gameinnovation è un progetto di Carnegie Mellon University che racconta la storia delle piccole invenzioni che si sono susseguite nei 40 anni di vita dei videogame.
Dal primo uso di un power-up (1981: la pillola di Pac-Man) al primo KO instantaneo in un picchiaduro (1987: Barbarian), dalla prima volta che è stata usata la generazione procedurale in un RPG (1980: Rogue e i suoi fratelli) al primo gioco con una musica interattiva (1990: Extase).
Ognuno può dare il proprio contributo per scrivere la storia del videogame.
Il film è una storia d'amore sospesa tra ricordi, sogni e "danni mentali non più gravi di una bella sbronza". La sceneggiatura da Oscar viene portata sullo schermo con un apparente tripudio di effetti, mentre spesso sono geniali trovate sceniche dell'astuto regista francese che non hanno nulla di elettronico. Le cineprese spesso danzano una loro precisa coreografia, le persone scompaiono come sabbia che si impregna di inchiostro e la partitura musicale a volte consiste di strane strisce sul pentagramma e tic tac usati come piccole maracas.
L'odio per il cliché si manifesta fino ai titoli di testa, che (s)compaiono dopo quasi 20 minuti dall'inizio, e quelli di coda, vezzosamente giustificati a destra.
[update:] Un backstage sulla realizzazione di alcune scene
[update:] Questo film è secondo nella classifica dei migliori 100 film di fantascienza della storia del cinema di rottentomatoes.com
La più grande macchina mai costruita dall'uomo è ad un solo anno dal completamento. Si estende per un perimetro di 27 kilometri nel sottosuolo di Ginevra. E' stata progettata nel corso di anni sotto la guida di più di 2000 fisici. Si chiama "Large Hadron Collider".
Nei suoi magneti scorrerà una energia totale di 10 GigaJoule, comparabile con l'energia cinetica di 100.000 automobili che si muovono a 70 Km/h. Tutta questa energia serve paradossalmente per accelerare atomi, distruggerli, e scovare mattoncini submicroscopici decine di migliaia di volte più piccoli di qualunque cosa osservabile. Aprire un varco attraverso la realtà ed indagarne il tessuto più misterioso.
Cercherà di rispondere a domande che sfuggono alla fisica da decenni, come la massa del fantomatico "bosone di higgs", il rapporto fra materia e antimateria, se ci sono altre dimensioni osservabili come previsto dalla teoria delle stringhe e qual'è la natura del 96% della massa dell'universo che non è astronomicamente osservabile.
Il bello dei blog (e in generale di internet) è che il numero di siti continua ad aumentare e molti artisti sono incoraggiati a mettere in rete i loro lavori.
Uno di questi è il bravo Gabriele Pennacchioli, milanese trapiantato in USA, in forza alla Dreamworks. I film di animazione vengono prodotti a getto continuo, ed in questo panorama di abbondanza stona la presenza molto defilata della Disney, che questo mondo l'ha inventato.
Ma la Disney si respira ancora in queste tavole piene di animali dalle linee morbide e flessuose, dallo spirito selvaggio stemperato quasi sempre dalla presenza di graziosi cuccioli. Gabriele rappresenta il mondo della natura ma senza confonderlo troppo con quello dell'uomo.
Hiroshi Yoshida (1876-1950) era un pittore che fu conquistato dalle nuove tecniche di stampa ("shin hanga"), prese le distanze dal movimento "ukiyo-e" e si dedicò al procedimento di creazione dei modelli, la scelta dei colori e la supervisione della stampa.
Per merito di questa tecnica esistono dei quadri che raffigurano la stessa situazione in diverse condizioni di luce. Yoshida fu anche uno dei pochi artisti che raffigurarono panorami in giro per il mondo, tipo la Cina, o il Grand Canyon, o l'Italia.
La web-gallery che ospita i suoi lavori contiene anche molte altre sezioni dedicate ad artisti altrettanto interessanti.
"Sailing Boats, Morning Sunlight" by Hiroshi Yoshida (1921) @ hanga.com [via ]
isidore-of-seville.com ospita più di 600 riproduzioni del quadro più famoso del mondo, in questo momento particolarmente sulla cresta dell'onda per motivi letterario/cinematografici.
Alcune di queste reinterpretazioni sembrano realizzate davvero nello spirito dell'enigmatico sorriso, al punto che il sospetto che l'immagine si faccia gioco dello spettatore.
Guitar Hero è un gioco con un nome che può anche strappare un sorriso, ma è stato realizzato così bene da riuscire davvero a far intuire cosa significa infiammare uno stadio con un assolo di chitarra.
Harmonix ripropone la sua interfaccia musicale vincente, già ampiamente collaudata nei vari Amplitude e Frequency, mentre Redoctane dona al gioco la marcia in più: il controller che riproduce una chitarra elettrica Gibson, con tanto di braccio per il tremolo e manopole del tono e del volume.
GParted è un sistema free montato su un linux minimale che fa il boot da Live CD. E' arrivato alla versione 0.2.5 e serve per manipolare e fare il mirror di partizioni di tipo Ext2, Ext3, FAT16, FAT32, JFS, ReiserFS, Reiser4, NTFS, XFS.
Quante volte cipollando con il sistema operativo si ha l'esigenza di fare spazio o spostare qualche vecchia e polverosa partizione di Windows (contropubblicità poco occulta)... GParted è finalmente il tool open-source indispensabile, visto che non serve nemmeno installarlo.
Final Fantasy XIII è la nuova megaproduzione di Square Enix. Impossibile sapere quando uscirà, visto anche il fantasmagorico ritardo del capitolo precedente che in Europa ancora latita.
La formula, giunti al 13° capitolo, comincia ad essere un po' usurata e ci sarebbe un gran bisogno di novità nel game design. Purtroppo il franchise è imbrigliato in una struttura "classica", altrimenti non sarebbe un Final Fantasy.
Tecnicamente però il gioco è spettacolare, la qualità della computergrafica è ai massimi livelli e ci si ritrova in pratica a interagire con un film d'animazione di eccezionale qualità, con tematiche RPG.
3D total è uno dei portali di riferimento per quanto riguarda la grafica 3D. Ospita modelli e tutorial assolutamente free e non manca una gallery di tutto rispetto, che rappresenta un'ottima vetrina per gli artisti.
Tra questi è da citare L.Soa, un'artista koreana dall'indubbio talento nel rendere reali i suoi personaggi. Il suo sito è pieno di creazioni di vario genere ed è da visitare in ogni minimo anfratto. Ci sono addirittura un diario a vignette e alcuni tutorial.