nihonjin

giapponesi notevoli

Gundam Story



Making Gundam - The Inside Story è un documentario della NHK del 2019.

Anche "Gundam", come "Conan" ed "Evangelion", alla prima trasmissione fu un flop, un destino molto comune per le migliori serie, che se cancellate troppo in fretta possono privare il mondo di storie uniche e mitiche.

"Mead Gundam": featuring concept drawings by Syd Mead for "Turn A Gundam"

wikipedia
gundam.info
gundam italian club


Fukio Mitsuji

Fukio Mitsuji
Fukio Mitsuji (三辻 富貴朗, 1960-2008, aka "MTJ") era un artista e game designer famoso per aver lavorato ai capolavori Taito: "Rainbow Islands" e soprattutto "Bubble Bobble".

★ 103 piccoli post su Fukio Mitsuji di Andrea Babich

Bubble Bobble (1988)
Gamest magazine interview (1989)
Fukio “MTJ” Mitsuji – 1989 Developer Column (Gamest 32)

CVG interview
Sybubblun
MTJ Game Design School


Ricordando FUKIO MITSUJI (1960-2008), il creatore di BUBBLE BOBBLE

Satoshi Kon



Satoshi Kon è stato un regista geniale, animatore, sceneggiatore e autore di manga. Nato a Sapporo, Hokkaidō e membro della Japanese Animation Creators Association.
Si è laureato al dipartimento di Graphic Design della Musashino Art University.

In questa serie di saggi video, BREADSWORD parla con calma della filmografia di Satoshi Kon e di come affronta il concetto di Amore. Il primo ad arrivare è Perfect Blue.

The Magical Characters of 'Tokyo Godfathers'

The Real History of 'Perfect Blue' and 'Requiem for a Dream'

★ The Plan for Satoshi Kon's Final Film: Dreaming Machine

★ The Lost Projects of Satoshi Kon

★ The World of 'Tokyo Godfathers' Is Realer Than Real

★ How Satoshi Kon Sketched Films into Existence


Hayao Miyazaki’s World - 'Best of' Booklet

Hayao Miyazaki’s World - 'Best of' Booklet

Hayao Miyazaki’s World - 'Best of' Booklet è un saggio di Tamah Nakamura che spiega come, in Giappone, Hayao Miyazaki sia considerato molto più di un regista, ma un vero pensatore e filosofo.

Il libro attraversa la produzione artistica di Miyazaki, approfondendo ecologismo, simbologia, natura umana e molti altri aspetti in film come "Totoro", "Mononoke", "Nausicaa" e "La città incantata".

[via]

The Philosophy of Miyazaki – Wisecrack Edition

Shohei Otomo

categorie

Shohei Otomo

Shohei Otomo è un artista giapponese che da anni si fa notare con le mostre della sua arte in giro per il mondo.

Tutte le sue opere roboanti, dense di carisma e sicurezza di sé, sono realizzate con la penna a sfera ed uno stile iperrealista e si ispirano alla frenetica vita della conurbazione di Tokyo.

Lo sguardo dell'autore ovviamente va oltre la superficie e si dedica invece ad indagare il lato nascosto, quello dove emerge una attitudine della popolazione spericolata ed indifferente, annegata nello stress.

Nota a margine: suo padre è l'autore di Akira, Katsuhiro Otomo.

instagram
hakuchi.jp
pinterest


20 anni di playstation - 20 storie su Ken Kutaragi

categorie

Ken Kutaragi


Ventiquattro anni fa, Ken Kutaragi attraversava il quartiere elettronico di Tokyo, raggiante di orgoglio, mentre i fan lo trattavano come un dio. Dopo anni di tentativi di realizzare una console di gioco - tra cui una collaborazione ben pubblicizzata con Nintendo, un tentativo meno pubblicizzato con Sega e dibattiti interni sull'opportunità che la mega azienda di Tokyo entrasse nel business da sola - Sony era riuscita nell intento. Con l'aiuto di centinaia di altri, l'ingegnere quarantenne aveva preso un'idea e l'aveva evoluta in quella che ora conosciamo come PlayStation.

Polygon pubblica 24 succose storie sull'ambiziosa, complessa figura del creatore della Playstation.

L'articolo in formato PDF

[via]

Eriko Kawasaki - Erikottero

categorie

Chissà chi è il giapponese che vive in Italia più famoso. Eriko Kawasaki potrebbe aspirare al "titolo". Simpatica, carina, divertente, parla già bene l'italiano, canta, suona il piano, fa la modella, insegna e sa fare un sacco di altre cose.

E' davvero un'ottima ambasciatrice della cultura del Sol Levante.

Recentemente ha imparato a realizzare e fare editing di video su youtube, ed ha già accumulato 20000 "spettatori".

twitter
facebook
instagram


Kiyohiko Azuma

categorie

Kiyohiko Azuma

Kiyohiko Azuma, il sottovalutato (secondo me) autore di Yotsuba e Azumanga Daioh, disegna i suoi personaggi nel tipico stile manga "cartoon", ma gli sfondi sono incredibilmente particolareggiati, tanto da essere quasi delle opere d'arte a sé.

In una intervista del 2014 rivela come cerchi di inserire personaggi strani in un mondo realistico.

schizzi
tumblr
designstack

Danbo, il robot di Yotsuba

[via]