BEST

Il meglio di masayume

Ultima: Di nuovo a Britannia

categorie

Ci sono alcune persone che conoscono il significato di "avatar". Nei ricordi di una parte di questi questa parola evoca un ricordo preciso: "L'Avatar".

Richard Garriott, un texano meglio conosciuto come Lord British che vive in un castello medievale, cominciò a scrivere e distribuire i propri giochi per posta. Ad ogni uscita i suoi dischetti ricevevano un'accoglienza più calorosa. Era la serie di Ultima.

Nonostante usassero una tecnologia mai veramente al passo con i tempi e fossero spesso funestati da incredibili bug ciò che provavano ad evocare era terribilmente ambizioso. Trasportavano, più di qualunque altro gioco, in un'altra dimensione, e riuscivano ad insegnare come potrebbe farlo un bel libro il significato di parole come: giustizia, valore, onore, compassione.

Ultima ha influenzato tutti i giochi del genere che sono usciti in seguito, e continua ad avere un seguito. Alcuni di questi devoti si sono messi a ricreare completamente Ultima V con il motore grafico di Dungeon Siege. Ed è ora possibile scendere nelle profondità di covetous, deceit, shame.

Ultima V Lazarus

La storia di Ultima IV
La storia di Ultima V
La storia di Ultima VI
La storia di Ultima VII
Ultima VIII (or, How to Destroy a Gaming Franchise in One Easy Step)

Gaming Made Me: Ultima VII

★ Trent'anni fa, Ultima VII, che rivoluzione | Racconti dall'ospizio | di Paolo Paglianti
★ Ultima IV, un gioco così non l’ho mai più visto!

Ultima Codex
3 ore con Warren Spector e Lord British
Always Remember The Passion
The 10-Year Journey of Ultima Ratio Regum: The Culture Generating Roguelike | AI and Games
Exult - Ultima Remake
Divine Divinity


Parliamo di ULTIMA con Paolo Paglianti

Speciale ULTIMA IV con Paolo Paglianti

ULTIMA VII con Kenobit e Paolo Paglianti

The 10-Year Journey of Ultima Ratio Regum: The Culture Generating Roguelike | AI and Games

Processing

L'ospite fisso sulle pagine di masayume, approda all'attesa versione 2.0 (Beta).

Processing è un brillante linguaggio di programmazione per grafici e artisti (ebbene sì, è una specie di ossimoro) creato dalle menti di Ben Fry e Casey Reas, ed è riuscito a collezionare numerose installazioni presso i musei d'arte moderna di tutto il mondo, oltre ad una capillare presenza sul web.

© platonic shape by: Michael Hansmeyer

flickr
@twitter
hello processing
processing exibition

Processing Bundle for Sublime Text

★ Processing 4.0 beta (277th release, 20 years)

つぶやきProcessing


facebook 3D in processing

fancy FFT in processing

Amiga

categorie

Le news sull'emulatore di Amiga più evoluto che sia mai stato creato completano la terna di post sul retrogaming.

L'UAE (Universal Amiga Emulator), come per il Mame, ha una sua controparte Windows che prende il nome di: WinUAE.

L'emulatore funzionava già molto bene intorno alla versione 8, ma le nuove versioni 9, pericolosamente vicine alla fatidica 1.0, raggiungono una riproduzione fedele e al singolo ciclo dell'architettura del famoso microcomputer che diede del filo da torcere al PC.

Il sito è completo di tutto il necessario e anche dei parametri suggeriti per far funzionare WinUAE al meglio secondo le proprie necessità.

UPDATEs:
amiga gallery
Jay Miner interview
The 68000 Wars, Part 5: The Age of Multimedia
Ars Technica: history of the amiga
A General Overview to Emulating the Commodore Amiga


"Only Amiga" 25th Anniversary Animated Tribute by Eric Schwartz

Animated Amiga Tribute by Eric Schwartz

Another World - Un Altro Mondo

categorie


Il bellissimo post di Binary Bonsai su Another World fa tornare alla memoria questo fantastico gioco di Eric Chani che ha oramai ben 15 anni.

Un esperimento con un acceleratore di particelle apre un varco fra il nostro mondo e un altro che inghiotte lo scenziato protagonista. La tecnologia usata, simile a Flash, era rivoluzionaria e permetteva di avere una grafica abbastanza dettagliata e delle animazioni straordinarie. Another World era una specie di Prince of Persia di ambientazione fantascientifica.

Si parla anche di un ritorno di Chani per un remake... teniamo le dita incrociate.

update: Another World post-mortem by Eric Chahi
Another World - The Digital Antiquarian
Eric Chahi
Another World – 20th Anniversary Edition
The Polygons of Another World







Another World - Complete Walkthrough




GDC Vault: Classic Game Postmortem - Another World/Out of this World Eric Chahi




Magnus

categorie


Pochi giorni fa l'anniversario della scomparsa di un artista il cui pseudonimo dice già tutto: Magnus.

UBC gli ha reso omaggio con una imperdibile intervista all'amico e collaboratore Giovanni Romanini.

La gallery di magnus su UBC.


pinterest
google images

"Ho conosciuto Magnus"
fumettologica

Calameo: Magnus: the master of B&W

«E il loro rimpianto mi annienta e poi mi consola…» Davide Toffolo su Magnus e la vita a fumetti






Le monografie a fumetti: MAGNUS







Stemmi di famiglia giapponesi - kamon

categorie


Da molti secoli in Giappone si usano degli stemmi (Mon 紋, monshō 紋章, mondokoro 紋所, oppure kamon 家紋) simili per funzione a quelli classificati in occidente dall'araldica.

Ma completamente diversi per aspetto. Per essere stati concepiti così tanti anni fa sono incredibilmente moderni e si adattano benissimo ad essere dei loghi.

Si vedono spesso sui kimono in occasioni formali o cerimonie e rappresentano un background comune per moltissime famiglie.

kamon @ pinterest
Il tri-force e il clan Hojo
meizan
Japanese family crests in formato SVG
Mon (emblem)
Kamon Symbols of Japan