La 500 Masayume

categorie

La Fiat 500.

La leggendaria utilitaria, l'auto italiana più famosa nel mondo, antesignana di tutti i vari cubetti che circolano sulle strade delle città, torna fra 500 giorni.

Il sito preparato omaggia con ironia sia il frontalino che le prese d'aria del motore sul retro, contiene una 500pedia e permette di agghindare il proprio modello in tutti i modi.

Viene voglia di comperarsela.

Fiat 500 [via gloutchov]

Inform 7

La Interactive Fiction è il nuovo nome delle avventure testuali di una volta. La IF vive sospesa tra gioco e letteratura ed è dotata di uno straordinario potere evocativo. Dalle prime esplorazioni di polverose e sinistre caverne sotterranee si è arrivati a rivivere in seconda persona miti greci come quello di Pigmalione e Galatea.

Gli strumenti per creare questo genere di intrattenimento interattivo si sono evoluti al punto di avere a disposizione quasi il linguaggio naturale. E' il caso di Inform 7, che permette di "simulare luoghi reali in particolari periodi storici come la Fiera di Chicago del 1893 o la libreria di Alessandria all'apice del suo fulgore oppure qualcosa di più fantasioso come il pianeta Marte nel 2150 o uno stato di sognante subconscio".The brass lantern ne pubblica una interessante recensione/introduzione.

Old Inform 7 Site

"Pygmalion & Galatea"
by Jean-Leon Gerome (1824-1904)
@ The Bridgeman Art Library, London

MAME

categorie

MAME continua a mietere successi anche dopo 9 anni dalla sua comparsa, il 5 febbraio del 1997 per opera di Nicola Salmoria.

E' stata appena pubblicata anche una guida al mondo di questo emulatore, l'occasione giusta per qualche ritardatario di saltare anche lui su questo immenso vagone pieno di macchine dei sogni.

Ci sono anche i dettagli per costruirsi il proprio arcade definitivo. Il vascello in bottiglia del XXI secolo.

reddit

Crystal Castles &copy Atari @ TAFA

Il ritorno di Scrat

categorie

In Ice Age 2 il regista Carlos Saldanha e il suo team ci regalano molte più scene con Scrat, lo scoiattolo preistorico follemente innamorato delle ghiande. Ed in effetti si ride non appena la sua facciotta dentuta compare sullo schermo.

Ma la realizzazione tecnica del film è notevole, ci sono scene dove ad esempio i due opossum Crash e Eddie finiscono a mollo dopo una dormita e la loro pelliccia è in parte asciutta e in parte fluttua sotto il pelo dell'acqua. Altri dettagli sulla realizzazione sono disponibili sull'articolo di CGSociety.

Il film nel complesso risulta molto gradevole.

Scrat © 20th Century Fox[via ]

Witch Empress

categorie

3D Kingdom raccoglie una lunghissima lista di tutorial di livello variabile da amatore a professionista. Alcuni si focalizzano su una tecnica specifica come la modellazione di un oggetto o una esplosione, altri invece sono di più ampio respiro.

In questo tutorial di Daniel P.Ferreira si parte dallo schizzo realizzato direttamente in un layer di Photoshop e si procede alla colorazione passo per passo, introducendo un trucchetto molto interessante: un layer speciale con macchie di colori casuali quasi invisibile, per un maggior dinamismo cromatico. Un'altra tecnica che viene utilizzata viene mostrata dalle varie posizioni assunte dal braccio destro. Piccole modifiche che migliorano il risultato finale.

Daniel non è un professionista, ma il risultato è notevole.

Witch Empress © Daniel P.Ferreira [via 3D Kingdom]

Il Terzo Volo

categorie

Dopo aver riscosso un grande successo nella prima e seconda uscita, è in dirittura di arrivo "Flight 3".

Nato come un esperimento da parte del creatore di web comics Kazu Kibuishi, autore tra gli altri di "Copper" ed è cresciuto fino a diventare una importante vetrina di talenti.

Per maggiori informazioni si può fare un clic sul sito di Flight e sul blog di Kazu Kibuishi.

"The Rescue" by Phil Craven[via ]

Rhonda Pitfall

categorie

Pitfall! (1982), creato da David Crane in 10 minuti di inspirazione divina e 1000 ore di programmazione è considerato uno dei giochi migliori per il VCS2600.

E' uno di quei personaggi della prima generazione che fanno parte dell'Olimpo dei videogame. Nel famoso sequel comparivano anche la nipotina Rhonda e Quickclaw il puma codardo.

La cosa bella è che sta emergendo una tendenza di creare nuovi giochini indipendenti che hanno questi personaggi "secondari" come protagonisti. Speriamo continui !

Pitfall Wiki

★ Adaptation and Re-adaptation: The story of Pitfall II

provalo online qui oppure qui
Pitfall! @ archive.org
"pitfall" definition on Merriam-Webster

How Pitfall Builds its World ★
P I T F A L L ! code by David Crane Analyzed, labeled and commented by Thomas Jentzsch

"Pitfall!" © Activision

[via indygamer]

immagine firmata da David Crane :-)

Pitfall: A Classic Game Postmortem




PRGE 2015 - David Crane (Activision) - Portland Retro Gaming Expo

La galleria infinita

categorie

ZBrush Central è una galleria infinita di immagini realizzate usando ZBrush, uno strumento che continua ad aumentare nella sua considerazione da parte della community.

Il numero dei capolavori è altissimo, e la realizzazione di ciascuna entry nasconde qualche trucco o dettaglio importante. Luoghi come questo riescono a far fare passi da gigante ai talenti in erba grazie alle rivelazioni e al confronto con un gran numero di tecniche diverse.

C'è anche un Frankenstein creato da Rick Baker.

L'immagine a fianco potrebbe essere scambiata con una fotografia se non fosse che nel post l'autore ha realizzato anche una animazione passo passo dall'inizio alla fine del lavoro.

"Friend with a heart on her shirt" by The Color Alchemist


The Fountain

categorie

Darren Aronofsky non è un nome molto noto al grande pubblico ma ha girato due film eccezionali: "π" e "Requiem for a Dream".

Ora ha appena completato la nuova pellicola: "The Fountain", interpretata tra gli altri da Hugh Jackman e Rachel Weisz, ma ha voluto che se ne facesse anche un fumetto, che esce ora per la "Vertigo" disegnato da Kent Williams.

E in programma per il 2008 c'è addiruttura un film basato sulla storia di Itto Ogami.

The Fountain © Vertigo (DC) [via ]

Randy Glass

categorie

Randy Glass è il ritrattista del Wall Street Journal. Il suo sconfinato talento gli permette di rappresentare meravigliosi ritratti realizzati a matita e con la tecnica "Stripple" (tipo pointillisme).

E' davvero sorprendente come gli infiniti tratti di chiaroscuro facciano restare la mente in sospeso tra quella che sembra una fotografia ed invece si rivela essere un disegno.

Il sito è da esplorare nel dettaglio ed include anche acquerelli e illustrazioni pubblicitarie.

Jeri Ryan by Randy Glass[via ]