Tauba Auerbach
Tauba Auerbach, dopo essersi laureata a Stanford, lavora in una bottega di lettering a San Francisco.
I suoi quadri si collocano in un territorio strano, in cui ci si trova di rado, quello che si trova "tra il significato di una parola e la mano che la scrive". Le sue tavole delle lettere (qui a fianco la "I") sono giganteschi arabeschi barocchi nei quali il suono si perde, disperso in mille rivoli di inchiostro tracciati con eterna pazienza.
In molti altri lavori l'artista ricorda e omaggia il miracolo della coscienza, della decifrazione di simboli e sottosimboli, nei quali "quello che vediamo diventa quello che conosciamo".
"I" by Tauba Auerbach
[via Drawn!]
Hexiom
Hexiom è una interessante variante del famigerato campo minato (o fiorito per gli amanti del politically correct). Un gioco responsabile da solo di perdite di produttività nel terziario seconde solo a quelle causate dal solitario.
La variazione principale è indotta dal fatto che il campo di gioco è esagonale, e quindi risulta più difficile spostare i pezzi nel posto corretto. Il classico esempio di rompicapo semplice da capire ma difficile da padroneggiare.
Hexiom [via Digg]
Totò
Sono trascorsi 40 anni dalla morte di Totò, colonna portante della storia del cinema italiano.
La sua vita fu un turbine di eventi, la nascita plebea e l'ascendenza nobiliare, l'enorme successo di pubblico e il disprezzo della critica (che iniziò a rivalutarlo già 5 anni dopo la scomparsa), le numerosissime commedie popolari e alcune gemme con registi come Pasolini e Lattuada, l'irresistibile maschera del personaggio e il serioso e compassato principe De Curtis.
I suoi film negli anni non hanno perso un briciolo della loro capacità di divertire, e vengono proposti continuamente, a al punto che oramai Totò è uno di famiglia. L'accostamento con i più grandi nomi della commedia come Buster Keaton e Charlie Chaplin ci sta tutto.
Totò by Franco Bruna
Massimo Bucchi
Massimo Bucchi è un impareggiabile vignettista satirico che realizza la rubrica "La finestra sul cortile" per Repubblica fin dalla fondazione del giornale.
Dopo un passato come grafico e illustratore, influenzato da Munari. Il suo stile è fuori dal tempo, popolato dei personaggi tratti dalle incisioni dei secoli scorsi ma con improvvisi slanci di modernità come lo schermo di un computer. Un sorriso amaro intinto di genio.
Intervista per i suoi 60 anni.
Intervista sulla grafica editoriale.
Mini Gallery.
Il blog.
φ
Con "La meraviglia della proporzione aurea" Heather McDougal ci introduce al mistero che circonda il numero 1,6180339887 (per gli amici φ) che definisce la lunghezza del rettangolo che incornicia un prodigioso numero di meraviglie dell'antichità e del rinascimento, dal Partenone agli schienali dei seggi più eleganti.
Questo intreccio fra Matematica e Arte fa riflettere su come il mondo si possa guardare e conoscere attraverso più punti di vista contemporaneamente, e come questo faccia la differenza.
Hokusai & Fibonacci
[via Cabinet of Wonders]
Capire il Fumetto
Understanding Comics è un fumetto che spiega l'arte del fumetto. Scott McCloud mette insieme una intera vita di osservazioni acute e svela come funziona un linguaggio che fa uso di immagini e parole.
Un percorso che parte da prima dei geroglifici e percorre le tappe più significative di un'arte secolare che forse non trova il suo giusto riconoscimento a causa della necessità di un difficile equilibrio tra i suoi elementi.
Scott svela molti "segreti" e, sopo avere letto il suo libro, è impossibile vedere un fumetto con gli stessi occhi di prima.
Understanding Comics
L'auto uscita dai manga
Yoo Eun Sun è la disegnatrice della strumentazione della nuova Mixim, una vettura progettata da un gruppo la cui età media si aggira intorno ai 25 anni.
La nuova generazione di guidatori si mostra disinteressata alla potenza del motore o alla velocità, ma vuole invece provare una "esperienza digitale".
La Mixim è una vettura che si ispira a "ghost in the shell" e alla sua estetica cyber, ma è anche un'auto elettrica, spinta da un motore/generatore con una batteria a Ioni di Litio di nuova concezione.
Verrà presentata allo show automobilistico di Francoforte.
Nissan Mixim
Craig Phillips
L'australiano Craig Phillips è dotato di uno stile immediato e personale, che mette insieme l'illustrazione e il fumetto europeo. Realizza soprattutto tavole di ispirazione Fantasy e di Fantascienza, accese da colori vivacissimi e molto contrastanti.
Ha lavorato per molte riviste a diffusione internazionale e per le copertine di svariate serie per ragazzi.
Confessions of a Part Time Sorceress
by Craig Phillips
[via linesandcolors.com]
Pennelli Giapponesi
I Japanese foliage brushes sono una serie di pennelli per photoshop realizzati da Jason Gaylor.
Sul suo sito, Design Fruit, ne ospita diverse collezioni, utili in caso si armeggi con eleganti sfondi per il web oppure si sia alla ricerca di texture pregiate per il rendering di qualche kimono.
japanese foliage brushes by Jason Gaylor
[via linesandcolors.com]