Come organizzare un progetto: il metodo MoSCoW

MoSCoW prioritization
La "definizione delle priorità" può essere applicata all'espressione di requisiti, alle attività, al design e alla realizzazione di prodotti, alla definizione di casi d'uso, al feedback degli utenti, ai criteri di accettazione e ai test.

Il metodo MoSCoW (Must Have, Should have, Could have, Won't have this time) cerca di stabilire fin da subito cosa è indispensabile, cosa è desiderabile e cosa è facoltativo o trascurabile. Prima che la situazione diventi più "calda" durante la realizzazione di un progetto.

Questo permette di definire il "Minimum Usable Subset" (MUS(t)) dei requisiti garantiti nel progetto.
Alcuni dei criteri per identificare i requisiti MUS(t) sono i seguenti:

- Non si può consegnare senza questo requisito (q.r.) alla data richiesta
- Senza q.r. è illegale
- Senza q.r. è poco sicuro
- Senza q.r. il progetto non apporta valore

Il metodo definisce poi i dettagli di ogni voce e suggerisce i metodi per assicurarsi che le parti stiano alle regole.

[via]

Franklin Booth

categorie

Franklin Booth
Il livello di dettaglio delle illustrazioni di Franklin Booth, artista vissuto a cavallo del '900, lascia senza fiato.

Sia che si tratti di chine che di colori ogni tavola è ricca di tocchi così precisi da non poter essere che il frutto di una ferrea disciplina.

Interessante inoltre la presenza, spesso, di figure immanenti, enormi, che campeggiano sopra personaggi minuti.

google images
pinterest

Image: “The Flying Islands of the Night”

[via]

L'irresistibile psicologia delle fiabe

categorie

irresistible fairy tales
Nell'articolo "The Irresistible Psychology of Fairy Tales" Ellen H. Spitz ci spiega la curiosa fascinazione che le fiabe esercitano sui lettori: come, al di la di eventi anche un po' improbabili, si nasconda qualcosa di fondamentalmente vero.

Questo tipo di racconto ci riporta ad una dimensione ancestrale dell'attenzione, quando tutto era "per la prima volta". Quel misto di sorpresa e meraviglia che si nasconde dietro qualcosa ancora da scoprire, svelare e far proprio per arricchire il nostro panorama interiore.

image credit: Hulton Archive / Getty Images


La guida per usare ENB nei giochi

categorie

enb guide


Skyrim quest'anno compie 5 anni, ma i fan ci tornano ancora dato che è un open world fantasy sofisticato e sull'hardware recente (in particolare le schede grafiche) può essere reso incredibilmente bello, da ammirare.

Tra le guide più interessanti, a questo proposito, c'è come usare ENB, una serie di mod grafici creati da Boris Vorontsov (sito ufficiale) e che si applicano anche ad altri giochi come Fallout, TES Oblivion, GTA V, GTA IV, Deus Ex, Dark Souls 2, Stalker Shadow Of Chernobyl ecc.

nexus guide


Grow Home

categorie

In Grow Home si controlla la lunga scalata per ritornare sulla navetta di un adorabile robottino: B.U.D. (Botanical Utility Droid).

L'automa sembra progettato in omaggio a Wall-E ed anche la sua missione richiama in qualche modo il film Pixar visto che si tratta della ricerca del seme di una pianta spaziale.

Il gioco, sviluppato da Reflections per Ubisoft, richiama le atmosfere dei classici "Virus" e "The Sentinel" ma anche "Minecraft", ed è molto carino e divertente.