Game Level Design con GAN

Alcuni ricercatori del Politecnico di Milano sono riusciti ad usare le reti neurali per generare nuovi livelli per Doom che, come riportato in un articolo su arXiv di aprile, "si sono rivelati interessanti" da giocare.

La AI è l'ormai consueta architettura con le Generative Adversarial Networks, una recente innovazione nel campo del deep learning. L'obiettivo della tecnica, in definitiva, è quello di ridurre il tempo necessario per sviluppare giochi automatizzando parti di level design e, probabilmente, lasciare che gli esseri umani facciano il lavoro più creativo.

GAN: A Beginner’s Guide to Generative Adversarial Networks

[via]

L'effetto Babich-Ceccotti

categorie

L'effetto "Babich-Ceccotti", il cui nome origina da questo post, si verifica quando l'interazione dei contenuti della profilazione social di due o più numi tutelari della cultura in tutte le sue multiformi sfaccettature genera serendipità ad un tasso di originalità molto superiore al normale.

Praticamente è un po' il contrario dell'effetto dei cosiddetti: "influencer".

Lorenzo Ceccotti
Andrea Babich - Outcast - Racconti dall'Ospizio

Ёлка - Грею счастье
Elka Synthex

[via]

100 Manga Artists

categorie

100 Manga Artists

100 Manga Artists (Taschen), con questa edizione rivista e aggiornata, presenta maestri come Osamu Tezuka (creatore di Astro Boy) e Katsuhiro Otomo (creatore di Akira), nonché i nuovi arrivati più emozionanti come Hajime Isayama e, naturalmente, i loro dirompenti personaggi.

Un elenco di stelle del fumetto giapponese che mostra come il Manga abbia influenzato tutto, dalla pubblicità a film come Kill Bill.

goodreads
libri.it


Animazione Brutta e Social Minchiate

categorie

Questo pezzo di Ajay, autore dell'imperdibile sakugabooru.com, smonta le teorie su cosa sia davvero una brutta animazione. C'è in giro questa cattiva abitudine di indicare in-betweens esagerati o deformati come esempi, estrapolandoli dal flusso del loro contesto. Ma questi frame sono perfettamente in linea con ben due principi fondamentali dell'animazione, e sono quindi spesso esempi di lavori originali e di valore.

Ed è una perfetta metafora del trend di una qualsiasi discussione sul web, dove pezzi di frasi si succedono asincrone e arricchite artificiosamente di iperboli per spiccare dal resto del testo, focalizzandosi su dettagli che, decontestualizzati, spesso vogliono dire l'opposto di quello che era il loro significato originale.

La furia con la quale si mitragliano caratteri e nemica della precisione, e si può rivelare fuoco amico.

twitter


Sigmund Freud Spiegato a Fumetti

categorie

Sigmund Freud Nobrow
Sigmund Freud è stato forse il primo artefice del proprio mito, ma resta una figura ancora oggi al centro delle discussioni sulla Psiche, dalle meccaniche del consumismo all'introspezione.

Uno dei superpoteri del fumetto è quello di essere incredibilmente divulgativo.

Freud, testo dalla scrittrice, economista, storica e psicanalista Corinne Maier e disegni di Anne Simon, è un'opera interessante e approfondita che permette di accelerare il processo di conoscenza del fondatore della psicanalisi, e divertirsi nel frattempo.

Quotes

[via]

GraphViz e GraphViz.js

categorie

See the Pen Attack Trees - GraphViz Example by Matt Herman (@mph006) on CodePen.



GraphViz è un sistema di visualizzazione open source. E' un modo di rappresentare le informazioni strutturali come diagrammi e schemi astratti. Ha importanti applicazioni nel networking, la bioinformatica, nell'ingegneria del software, i database e il web design.

GraphViz.js
Dagre
Dagre.js


Ma no Nisai - I terribili due (anni)

categorie

Crayon Shin Chan Ma no Nisai
"Ma no Nisai" significa l'età terribile quando i bambini di due anni iniziano a fare i capricci e fare arrabbiare i genitori.

La via giapponese per insegnare ai bambini come comportarsi segue l'arte (poteva essere altrimenti ?) della disciplina (躾 shitsuke: anche educazione).

I genitori non rimproverano immediatamente i bambini, ma aspettano di essere da soli con loro, per punire solo il comportamento e non la persona, e cercano di costituire un esempio loro stessi. Il tutto in continuità con la scuola, dove gli studenti tengono in ordine e puliscono.

Non è un modello perfetto, ovviamente, ma per quanto riguarda la disciplina funziona abbastanza bene.


Filter Forge

categorie

Filter Forge
Filter Forge è un tool per Windows e Mac che permette di creare effetti grafici chiamati "filtri". come quelli di photoshop.

La creazione avviene tramite un editor node-based e c'è un'ampia libreria di effetti creati dagli altri utenti. Sono molto interessanti anche come texture.

La gallery invece ospita immagini create dagli utenti facendo uso di questi filtri.

forum
wikipedia

[via]