Il nuovo web: HTML5

categorie

html 5
Lo scopo delle nuove caratteristiche sviluppate nel linguaggio HTML 5, presto supportato su tutti i browser degni di questo nome (no, internet explorer, non stiamo parlando di te), è quello di diminuire la presenza di plugin di terzi come flash, silverlight e java ma mantenere le funzionalità delle "rich internet applications" (RIA).

Un po' di demo preliminari, complete di lista di compatibilità.
Cosa dice Wikipedia.
L'immancabile HTML5 gallery
I 101 siti più belli
Color Cycle Demo by Mark Ferrari
HTML5 doctor
HTML5 & CSS3 tools
5 top HTML5 resources
10 best HTML5 tools

Demo ufficiali da Mozilla

ma la cosa che farà breccia nel cuore di molti: browser player

10 Best JavaScript And HTML5 Presentation Frameworks

Ecco una ottima demo delle caratteristiche salienti
Un po' di utili bookmarklets per sviluppatori.
Develop the Next Generation of Applications for the Web
HTML cheatsheet/
Dive into HTML5 (great start)
Esempi di HTML5

"Where the street have no name": Japan

categorie

Svelati due misteri in un colpo solo: perchè le strade in Giappone non hanno un nome e perchè è interessante approfondire la conoscenza di qualcosa di diverso da come si è soliti fare, pensare, vivere e conoscere. Il tutto grazie a TED, la piattaforma di videoconferenze free che vuol fare girare le idee interessanti in rete e nel mondo.

via giavasan

E chi ha voglia di sentire la canzone degli U2 faccia click qui.

Vola Tutto: Laputa in Castello nel Cielo

categorie

laputa miyazaki castle sky pazu sheeta
Nel secondo capolavoro di Miyazaki "Laputa, il castello nel cielo", che segue "Nausicaa" e precede "Totoro", il maestro dell'animazione dimosta ancora una volta la sua immensa passione per il volo. Il soggetto della storia è tratto dal racconto di Jonathan Swift "I Viaggi di Gulliver" ma abbondano le tematiche e i personaggi a lui cari: la fanciulla di nobile stirpe dal cuore puro, l'eroe intrepido e scanzonato, il malvagio di bell'aspetto, la strega buffa e così via.

Quello che brilla è la caratterizzazione alla Jules Verne di tutti i marchingegni volanti. In Laputa vola tutto, perfino le ferrovie sono sospese nel vuoto rette da kilometri di impalcature. Il senso di vertigine che si prova non ha eguali. Miyazaki sa come dare alle sue scene d'azione una poesia, una energia ed una leggerezza senza pari nel mondo dell'animazione.

Pazu e Sheeta

Di come Zenigata salvò la Sony

categorie

Koichi e Heiji Zenigata

Anche l'ispettore Koichi Zenigata, abbonato alla figura del pirla per opera dell'astuto Lupin III, ha un antenato molto famoso. Il suo nome è Heiji Zenigata, un okappiki (poliziotto semplice) che durante il periodo Edo (i primi del novecento) era solito sconfiggere i criminali semplicemente con il suo bastone di ferro e gettando delle monete ("zeni" significa moneta).

Il successo di questo personaggio, inventato da Kodo Nomura per distrarre il figlio costretto a letto dalla tubercolosi, era enorme e fece guadagnare moltissimo al suo autore, che pubblicò le storie del poliziotto per 27 anni consecutivi e lo fece diventare lo Sherlock Holmes d'oriente. Alla fine della seconda guerra mondiale Nomura aiutò un amico la cui ditta era in difficoltà con un prestito di ben 100 milioni di yen (qualche migliaio di yen avrebbero permesso di comperare una villa).

Ecco come Zenigata ha salvato la playstation.

image: Koichi e Heiji Zenigata
Questo e il precedente post su Goemon sono tratti dal libro di Keiko Ichiguchi: "Perchè i giapponesi hanno gli occhi a mandorla", ricchissimo di aneddoti sul paese del Sol Levante riportati di prima mano dall'autrice.

Font per lettering e fumetti

categorie

comic fonts
Visto che realizzare web comics è molto di moda occorre tenere presente il primo comandamento del web designer:

MAI USARE IL COMIC SANS !!!

Le ragioni non sono ben note ma pare che ogni volta che viene usato questo famigerato font un tipografo sbatta contro una porta a vetri e si faccia malissimo.

Per evitare di cadere in tentazione quindi fare man bassa dei seguenti font, tutti dedicati ai fumettisti in erba (e non) pronti a scatenare i loro personaggi in eterne filippiche degne di Shakespeare:

7 Awesome Free Comic Lettering Fonts for Commercial Use and How to Use Them

fonts dialogue @ blambot

Goemon: il Robin Hood giapponese

categorie

goemon ishikawa xiii lupin 3Forse non tutti sanno che Lupin III non è l'unico discendente da un famoso ladro nella famosa serie di anime. Goemon (che NON si pronuncia "ghemon", ma proprio go-e-mon) è il tredicesimo discendente dal più famoso ladro del Giappone: Ishikawa Goemon ( ).

Era noto per rubare ai ricchi per donare ai poveri, e questo lo rese immensamente popolare e oggetto di numerose leggende. Dopo aver provato ad assassinare il daimyo Toyotomi Hideyoshi, famoso per aver posto fine al turbolento periodo Sengoku, venne condannato a morte e bollito vivo insieme al figlio.

Un vecchio tipo di vasca da bagno verticale giapponese prende il nome proprio da questo evento (Goemon-buro,il bagno di Goemon). E' smaltata solo all'esterno e quando viene scaldata accendendole un fuoco sotto il metallo all'interno diventa rovente per cui bisogna fare molta attenzione a non toccare assolutamente i bordi.

I superfossili

categorie

superfogeys


Ambientato in un ospizio di supereroi chiamato "Valhalla", qualcosa a cavallo tra "Up" e "Gli Incredibili" della Pixar, The Superfogeys di Brock Heasley è un webcomic molto più divertente di quanto si potrebbe pensare.

La lista dei personaggi contempla Mr Spectacular (il vice superman), il Dr.Rocket (sua nemesi), Spy Gal (sexy e impudente), Swifty (a la Flash ma con il deambulatore) e diversi altri.

Volendo èanche una bella risposta ironica alla politica Marvel, dove gli eroi non invecchiano manco a cannonate.

da the superfogeys ep. 2

Hinamatsuri: la festa delle ragazze

categorie

hinamatsuri dolls lucky starL'hinamatsuri (り) è la festa delle bambole, ed anche la festa delle ragazze. Cade il 3 marzo ed è un evento che tutte aspettano con apprensione. Le piccole donne per l'occasione mettono in mostra il famoso set di bambole giapponesi sull'himosen (un piedistallo rosso).

"Le bambole rappresentano l'imperatore, l'imperatrice e tutti i componenti della corte giapponese del periodo Heian. La disposizione delle bambole nel Kansai, che va da destra verso sinistra, è diversa dalla regione del Kanto, ma su ogni livello le bambole sono sempre le stesse.

Sulla prima piattaforma sono collocati: l'imperatore (odahiri-sama) e l'imperatrice (ohina-sama) posizionati di fronte al pubblico con un paravento dorato sullo sfondo.

Sulla seconda piattaforma: le tre dame di corte (san-nin- kanjo) che portano tutte un set da sake.

Sulla terza piattaforma: i cinque musicisti maschi di corte (go-nin bayashi) raffigurati con gli strumenti ad eccezione del cantante che mantiene un ventaglio.

Sulle altre piattaforme: al centro ci sono miniature di fiori, di mobili, di cibo, della carrozza ecc.. sulla destra di questi oggetti c'è il ministro che viene raffigurato giovane mentre sulla sinistra è raffigurato più vecchio. Infine ogni bambola viene posizionata in relazione della bambola che gli sta accanto.

In Giappone ogni bambina, sin dalla nascita, ha il suo set di bambole che poi monterà anche da ragazza, infatti si dice che le ragazze che non prepareranno l'altare con le bambole entro la data dell'hinamatsuri, in futuro non si sposeranno, ma ovviamente, questa è solo superstizione."

[via momenti giapponesi]

Un geek in Giappone

categorie

geek in japan in giappone
Un geek in Giappone è un libro scritto da Héctor García, un ragazzo spagnolo che vive da anni nell'arcipelago del Sol Levante e che ha vinto il premio come miglior blog spagnolo del 2004 (e quasi lo rivinceva anche l'anno successivo).

Kirainet è ancora oggi un blog molto bello e importante per approfondire la cultura nipponica, ed è considerato "un vero punto di riferimento per gli appassionati". Il libro snocciola in fretta l'essenziale da sapere, la mania per i treni, le basi del linguaggio, il perchè di certi comportamenti tipici, cosa è di moda, "cenni storici, tradizioni, tecnologia, videogiochi, zen, otaku, tendenze e leggende urbane, curiosità di ogni tipo".