Adrift in Tokyo (Tenten, 転々) è una pellicola del 2007 nella quale finalmente il regista e scrittore Satoshi Miki mostra il suo talento.
E' la storia di uno studente sfigato "costretto" ad accompagnare uno yakuza specializzato nel recuperare crediti in giro per Tokyo.
Un road movie a piedi che regala innumerevoli scorci quotidiani della capitale dell'arcipelago, ricco di molti personaggi strani come solo certi giapponesi sanno arrivare ad essere.
Haiku Hero in qualche modo è adeguato alla definizione, ma in un modo tutto suo. La struttura del gioco permette di esercitarsi nella creazione di piccoli poemi giapponesi, dalla tipica metrica 5-7-5 (sillabe).
Viene introdotto un vincolo per ogni schema, ma più che aumentare la difficoltà questo orienta la vena creativa. A facilitare il tutto il conteggio delle sillabe è automatico, però il vocabolario da usare è quello inglese.
Sintel è un cortometraggio indipendente in CG3D iniziato nel maggio 2009 e finanziato attraverso microdonazioni da migliaia di supporter del progetto, il cui scopo è realizzare un film di qualità all'altezza delle recenti produzioni internazionali e spingere avanti la tecnologia di Blender.
Un mondo immenso che viene creato ad ogni partita, completo di civiltà e 1000 anni di storia, dozzine di città, centinaia di caverne e regioni con distinti ecosistemi, persistente a volontà, dove occorre procurarsi risorse, è possibile fare crafting di artefatti e tesori, organizzare la difesa, il benessere della popolazione e il territorio.
C'è gente che piuttosto che conoscere Dwarf Fortress avrebbe preferito cadere vittima dell'eroina.
Al giorno d'oggi la più importante industria di intrattenimento è quella dei videogame e i progetti importanti hanno budget di svariate decine di milioni di dollari. E' forse la fine della scena indipendente e dei bedroom programmers ? Certo che no ! Hollywood insegna che spendere centinaia di milioni dietro all'ultima idea partorita dal marketing spesso è una solenne cretinata. Una idea geniale è gratis e può venire a chiunque.
Biolab Disaster è un giochino divertente, specie perchè è uno dei primi esempi completi perfino di sonoro apparsi sul web realizzati interamente in html5.
Ancora più divertente però è il video del making of ad opera dell'autore, il geniale Dominic Szablewski che tra i progetti personali annovera il rilascio del motore di BD impactjs ed è stato nel team che ha sviluppato un gioco di pong per non vedenti che è molto più divertente dell'originale klangpong
Premessa: gli autori vanno supportati acquistando le loro opere, sulle quali hanno faticato moltissimo. Ma non c'è niente di male a dare un'occhiatina prima di spendere i sudati risparmi nell'attesa che questo o quell'editore si aggiudichi i diritti della propria serie preferita.
Per leggere ecomics e archivi di immagini zippate meglio scegliere Mangameeya, una ottima utility free per windows per dedicata a fumetti e manga. Riesce a aprire archivi nidificati, ha una interfaccia semplice ed efficace, mostra le anteprime nella navigazione delle cartelle, c'è una eccellente modalità a tutto schermo e non manca nemmeno l'animazione per voltare pagina. Il tutto in 800 Kb circa.