La fine del pensiero critico

categorie

critical thinking
"Siamo ancora capaci di pensiero critico ?" è un articolo che affronta il grave problema della disinformazione nella information age.

I social media sono progettati per reazioni spontanee e immediate. Le notizie spesso più altisonanti sono oggetto di condivisione virali, indipendentemente dal fatto che siano vere o meno. La capacità di discriminazione tra vero e falso è in drastica diminuzione, anche grazie alle "illusioni" dell'apprendimento: le distorsioni cognitive.

Inoltre il cervello è un potente pattern detector, in grado di scovare o addirittura inventare correlazioni dove non ce ne sono (da cui nascono superstizioni, convinzioni ecc.).

Ambasciatori dei brand, pubblicità, limiti cognitivi e di memoria, sovrainformazione, mix di notizie vere e false sugli stessi media: un cocktail esplosivo.

list of cognitive biases

Arte e Fantascienza degli anni '70

categorie

70's sci-fi art
Protuberanze biomeccanoidi, astronavi al neon che camminano, pianeti a spirale, eroici combattenti dalle armature fosforescenti, panorami alieni che sembrano generati al computer 40 anni dopo, astronavi giganti e persone di plastica.

Un lungo giro sulla giostra dell'arte di fantascienza degli anni '70 e '80, dove l'immaginario ha incontrato la tecnologia ed è esploso il progresso.

tumblr
facebook
twitter

image: Mike Winkelmann