interlingua", un linguaggio interno di rappresentazione dei significati. Una entità complessa creata autonomanente dalla macchina, che verosimilmente evolverà come nucleo della lingua del pensiero artificiale.
Terraforming Mars è il boardgame ispirato dalla trilogia marziana di Kim Stanley Robinson, vincitrice del Nebula e che diventerà presto una serie TV.
Il gioco ultimamente troneggia nella top 5 di boardgame geek. E' un collaborativo dove i giocatori devono portare i parametri del pianeta rosso entro valori in grado di supportare la vita umana, usando centinaia di tecnologie, sfruttando risorse, gestendo la mano e piazzando esagoni.
Project Saito è un servizio online di colorazione automatica di immagini in bianco e nero basato sulle reti neurali. E' free e disponibile fino a che reggono i server della Waseda University di Tokyo.
La software stack è particolarmente elaborata ma si nota la presenza di un classificatore che riconosce gli oggetti presenti nell'immagine per aiutare la colorazione.
Ovviamente, oltre che con le foto storiche, tende a funzionare anche con pagine di manga ecc.
Un altro degli A.I experiments di google è la Infinite Drum Machine, un modo di catalogare automaticamente migliaia di suoni e raggrupparli per similitudine.
Una manna per i sound designer e anche per i musicisti, ricca di sound samples ed effetti.
Il bel pezzo di Prismo spiega le chiavi di lettura della serie HBO Silicon Valley e probabilmente anche della realtà stessa nella quale viviamo, visto che la satira di fantasia sulla jungla di silicio californiana resta spesso indietro rispetto a quello che succede al mondo "reale" che gira sempre più intorno ad app, smartphone e social networks.