tecnologia

Scienza e tecnologia

Gateboy - Un Emulatore del Gameboy a Livello di Gate Array

categorie

gateboy gameboy emulator


Gateboy è una nuova frontiera per l'emulazione e si spinge a simulare il comportamento di ogni gate presente sul chip, avendolo decodificato da una fotografia ad alta risoluzione, e ciascuna fase del clock. Chi mastica qualcosa di elettronica si può rendere conto di cosa significa in termini computazionali e comunque il programma riesce ad arrivare a 10 frame al secondo su processori moderni.

E' un eccellente pratica per capire il funzionamento approfondito di un apparato così sofisticato, altrimenti alla portata di pochi ingegneri progettisti.

Non include l'audio al momento.


AVIF e Imgproxy

categorie

AVIF Imgproxy
Quei simpaticoni di Evil Martians ci spiegano le pieghe del nuovo formato grafico AVIF, che grazie ad una lunga serie di ottimizzazioni che derivano dalla tecnologia di compressione video (AV1), potrebbe soppiantare i vecchi formati (jpg) e anche quelli recenti (webp).

Oltre a tutti i dettagli il tutto viene incorporato nel suo contesto con Imgproxy, una tecnologia che, come suggerisce il nome, permette il caching efficiente dei contenuti grafici, minimizzando la capacità di storage necessaria e massimizzando la resa in termini di qualità.

AVIF image file format
How to Use AV1 Image Format Images


Kanji - La storia digitale

categorie

Kanji - La storia digitale

Fontstand (instagram, twitter) ci racconta la storia di come la tecnologia ha affrontato il problema di riuscire a rappresentare gli ideogrammi sui primi computer. Un'impresa titanica visto che la memoria disponibile era poca e preziosa e gli ideogrammi si contano a migliaia.

Ai tempi dell'UC DOS i 4 font di base del cinese occupavano ben 8 dischetti, tanto da mettere in ginocchio qualsiasi computer fino ai primi anni '90.

All'inizio si fu costretti ad operare una selezione ed includerne solo una parte. Poi si cercò di passare dalla rappresentazione bitmap a quella vettoriale per risparmiare un 20-30% di memoria. Donald_Knuth (noto anche per TeX) creò Metafont, un programma per la rappresentazione di qualsiasi carattere in forma di equazioni geometriche.

Vetusware

[via]

Douglas R. Hofstadter - Godel, Escher, Bach

categorie

Douglas R. Hofstadter<br />
Gödel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante

Godel, Escher, Bach è valso a Douglas Hofstadter il premio Pulitzer al suo esordio come scrittore, nel 1979.

Il libro ("GEB" per gli affezionati) esplora temi comuni nelle vite e nelle opere del logico Kurt Gödel, dell'artista M.C. Escher e del compositore Johann Sebastian Bach, ed espone concetti fondamentali per la matematica, la simmetria e l'intelligenza.

Attraverso brevi storie, illustrazioni e analisi, "GEB" illustra come i sistemi possono acquisire un contesto significativo nonostante siano fatti di elementi "senza senso". Discute anche l'autoreferenzialità e le regole formali, l'isomorfismo, cosa significa comunicare, come la conoscenza può essere rappresentata e memorizzata, i metodi e i limiti della rappresentazione simbolica, e persino la nozione fondamentale di "significato" stesso.

In risposta alla confusione sul tema del libro, Hofstadter ha sottolineato che Gödel, Escher, Bach non riguarda le relazioni tra matematica, arte e musica, ma piuttosto come la cognizione emerge da meccanismi neurologici nascosti. Un punto del libro presenta un'analogia su come i singoli neuroni nel cervello si coordinano per creare un senso unificato di una mente coerente, paragonandolo all'organizzazione sociale mostrata in una colonia di formiche.[1][2]

La tagline "una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll" è stata usata dall'editore per descrivere il libro.

The Man Who Would Teach Machines to Think
The foundations of mathematics are unproven

[via]

Cross Platform Desktop Apps con Svelte, Redis e Rust

categorie

Svelte Logo

Cross Platform Desktop Apps con Svelte, Redis e Rust spiega come evitare soluzioni ingombranti per sviluppare programmi che possano girare ovunque.

Lo standard de facto di questi tempi è Electron (che fa girare tra i tanti Visual Studio Code, WhatsApp, Atom e Slack) che incorpora Chromium e Node.js runtime al suo interno, e così facendo fa pesare ogni app almeno 100Mb.

Svelte - Examples

★ Svelte @ Free Code Camp

★ Svelte - JS's smallest next big thing

★ The Svelte Handbook

[via]

Image Manipulation con Python Pillow



Come si usa la Python Imaging Library ("Pillow" per gli amici) ?

Pillow offre diverse procedure standard per la manipolazione delle immagini. Queste includono:

- manipolazioni per-pixel,
- mascheratura e gestione della trasparenza,
- filtraggio dell'immagine, come la sfocatura, il contorno, la lisciatura o l'individuazione dei bordi,
- miglioramento dell'immagine, come la nitidezza, la regolazione della luminosità, del contrasto o del colore,
- aggiunta di testo alle immagini e molto altro.

Python Pillow Tutorial
Python Pillow Examples
code maven
Quick Guide
Pillow Handbook


Image Manipulation in Python [ A complete guide to Pillow ]

Travis Baldree e come registrare contenuti audio

categorie

Travis Baldree

Travis Baldree è un narratore.

Ha vinto i premi IAA e Audiofile Earphones, ama l'arte di raccontare da quando ha sentito per la prima volta il leggendario lavoro di Frank Muller. La sua voce è versatile ed intona carattere e accento con facilità. È specializzato in narrativa speculativa, mistero e commedia.

Il suo home studio professionale di registrazione comprende una cabina di isolamento StudioBricks e un microfono Mojave MA-201, ed è responsabile dell'audio completamente prodotto di molti audiolibri bestseller.

Travis è anche uno sviluppatore di giochi i cui vari titoli, tra cui Torchlight, Fate & Rebel Galaxy, hanno venduto milioni di copie. È co-proprietario e CEO di Double Damage Games.

Su Youtube racconta come registrare contenuti audio..

facebook
twitter


Crittografia

categorie

block and stream cipher

Megan Kaczanowski ci racconta della Crittografia, la branca della matematica che protegge i segreti, ampiamente utilizzata nella tecnologia informatica e sempre in evoluzione.

Dopo una breve introduzione sui tipi di cifratura, simmetrica e asimmetrica, si passa subito ai principi importanti che guidano l'implementazione, il fatto che "il nemico conosce il sistema" (Claude Shannon), la confusione (la chiave non deve essere correlata al contenuto) e la difffusione (la variazione anche di un solo carattere produce un'ampia variazione del contenuto criptato).

E da qui si discende sempre di più nelle modalità implementative.

NIST Recommendations for Block Cipher Modes of Operation
Diffusion and Confusion
Confusion and Diffusion
Kerckhoffs's Principle
Padding Mechanisms
Foundations of Computer Science: Stream and Block Encryption

[via]