La Conversazione Infinita

categorie

infinite conversation


The Infinite Conversation è una conversazione senza fine tra il regista bavarese Werner Herzog e il filosofo sloveno Slavoj Žižek. All'inizio si accede ad un punto casuale del dialogo. Ogni giorno viene aggiunto un nuovo segmento della conversazione. Il tutto a volte ha senso e a volte no. A volte contiene informazioni vere, altre volte contiene vere e proprie falsità. E soprattutto occorre ricordare che a volte si ascoltano cose che la persona reale non direbbe mai.

A partire dalla fine del 2022, è facile ed economico produrre contenuti generati dall'intelligenza artificiale che sono superficialmente buoni e sorprendentemente simili al "reale". Questo vale per i video con celebrità (Deepfakes) o, come in questo caso, per il parlato. Il progetto mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla facilità di utilizzo di strumenti per sintetizzare una voce reale. Al momento, qualsiasi pazzo motivato può farlo con un computer portatile nella propria camera da letto. Questo cambia il nostro rapporto con i media che consumiamo online e solleva domande sull'importanza delle fonti autorevoli, sulla violazione della fiducia e sulla credulità.

Altri Progetti di Giacomo Miceli


Modelli Mentali

categorie

Modelli Mentali
Così come la capacità di esprimersi e pensare dipende dalla ricchezza del linguaggio, la capacità di ragionare dipende dalla conoscenza dei modelli mentali, esattamente come la capacità di intervenire a risolvere un guasto dipende dagli strumenti a propria disposizione.

Ogni specialista è forte nei modelli mentali che derivano dalla sua professionalità, un ingegnere preferisci i sistemi, uno psicologo pensa in termini di incentivi, un biologo coglierà le linee evolutive. Spaziare tra questi diversi punti di vista permette di cogliere le questioni più nella loro essenza che non in questo o quell'aspetto superficiale. Un modello mentale estrae conoscenza, significato da fatti isolati e mere nozioni, trovandone le correlazioni.

Mental Models: The Best Way to Make Intelligent Decisions:
1. La mappa non è il territorio
2. Il circolo di competenza
3. Cogliere gli aspetti essenziali
4. Esperimenti mentali
5. Cogliere le conseguenze
6. Gli aspetti probabilistici
7. Inversione
8. Il rasoio di Occam
9. Il rasoio di Hanlon

L'articolo prosegue elencando poi i modelli mentali delle seguenti discipline: Fisica, Biologia, Sistemi, Matematica, Microeconomia, Guerra, Psicologia.

[via]

Breaking Bad: Dietro le Quinte

categorie



In "Breaking Bad Insider Podcast" Vince Gilligan (creatore) e Kelley Dixon (montaggio) parlano con il cast e la troupe della serie originale di AMC Breaking Bad rivelando dettagli importanti che potrebbero essere sfuggiti durante la visione.

Ovviamente non può mancare il "Better Call Saul Insider Podcast", vista l'incredibile qualità e la levatura del prequel.


Libri: come e quali scegliere e perchè

categorie

bookshelf pixel art
Nulla è meglio di un buon libro (si, nulla !) ma molti libri sono uno spreco di tempo.

Con "Choosing Your Next Book" si cerca di capire come operare una scelta efficace, un processo in due fasi:

1 - Semplicità: La conoscenza di base è fondamentale, e occorre cercare di frenare il desiderio di complessità. Una profonda conoscenza di base è il tratto distintivo di un vero esperto. permette una conoscenza di lunga durata e rappresenta una base solita dove appoggiare nozioni più complesse.

Il Test di Feynman permette di verificare quanto approfondita sia la conoscenza di un concetto.
Una conoscenza multidisciplinare permette di comprendere meglio le idee di base, esattamente come una rete di strade permette più facilmente di giungere a destinazione in un tempo minore.

I Modelli Mentali di varie discipline permettono di afferrare cose per altri incomprensibili. Questo permette di comprendere meglio conseguenze dirette e indirette e predire quello che conta davvero.

2 - Il filtro del tempo: Il trascorrere del tempo opera una continua selezione naturale su ciò che ci circonda e quello che rimane e ci circonda significa che è sopravvissuto per qualche motivo importante. Se si guarda all'elenco di lettura di una persona tipica, la stragrande maggioranza dei libri si concentra nella parte recente e di basso valore della curva, mentre molti meno libri occupano la sezione più vecchia e di alto valore della curva.

E' molto probabile che il valore derivante dalla lettura e dalla comprensione di un concetto di 500 anni fa sia esponenzialmente maggiore nel lungo periodo rispetto a uno presentato solo 5 anni fa.
Quanto più fondamentale o più vicino alla fonte ci si muove, tanto migliore sarà il valore nel lungo periodo. Ciò che è antico non solo è migliore, è esponenzialmente migliore. In modo molto controintuitivo: per avere idee nuove è meglio leggere vecchi libri.

Guida a leggere meglio

[via]