Mostri di ombre

categorie

Shadow Monsters è molto di più di quanto si possa descrivere a parole.

Si tratta di una installazione che riprende le "ombre cinesi" proiettate sul muro ma le amplifica aggiungendo occhi, denti, scaglie, protuberanze e soprattutto effetti sonori (in gergo "augmented reality").

In questo modo i dinosauri sulla parete prendono vita e combattono una battaglia che poco ha da invidiare a quella per esempio del film King Kong, con un po' di fantasia.

Un altro importante tassello sulla strada dell'interazione uomo-macchina.

Shadow Monsters[via TIG source]

Un mondo di cover

categorie

Cover Browser raccoglie oltre 100.000 copertine di famose riviste. Da "Adventures in the Unknown" agli "X-men", passando per "Mad", "Heavy Metal" e realizzate da grandi nomi come Franzetta, Kirby e Eisner.

Un mare di opere che coprono oltre 60 anni di cultura pop, ricercabili anche via tag.

Ad esempio quelle del New Yorker (dal 1925)

Heavy Metal #3cover by Moebius [via linesandcolors.com]

Peter Greenaway

categorie

Peter Greenaway concepisce il cinema in modo unico. Dopo aver studiato pittura, storia, letteratura e architettura, la sua visione si estende dall'estetica del XVII secolo ai nuovi media del XXI.

Oltre a realizzare corti e lungometraggi, ha dipinto quadri, scritto racconti e altri libri e curato esibizioni, mostre ed altri eventi (come fare il VJ in un club di Amsterdam).

Ama il pianosequenza e la sovrapposizione di linguaggi diversi. Concepisce i suoi film come opere al di fuori del tempo e non come prodotti di mercato con una (breve) data di scadenza (vedi alla voce: Hollywood). E' grazie a lui se il Cinema progredisce e svela una nuova parte del suo immenso potenziale di comunicazione.

The Pillow Book
manifesto dell'edizione polacca

The Perry Bible Fellowship Secrets

categorie

The Perry Bible Fellowship (PBF) dispensa da molti anni buonumore con una notevole dose di arguzia. Dietro a titoli apparentemente innocui e infantili si nascondo grosse (e spesso spiacevoli) sorprese. Un gioco di significati che si svolge a più livelli.

L'autore, Nicholas Gurevitch, racconta qualcosa di se sul sito e ora ha deciso di aprire il sipario che incornicia le sue strip per una intervista rivelatrice.

tumblr
twitter

Stiff Breeze



Eugenetica Virtuale

categorie

Nella foto a fianco è raffigurata Keira Knightley ? O è forse Natalie Portman ?

Sarà forse per la vaga somiglianza fra le due attrici ma nel cercare di capire quale delle due sia il cervello rischia di sforzarsi parecchio.

In realtà la risposta è subdola. L'immagine è stata generata dalle foto delle due attrici grazie a: morphthing.com.

E' possibile "mischiare" qualunque coppia di fotografie presenti nel loro database e, registrandosi, anche caricarne di proprie.

photo by morphthing

Ryan Hughes

categorie

Device è il sito di Ryan Hughes, che realizza illustrazioni, loghi, design, foto e anche fonts. Ha una lunga lista di committenti illustri grazie al suo stile deciso, orientato agli anni '60, che ha pesantemente influenzato la realizzazione di molti prodotti DC.

La sua attività sui font gli ha fatto vincere anche diversi premi.

Ha la collezione completa dei Thunderbirds ed un frigo dove non manca mai la vodka.

Maxim magazine - Editorial illustration
[via linesandcolors]

Braid

Braid è un platform game che sembra convenzionale, e si fa notare da subito per i suoi cieli pieni di nuvole che variano costantemente le condizioni di luce.

Poi però si capisce che un cielo vivo sottolinea ulteriormente quando si inverte lo scorrere del tempo, proprio come succedeva per il Principe di Persia e le sue Sabbie del Tempo. Ma stavolta non c'è limite a quanto si può distorcere la cronologia degli eventi, inoltre alcuni oggetti si rifiutano di invertire la marcia aprendo scenari ricchi di puzzle innovativi.

Se non ci si accontenta di distorcere solo lo spazio-tempo si possono disseminare doppi del protagonista la cui presenza nell'universo di gioco è limitata, aumentando ancora l'intreccio di possibilità.

Braid 10th anniversary
Jonathan Blow Youtube channel

UPDATE: la filosofia di game design di Jonathan Blow

Braid [via TIGsource]

Come si disegna un viso

categorie

Gran bel tutorial che fa uso anche di flash per chiarire con grande semplicità ed efficacia i fondamentali sul disegno di un viso, proporzioni, naso, occhi, bocca, orecchie e capelli.

Impossibile non riuscire quando la tecnica viene illustrata in modo così diretto.

Bonus: una tabella dinamica che mostra la transizione interattiva tra varie espressioni e tra le foto di riferimento e il disegno corrispondente.

Amy [via metafilter]

Roberto Benigni

categorie

La pagina di wikipedia dedicata a Roberto Benigni rivela alcune curiosità sul nostro tesoro vivente: è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce da Ciampi, veniva considerato un genio da Fellini con il quale avrebbe voluto girare Pinocchio, nel paesello natìo di Misericordia è stata eretta una statua alta 4 metri e mezzo, ha interpretato il seguito del Pap'occhio ("Il resto del Pap'occhio") ma il film è tuttora inedito.

Ma probabilmente il suo miracolo più grande è inchiodare migliaia di persone nell'ascolto del Poema fondamentale della lingua italiana.

Roberto Benigni by Baptistao