Imparare ad imparare

categorie

kanji narau: to learn

Imparare è una abilità che si può migliorare progressivamente con il giusto esercizio.

Edwin Torres ci mostra gli appunti del suo corso Learning to Learn di Andrei Neagoie (facebook, twitter, Udemy).

Si comincia con il Metodo dei Loci (il palazzo della memoria) che associa immagini bizzarre a luighi e strade familiari, per aiutare a ricordarne sia la presenza che la sequenza. Poi c'è la Lezione di Paul Graham. Le note di Seth Godin e via via superando ostacoli e passando anche per l'essenziale Principio di Pareto, per riuscire a diventare persone migliori nell'apprendere.

Si parla delle bugie e delle illusioni, alimentate ad arte da chi ha interesse a vendere o propinare qualcosa, del coltivare le attività che ci piace fare (non è necessario che si trasformino in passioni o peggio ancora ossessioni) fino a diventare unici e quindi impossibili da ignorare, avere molti maestri e non soltanto uno, imparare a convivere con il rischio, esercitare la propria curiosità.

Nell'articolo originale ci sono molti altri riferimenti, ed è uno spunto di approfondimento in grado di arrivare a cambiare davvero una persona, non tanto per quello che c'è scritto, quando per il suggerimento ad intraprendere un percorso con un obiettivo che dovrebbe essere indispensabile avere per chiunque: cercare di migliorare sé stessi.

Barbara Oakey learning how to learn
procrastination

zero to mastery


image: narau, japanese kanji for "learn"
[via]


Memory hack: Derren Brown teaches the method of loci | Big Think

The Real Web Developer Roadmap: Part 1

Come Humphrey Bogart è diventato una leggenda

categorie

Forse non tutti sanno che c'è Humphrey_Bogart dietro alla figura dell'(anti)eroe apparentemente cinico ma ancora capace di un ultimo sussulto di speranza, e di sacrificio per rimettere a posto le cose nella storia. Diventato una leggenda negli anni 40 con film come Casablanca (1942), Il Tesoro della Sierra Madre (1948), La regina d'Africa (1951) ma soprattutto Il Falcone Maltese (1941).

IMDb
britannica.com
biography.com

[via]

usare Gimp come Photoshop

categorie

Gli utenti di Photoshop, anche a causa della sua formula di pagamento a licenza "strizzalimoni", spesso sentono l'esigenza di usare un altro programma senza troppi assilli, come ad esempio Gimp, l'editor di riferimento free and open source (FOSS).

Ma come superare il muro di dover imparare una interfaccia che si conosce da oltre 20 anni ? Semplice, basta convertire quella di Gimp, molto personalizzabile, in quella di Photoshop. E si recupera produttività. Certo all'inizio può non essere semplice, ma i vantaggi sul lungo periodo sono enormi. Anche perchè Gimp può essere esteso in molti modi.

Configure GIMP 2.10 To Use Photoshop Keyboard Shortcuts (How-To)
GIMP best plugins


GIMP Pixel Art Tool Setup Tutorial

How to set up GIMP for pixel art

Zeen Chin

categorie

Zeen Chin
Zeen Chin, da Kuala Lumpur in Malesia, è un illustratore freelance e concept artist per Applibot e Kingdom Death. Recentemente ha lavorato su Legend Of The Cryptids, Galaxy Saga.

In precedenza ha svolto il ruolo di Art Director per uno studio di animazione 3D CGI.

In passato è stato un Flash Animator 2D e oltre all'animazione ha anche creato alcune illustrazioni digitali per i pitch del film di animazione dello studio.

instagram
facebook
artstation
twitter


I giochi di parole giapponesi: goroawase

categorie

goroawase
Il termine giapponese goroawase (語呂合わせ) significa proprio "gioco di parole". Si affida alle sfumature della fonetica e della scrittura giapponese per ottenere un effetto divertente. I doppi sensi giapponesi hanno una ricca storia nell'intrattenimento, a causa del modo in cui le parole giapponesi possono essere lette con diversi significati e pronunce (omografie). Inoltre, diversi tipi di ortografia per qualsiasi pronuncia e significati assolutamente diversi (omofoni). Spesso, sostituire un'ortografia con un'altra (sinonimo) può dare un nuovo significato alla frase.

Per i retrogamer uno dei più comuni è il famoso 7650 dei giochi arcade. 765 può essere pronunciato: na (7), mu (6) e ko (5) e diventa quindi "Namco". Ma ce ne sono centinaia, che permettono anche di ricordare i numeri di telefono o associare particolari significati a date e altri codici.

dbpedia
wikipedia.

[via]

1-bit pixel art con Brandon James Greer

Sul canale di Brandon James Greer un sacco di tutorial sulla pixel art. Come questo specifico per quella a 1 bit, ovvero due soli colori. Il vincolo autoimposto forza ad una serie di scelte stilistiche che, se affrontate con saggezza, portano a risultati di grande impatto, davvero memorabili.

Concept-to-Completion Pixel Art Challenges
Sprite Analysis playlist
Getting Started with Pixel Art! playlist
Pixel Art Timelapses playlist

instagram
twitter
reddit


Sprite Editing con Aseprite

MortMort tutorials (sito ufficiale, tumblr, twitter) ci porta alla scoperta di Aseprite, uno degli editor di riferimento per la pixel art.

Progettato e implementato da zero solo per questo scopo specifico, tutti i suoi strumenti richiamano quelli di photoshop, anche come keyboard shortcuts, ma sono reinterpretati per gestire al meglio il workflow con i pixel. Ad esempio la magic want diventa fondamentale per selezionare con assoluta precisione dove lavorare o dove proteggere l'immagine. Si può lavorare direttamente sugli spritesheet e vedere le animazioni in diretta, per migliorare sia la qualità generale che i piccoli dettagli.

reddit
Simple lua script to add per-frame offsets (by Rik)
Aseprite scripts
Aseprite script collection
Aseprite API reference

★ FX, magic pencil, sprite analyzer, animation suite, on screen controls, NxPA Studio


Speed up Dithering painting in Aseprite

Aseprite Animation Timeline & tools (Pixelart beginner Tutorial)

20 Hints and Tips for Aseprite [Aseprite Tutorial]