Walker Special è un numero intero dedicato all'arte della passeggiata, da parte di Rob Walker (nomen omen). Tratto dalla sua newsletter: The Art of Noticing.
L'obiettivo delle interviste di Synth History è quello di scoprire cosa ispira le leggende e i pionieri dei giorni nostri, archiviare l'attrezzatura che usano e scoprire i loro trucchi e le loro tecniche.
L'obiettivo della serie di podcast narrativi è quello di mettere in luce storie importanti relative ai sintetizzatori e di comprendere la loro influenza intorno a noi.
Worlds of Ultima Retrospective è un documentario di 90 minuti che ci racconta la storia degli spin-off del videogame RPG forse più influente di tutti i tempi. Fa parte di una serie che racconta tutto a partire da Akalabeth.
Everdell è un fenomenale gioco da tavolo progettato da James A. Wilson che ruota intorno alle meccaniche di piazzamento lavoratori e gestione di risorse e della propria mano di carte. Lo scopo del gioco è costruire la città di animaletti del bosco più bella. Si sviluppa su quattro stagioni, iniziando con l'inverno e terminando con l'autunno, in un crescendo inesorabile di possibilità che si aprono per i giocatori, che devono riuscire a costruire le sinergie migliori tra le carte disponibili.
Clayton Christensen, accademico scomparso nel 2020, nel raccontarci i motivi per i quali le grandi società falliscono (vedi Intel e Boeing di questi tempi) ci svela una importante opinione sulla misura della propria esistenza.
Alla Game Developer Conference 2024, gli sviluppatori di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom hanno finalmente svelato alcuni segreti sulla creazione della struttura di una Hyrule espansa, del gameplay basato sulla fisica e anche dell'evoluzione del sound design. Il direttore tecnico del gioco Takuhiro Dohta, con il programmatore capo della fisica Takahiro Takayama il tecnico del suono Junya Osada spiegano le numerose sfide che i loro team hanno affrontato in questo prodigioso primo sequel diretto nella storia di Zelda.
Animal Well è un'altro classico istantaneo, sviluppato da una persona sola: Billy Basso. Il programmatore e game designer ci ha lavorato per quasi 7 anni, dopo 10 anni di esperienza nel settore, in grandi studi.
Si tratta di svelare numerosissimi segreti in un labirinto fitto e interconnesso. Gli oggetti raccolti permettono di modificare l'ambiente in modi sorprendenti e significativi. Ci sono creature bellissime e inquietanti, e occorre cercare di sopravvivere a ciò che si nasconde nell'oscurità. Ma il bello arriva quando meno ce lo si aspetta. Un metroidvania non convenzionale così ricco di enigmi da perdere il sonno, e con una profondità sbalorditiva.
Nella sua forma più semplice, il teorema di Bayes descrive la probabilità di un evento sulla base di una conoscenza preliminare delle condizioni che potrebbero essere correlate all'evento. Ma la verità è che questo teorema influisce su ogni aspetto della nostra vita, aiutando a spiegare tutto, dal perché test di screening altamente accurati possono portare a falsi positivi al perché persone innocenti vengono talvolta messe in prigione. Ora, lo scrittore scientifico Tom Chivers esplora questa pietra miliare del pensiero razionale per lettori di ogni provenienza. Con una voce accessibile e un acume tagliente, illustra come i principi bayesiani siano utilizzati nella modellazione e nella previsione e come costituiscano l'architettura di base della razionalità.
Chants of Sennaar è, secondo moltissimi, un gioco davvero eccezionale. La parte artistica è evidente dal video, ma anche il gameplay molto originale nel quale occorre decodificare antiche lingue di popoli in conflitto coinvolge moltissimo il giocatore.
Sennaar è, secondo l'Antico Testamento, la regione della Mesopotamia dove sorgeva la Torre di Babele. Nel video a seguire c'è il gameplay che ha svolto un vero linguista fino a terminarlo al 100%.