Game Making
Codewars
Submitted by masayume on 23 February, 2018 - 00:00
Codewars è una community per la formazione dedicata alla programmazione.
Sulla piattaforma, gli sviluppatori di software si allenano sulle sfide di programmazione dete kata, secondo una metafora ispirata alle arti marziali.
Questi esercizi di programmazione addestrano svariate di abilità in diversi linguaggi di programmazione e sono completati scrivendo direttamente il codice all'interno di un IDE online, con tanto di flavor vim o emacs.
github
codewars & codecombat review
twitter
wikipedia
ScoreCloud
Submitted by masayume on 19 February, 2018 - 00:00ScoreCloud è un programma freemium che permette di scrivere musica usando la propria tastiera MIDI o direttamente quella del computer.
Pipe 01: Dall'esecuzione video al pianoforte alla partitura e file midi
Submitted by masayume on 17 February, 2018 - 00:00
Le "pipe" qui su masayume prendono il nome dalle sequenze di comandi in unix. L'idea è quella di definire un processo che, per mezzo di vari tool, parte da "A" e, attraverso una serie di passi o trasformazioni, arrivi ad ottenere "B".
In questo primo caso vediamo come sia possibile, partendo da un video su youtube di una esecuzione (ad esempio) al pianoforte, ottenere la partitura e il file MIDI. Un risultato tutt'altro che scontato.
1) si parte dal video su youtube dell'esecuzione al pianoforte
2) usando ad esempio il comando "youtube-dl -F <URL-VIDEO>" si individua il formato audio e si scarica in locale il file m4a
3) Per operare la conversione da m4a a mp3 si può usare VLC
4) La trascrizione si ottiene facendo upload su lunaverus.com
5) Si ottengono la partitura in formato pdf, il file audio midi e anche il formato mxl (musicXML).
6) bonus: Si può fare upload nel "3D piano" del midi ottenuto e avere l'esecuzione automatica del brano.
Miracoli sul Commodore 64
Submitted by masayume on 13 February, 2018 - 00:00Antonio Savona scrive un programma in 6502 assembly che esegue una canzone dei Jethro Tull a 48Khz su un umile Commodore 64.
Per i non tecnici può suonare una cosa così così, ma è praticamente l'equivalente di lanciare una Fiat 500 in orbita truccandole il motore. L'intera RAM del biscottone può contenere a malapena un breve effetto sonoro e la sua CPU non arriva al MegaHertz.
I dettagli tecnici sui limiti affrontati nell'intera operazione mettono quasi ansia, ma sappiamo dall'inizio che il prode Antonio ce l'ha fatta. Non senza un po' di scettici, visto l'ardire.
Chopper Command - github
Frostbite
Keystone Kapers - github
Musescore
Submitted by masayume on 28 January, 2018 - 23:00
Musescore è il leader mondiale tra i software gratuiti e open-source per la scrittura di musica, con un'interfaccia user-friendly e funzionalità davvero potenti. È liberamente installabile su Windows, Mac e Linux. Inoltre su MuseScore.com si possono condividere e consultare le partiture classiche e create dagli altri utenti.
MuseScore.org è il sito ufficiale del software, dove è possibile scaricare gratuitamente MuseScore, consultare il Manuale, comunicare con gli sviluppatori (e partecipare allo sviluppo open source!), donare al progetto e ottenere aiuto dalla comunità nei forum.
Ovviamente è disponibile anche per dispositivi mobile Android e iOS.
partiture
reddit
better soundfonts
Docs
wikipedia
github
facebook
Sonniss Audio Pack for GDC 2018
Submitted by masayume on 26 January, 2018 - 23:00
In occasione della Game Developer Conference 2018 Sonniss ha rilasciato un pack con più di 30 gigabyte di effetti sonori royalty free e adatti anche all'uso commerciale.
Sonniss - GameAudioGDC - Tracklist 2018
Sonniss Sound Libraries
SID visualizer
Submitted by masayume on 19 January, 2018 - 23:00
SIDViz è una web app che mostra il funzionamento interno del SID, il processore sonoro del Commodore 64.
Improved SID Visualizer
facebook thread
chordian.net (file play)
github
La creazione di Civilization
Submitted by masayume on 9 January, 2018 - 23:00If my gravestone says, “Sid Meier, developed Civilization,” I’m happy with that. It’s a game I’m happy to be known for.
The Game of Everything, Part 1: Making Civilization è un altro imperdibile articolo dell'antiquario digitale che narra le epiche di Sid Meier nel suo decennio d'oro alla Microprose, e la realizzazione del suo capolavoro.
The Game of Everything, Part 2: Playing Civilization
The Game of Everything, Part 3: Civilization and the Narrative of Progress
The Game of Everything, Part 4: Civilization and Geography
The Game of Everything, Part 5: Civilization and War
The Game of Everything, Part 5: Civilization and War
The Game of Everything, Part 6: Civilization and Religion
The Game of Everything, Part 7: Civilization and Government I (Despotism, Monarchy, and the Republic)
The Game of Everything, Part 8: Civilization and Government II (Democracy, Communism, and Anarchy))
The Game of Everything, Part 9: Civilization and Economics
The Game of Everything, Part 10: Civilization and the Limits of Progress
Videogame OST & FX
Submitted by masayume on 5 January, 2018 - 23:00
Il canale youtube di Karanba è un archivio musicale di vecchi giochi.
It is an old game music storage.
古いゲームミュージック置き場だよ。
E trabocca di chicche.
Sololearn
Submitted by masayume on 16 December, 2017 - 23:00
Sololearn è un programma free online e per smartphone che aiuta ad imparare a programmare con la gamification.
Sono disponibili vari corsi per i linguaggi più popolari come: c++, python, java, javascript, c#, php, ruby ecc.
Nell'area Code Playground si possono vedere esempi funzionanti creati da altri utenti nei vari linguaggi. Il tutto presentato tramite una interfaccia stile codepen, anche per il codice non-web come c++.
I segreti del sound degli anni '80
Submitted by masayume on 13 December, 2017 - 23:00
Espen Kraft ci rivela i motivi per cui la musica degli anni '80 suona in modo così particolare e riconoscibile.
Sezionando gli hit di quell'era si rivelano le progressioni degli accordi più usati, a partire dall'accordo di do maggiore.
Ron Gilbert - The Grumpy Gamer
Submitted by masayume on 10 December, 2017 - 23:00
Ron Gilbert è una delle poche vere leggende del game design & development, avendo sfornato nell'epoca d'oro capolavori come The Secret of Monkey Island.
Il suo blog è sempre molto interessante, vista la sua personalità scorbutica e il suo senso dell'umorismo.
Recentemente Ron ha compilato una piccola - imperdibile - lista dei blog che segue "nella sua costante ricerca di mollare i social media e ri-alimentare i suoi feed RSS".
Fortress of Doors
game design aspect of the month
INTELLIGENT ARTIFICE
Lost Garden
Raph Koster
The Ludologist
Zen of Design
Sir Tap Tap
Critical Distance
Bitsy
Submitted by masayume on 8 December, 2017 - 23:00Pixelator
Submitted by masayume on 5 December, 2017 - 23:00
Pixelator è uno di quei programmini magici che, se usati saggiamente, possono fare risparmiare decine di ore di lavoro.
Pixelator permette di creare automaticamente pixel art e si può configurare il risultato usando alcuni slider della UI per gestire colori, linee, dettagli e modalità.
In pratica:
- Genera: converte le immagini reali in pixel sprite per generare velocemente un sacco di contenuti. Gestisce il numero di colori della palette.
- Riutilizza: trasforma diversi stili artistici nello stile pixel-art.
- Crea: si può disegnare nel proprio stile e convertire in pixel-art. Non c'è più bisogno di competenze avanzate pixel-arte per creare da zero pixel-art di una certa qualità.
- Prototipa: per creare immagini rapidi e segnaposto ed esprimere la propria visione prima di costruire gli asset finali.
L'immagine originale di Roberto Baldazzini
Un gioco a caso del Commodore 64
Submitted by masayume on 15 October, 2017 - 23:00Il link seguente punta ad un momento random del video del C64, quindi ricaricando è possibile vedere una sequenza che parte in modo casuale, ma in ordine alfabetico, di 680 classici videogame del microcomputer Commodore.
Machine Learning Resources
Submitted by masayume on 11 September, 2017 - 23:00Machine Learning Resources fornisce risultati costantemente aggiornati allo stato dell'arte (SoTA) per tutti i problemi di apprendimento automatico (machine learning).
Image: Deepmind
La gaming industry finlandese
Submitted by masayume on 7 September, 2017 - 23:00Techcrunch approfondisce il discorso sull'industria videoludica finlandese, davvero molto sviluppata rispetto alla popolazione (5.5 milioni di abitanti).
Tre studi e i loro giochi: Housemarque (Resogun, Super Stardust HD), Supercell (Clash Royale) e Rovio (Angry Birds).
Le Licenze Software Open Source - Quale scegliere
Submitted by masayume on 21 August, 2017 - 23:00
La maggior parte delle licenze open source includono le seguenti istruzioni:
- Il software può essere modificato, utilizzato commercialmente e distribuito.
- Il software può essere modificato e utilizzato in privato.
- Nel software deve essere inclusa una nota di licenza e copyright.
- Gli autori del software non forniscono alcuna garanzia con il software e non sono responsabili per nulla.
Passeremo attraverso le licenze più popolari, in ordine da quelle più restrittive a quelle più permissive (dal punto di vista dell' utente).
In questo articolo: "How open source licenses work and how to add them to your projects" si introduce la questione di quale scegliere.
Image credit: GitHub
Game Jams
Submitted by masayume on 7 August, 2017 - 23:00
Su Itch.io la lista con le timeline di tutte le Game Jams in corso.
Durante lo svolgimento delle precedenti sono stati prodotti quasi 20.000 giochi.
A game by its (imaginary) cover (entries)
Ludonaut