Alwa's Awakening

categorie

Alwa's Awakening è un eccellente platform in stile NES creato da Elden Pixels (twitter).

Zoe è un'eroina inviata da un altro mondo per portare la pace nella terra di Alwa. Dotata solo di un bastone magico, si risveglia in una terra lontana e deve partire per aiutare la popolazione. Attraversa pericolosi dungeon, incontra personaggi interessanti e divertenti ed esplora il mondo in questo gioco d'avventura a 8 bit. Proprio come nei vecchi classici, non c'è una freccia lampeggiante che dice esattamente dove andare e cosa fare. E' invece libera di trovare la propria strada e, usando il bastone magico, potrà avanzare attraverso le oltre 400 stanze uniche e impegnative del gioco.

itch.io
Steam


Slow Roads

categorie

slowroads.io è il progetto online di Anslo (sito ufficiale), che da molto tempo desiderava un gioco di guida rilassante, da poter utilizzare immediatamente mentre si ascolta un podcast o si passa il tempo, senza pressione o aspetti da configurare. Ha costruito da zero un engine personalizzato, funzionante nel browser in modo da poter iniziare a giocare da qualsiasi luogo con un clic. Dopo circa 6 mesi di lavoro, il gioco è abbastanza stabile da poter essere mostrato, ma ovviamente c'è ancora molto da fare: luoghi e veicoli da aggiungere, bug da correggere, ottimizzazioni da fare e, si spera, un giorno, il supporto per il volante.

Si tratta più di un'approssimazione che di una simulazione, ma l'autore ha cercato di trovare un equilibrio tra la facilità di guida e il coinvolgimento dei più esperti.

[via]

Devil's Temple - Kung Fu Master Sequel

categorie

Devil's Temple - Kung Fu Master Remake
Devil's Temple - Son of the Kung-Fu Master è uno spin-off indipendente del gioco arcade del 1984 che ha definito il genere, realizzato per Commodore Amiga. Opera del team che ha portato Rygar, Turbo Sprint, Bomb Jack Beer Edition e l'atteso Super Metal Hero: Geezer Games

sito ufficiale


Commodore Amiga - Devil's Temple - Son of the Kung Fu Master

Music for Programming

Music for Programming
Music for Programming è il risultato ottenuto dopo anni di tentativi ed errori di ascolto di flussi radiofonici, riproducendo intere raccolte in shuffle o ripetendo più volte determinati brani. E' venuto fuori che la musica più adatta per una concentrazione prolungata tende a contenere una miscela dei seguenti elementi: rumore, arpeggi, atmosfere, registrazioni sul campo, texture aritmiche, vaghezza (Ipnagogia), microtoni / dissonanza.

L'obiettivo di questa serie non è quello di presentare la musica come un rumore di fondo usa e getta, da ignorare o da trascurare, ma l'esatto contrario: l'obiettivo è quello di presentare una musica in grado di travolgere l'ascoltatore, opere accuratamente selezionate che possono essere apprezzate appieno (e forse anche valorizzate) nonostante l'attenzione che talvolta viene loro prestata sia solo periferica.