Andrea Bozzo nasce a Torino nel 1969, collabora con giornali, case editrici e imprese.
I suoi lavori compaiono su: The New York Times, Vanity Fair, La Repubblica, La Stampa, Il Sole 24ore.
Ha lavorato con Feltrinelli, Corraini Edizioni, Bologna Children Book Fair.
È consulente del Mimaster di illustrazione di Milano e dal 2016 disegna la prima e l’ultima pagina di Linus.
Coordina il dipartimento di Communication and Graphic Design dello Iaad di Torino dove è docente di Art Direction. Insieme a Fernando Masullo ha pubblicato “Mr. President Da George Washington a Donald Trump”, i ritratti di tutti i presidenti degli Stati Uniti, che sono stati pubblicati sul Venerdì di Repubblica.
Largest Contentful Paint:
- caricare in anticipo l'immagine più importante
- non sprecare pixel con immegini a risoluzione troppo alta
- lazy-load delle immagini fuori dalla pagina
Cumulative Layout Shift:
Per evitare fastidiosi spostamenti
- impostare le dimensioni corrette sulle immagini
- usare aspect-ratio nel CSS per riservare spazio
First Input Delay:
- evitare immegini che causano intasamento di rete mentre si caricano altri contenuti fondamentali: CSS e JS.
Molte di queste proprietà vengono preimpostate (baked) per default nei componenti coome Next.Js <Image> (React) e Nuxt Js (Vue)
Open UI è un ente che si occupa di risolvere i problemi del codice web nelle pagine mostrate dai browser.
il nuovo <selectmenu> è un componente sviluppato recentemente in Cromium secondo le specifiche dettate per l'originale select, in modo che sia flessibile, standard ed facilmente estendibile.
Viviamo in un mondo di troppe informazioni, ed è niente meno che una benedizione. Per la maggior parte della storia umana, l'accesso alla conoscenza è stato molto limitato, e il potere equivaleva alla quantità di informazioni a cui si aveva accesso. I re costruivano grandi biblioteche e i testi erano cose rare e preziose.
Oggi, tuttavia, ciò che una volta era scarso è molto abbondante. Stiamo affogando nelle informazioni. Ci sono più libri da leggere, blog da seguire e video da guardare di quanti se ne possano consumare in innumerevoli vite. Abbiamo l'incredibile opportunità di iniziare il lungo viaggio per imparare qualsiasi cosa con pochi tocchi o clic.
Ma questa nuova capacità presenta delle sfide. Ora, più che l'informazione, la merce scarsa è l'attenzione.
La capacità di concentrarsi sulle cose che contano, ignorando quelle che non contano, è un tratto distintivo delle persone che realizzano i loro sogni.
Con il diluvio di informazioni che non mostra alcun segno di attenuazione negli anni a venire, il mondo si sta dividendo in persone che permettono che il loro tempo e la loro attenzione siano controllati e manipolati da altri, e quelli che hanno il potere di decidere da soli.
Learn How to Build Apps From a Business Perspective è un corso della lunghezza di 8 ore che si occupa di ogni aspetto del progettare e realizzare applicazioni che trovino un mercato. Questo è un punto di vista necessario per capire se si stia costruendo una cattedrale nel deserto o qualcosa di utile anche per altre persone.
Ovviamente lo sviluppo può benissimo essere ricerca, sperimentazione, passatempo, ossessione, ognuna di queste e molte altre cose, ma approfondire un po' il lato Business sicuramente migliora il prodotto finale.
Il programma del corso:
Unità 1.1 Qual è la proposta di valore della tua applicazione?
Unità 1.2 Identifica il problema che stai cercando di risolvere con la tua app.
Unità 1.3 Come scoprire una nicchia nel mercato
Unità 3.1 Marketing e monetizzazione di un'app
Unità 3.3 Marketing della tua app
Unità 3.4 Trattare con gli investitori
Unità 4.1 Costruire la fedeltà del cliente
Unità 5.1 Scegliere gli strumenti giusti
Unità 5.2 Nove aziende che hanno fatto centro con le loro app
Unità 5.3 Linguaggi di sviluppo e strumenti multipiattaforma
Unità 6.1 Considerazioni sul Full Stack
Unità 7.1 Assumere il team di sviluppo
Unità 7.2 Sviluppo Mobile vs Web
Unità 7.3 Gestione Agile del team
Unità 7.4 Come scrivere una richiesta di lavoro
Shapecatcher ci aiuta a trovare i caratteri unicode più simili al disegno fatto a mano nella sua finestra apposita ("drawbox"). Basta fare uno schizzo con il mouse e schiacciare il tasto per avviare la ricerca.
Attualmente, ci sono oltre 11.000 glifi di caratteri unicode nel database.
Al momento i caratteri giapponesi, coreani e cinesi non sono supportati, ma arriveranno.
Ogni notifica che arriva sul cellulare è una richiesta di attenzione, una distrazione dall'attività che si sta svolgendo in quel momento. Se l'attività è complessa (ad alto valore aggiunto) e richiede particolare attenzione, il telefono sta complicando le cose e aumentando lo sforzo per portarla a termine.
Ogni tecnologia arriva neutra nelle nostre mani e può essere usata bene o male. E' nostra responsabilità usare il senso comune e la misura per inserirla dentro alla nostra vita senza farla deragliare completamente. Le tecnologie sugli smartphone e i social sono particolarmente pervicaci perchè ci raggiungono con la maschera di chi ci conosce e di chi lavora con noi e quindi hanno un grande potere sulle nostre vite, anche quelle lavorative.
- Domanda a Steve Jobs: "I tuoi figli devono amare l'ipad".
- Risposta di Jobs (1976–2011): "Non l'hanno usato. Noi poniamo un limite a quanta tecnologia possono usare in casa".
Alla Waldorf School of the Peninsula, dove il 75% degli studenti sono figli di persone che lavorano nell'Hi-Tech, gli smart device vengono introdotti in seconda media.
La prima cosa da sapere è che NoSQL è un approccio alla gestione dei database.
È considerato super flessibile in quanto permette una varietà di modelli di dati, come i formati "chiave-valore", "documento", "colonna larga o tabellare" e "grafico".
Terms of Service - Didn't Read svolge una funzione molto utile: riassume e svela il significato dei termini di servizio che dobbiamo sottoscrivere continuamente per permetterci di utilizzare un qualsiasi servizio.
Per ciascun servizio, ad esempio Facebook o Amazon, il sommario di 5 righe permette di comprendere al volo cosa permette di tracciare, di cambiare senza il consenso degli utenti ecc. e attribuisce un voto (all'americana: A ottimo, E: pessimo).