cultura

letteratura ed altro

Pure Invention - Come Il Giappone ha Creato il Mondo Attuale

categorie

Pure Invention book: How Japan Made the Modern World by Matt Alt
Pure Invention: How Japan Made the Modern World è un libro di Matt Alt, traduttore, scrittore e divulgatore che vive in Giappone. E' la storia di come il Giappone sia diventato una superpotenza culturale grazie alle fantastiche invenzioni che hanno catturato - e trasformato - l'immaginazione del mondo, dal karaoke e il walkman agli anime e alle emoji, per non parlare di Pac-Man e Zelda, ovviamente.

Durante il "miracolo economico" degli anni '70 e '80, il Giappone sembrava esistere in un futuro prossimo, con la tecnologia superiore di Sony e Toyota, mentre l'Occidente lottava per recuperare il ritardo. Poi il catastrofico crollo del mercato azionario del 1990 ha dato il via a quelli che i giapponesi chiamano i "decenni perduti". La fine del boom avrebbe dovuto far precipitare il Giappone nell'irrilevanza. Ma in "Pure Invention", Matt Alt sostiene che è proprio allora che le cose si sono fatte interessanti, quando ancora una volta il Giappone è arrivato al futuro un po' prima di tutti noi.

Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone si è arricchito vendendo al mondo ciò di cui aveva bisogno, sotto forma di automobili, elettrodomestici e microprocessori migliori. Ma ha conquistato i cuori grazie a una cultura pop selvaggiamente creativa che rispondeva alla vita moderna in modi nuovi. Mentre le reti sociali e di sicurezza evaporavano, si scatenò una rivoluzione di gadget geek, aggeggi e voli di fantasia. Hello Kitty, il Nintendo Entertainment System e gli imperi dell'intrattenimento illustrato come Pokemon e Dragon Ball Z sono stati più che successi di marketing. Hanno trasformato il Giappone nella fucina mondiale delle fantasie e hanno trasformato noi che le consumavamo: il karaoke che rendeva tutti star, le emoji che riscrivevano le regole della comunicazione umana, i mondi di gioco virtuali che offrivano fughe dalla realtà e nuove prospettive su di essa.

Tra saggio ed ennesima fan fiction di noi innumerevoli appassionati del Sol Levante, da non perdere.

goodreads

[via]

Pure Invention: How Japan Made the Modern World

Survival Society: Pure Invention Author Matt Alt on Japan’s Pop Culture

Rene Magritte

categorie

Rene Magritte The Son of Man
The Philosophy Behind Rene Magritte's Art l'autrice del canale youtube Behind the Masterpiece (instagram, patreon) ci racconta l'essenziale su René Magritte.

Il pittore era in realtà un filosofo che, colpito dalle possibilità espressive che gli aveva ispirato De Chirico, intraprese un viaggio nell'arte con lo scopo di solleticare il pensiero dello spettatore ispirandogli dubbi e curiosità.

La frequentazione del movimento surrealista a Parigi negli anni '20 e l'esperienza in pubblicità affinarono ulteriormente le sue abilità, rendendo le sue opere al contempo volutamente accessibili e imperscrutabili.

britannica
renemagritte.org
moma.org
René Magritte, vita e opere del grande sabotatore tranquillo
Enchantment and the Courage of Joy: René Magritte on the Antidote to the Banality of Pessimism


The Surreal World of Rene Magritte - explore the Mind of an Artistic Maverick - Art History School

The Philosophy Behind Rene Magritte's Art? I Behind the Masterpiece

The Top 40 Rene Magritte Paintings

Molleindustria: Green New Deal Simulator



Molleindustria (e chi se no ?) ci fa giocare una simulazione della transizione verde. Occorre giocarsi tutte le carte a disposizione nel miglior modo possibile per evitare l'aumento di 2°C entro il 2050, decarbonizzando, cercando di aumentare le energie rinnovabili, preservando l'occupazione e sopravvivendo nel frattempo agli eventi catastrofici innescati dal cambiamento del clima.

Obbligatorio !

Green New Deal Simulator (il video)

[via]

Antica Arte Elettronica

Oscillon 1049
Amy Goodchild (twitter, instagram, youtube) è un'artista londinese. Usa il codice e altre tecnologie per creare arte che esplora la generatività, l'esperienza di gruppo e l'interazione. Ha conseguito una laurea in fotografia presso l'Università di Sunderland e un master in Design for Performance and Interaction presso The Bartlett, UCL.

Ci racconta gli albori dell'arte elettronica degli anni '50 e 60.

ChatGPT to implement Sol LeWitt’s Wall Drawings


Essere

categorie

essere to be or not to be
"Le cose più inafferrabili, si sa, sono quelle che abbiamo sotto il naso. Chi mai andrebbe a cercare sul vocabolario la parola ‘essere’? Invece è istruttivo constatare quante – e quanto disparate – siano le sue incarnazioni".

Dalla linguistica si passa immediatamente alla "dottrina dell’essere in quanto essere", l'ontologia, branca della filosofia.

Essere

image by Lettering Generator

[via]

Noam Chomsky

categorie

Noam Chomsky
The Collector ci racconta la carriera di Noam Chomsky.

L'approccio di Chomsky al linguaggio ha esercitato una profonda influenza sulla linguistica e sulla filosofia, fornendo risposte alle principali domande sul linguaggio e influenzando lo sviluppo di una filosofia specifica. E' importante perchè la teoria della grammatica universale di Chomsky ha avuto un impatto significativo sullo studio del linguaggio e dell'acquisizione linguistica, e il suo lavoro ha implicazioni per altre aree della filosofia, come la comunicazione e la cognizione.
La sua teoria della grammatica universale si basa sui concetti di competenza linguistica, prestazioni linguistiche e innatismo del linguaggio. Include una spiegazione della sintassi, che è strettamente legata al contesto storico e sociale. Si è sviluppata nel tempo, con cambiamenti nei concetti di sintassi che hanno portato ad apparenti discontinuità e cambi di direzione.

Il lavoro di Chomsky è stato influenzato dai principali filosofi del suo tempo, come Austin e Quine, e ha intrapreso un'ampia ricerca sulla logica filosofica.

wikipedia
chomsky.info
treccani.it
britannica
filosofico.net

★ Noam Chomsky on Language, Left Libertarianism, and Progress (Ep. 182)


La Paradigmatica Ascesa e Caduta di Replika



Sono passati giusto 10 anni da "Her", il film di Spike Jonze sugli effetti emotivi della AI, ed eccoci qui, nel futuro predetto con dovizia di dettagli dal film.

Tutto questo era previsto e deve indurre una riflessione sul prossimo decennio, nel quale si decideranno gli effetti a lungo termine dell'impatto delle AI sull'umanità. Tutti i segnali significativi che arrivano sono negativi, ma per questo c'è da essere ottimisti su una risposta radicale e inequivocabile da parte della politica.

The Rise and Fall of Replika, il video di Sarah Z (patreon, instagram).

Replika: Your Money or Your Wife.

[via]

Dentologia

categorie

dentologia
Dentologia è un lungo poema scritto nel 1833 da Solyman Brown, uno dei fondatori della prima rivista, società e scuola di odontoiatria negli Stati Uniti. Il poema è un corso accelerato di igiene dentale e prevenzione delle malattie, che copre tutto, dalla cura dei denti in età pediatrica all'importanza della pulizia e ai pericoli della negligenza.

Si tratta di un affascinante manufatto dell'odontoiatria del XIX secolo e ricorda quanta strada è stata fatta da allora. Sottolinea inoltre l'importanza dell'igiene dentale e della prevenzione delle malattie, un messaggio sempre attuale. La poesia mostra come la cura dei denti si sia evoluta nel tempo, dall'uso di zanne d'avorio per gli impianti allo sviluppo di materiali moderni come la porcellana e i denti di perle silicee. Sottolinea l'importanza della cura dentale quotidiana, che comprende lo spazzolamento, l'uso di dentifricio e il risciacquo con acqua.

Dentologia è un'opera letteraria unica ed eccentrica che offre uno sguardo sulla storia dell'odontoiatria e sugli atteggiamenti culturali che circondavano la cura dei denti nel XIX secolo.
Il pentametro giambico forzato e gli incessanti distici di rime del poema possono sembrare obsoleti e umoristici ai lettori moderni, ma riflettono le convenzioni poetiche dell'epoca.

Nonostante i suoi difetti, Dentologia è un'opera affascinante che fa luce sulla storia dell'odontoiatria e sull'importanza dell'igiene dentale.

[via]

Xenia ed altri Concetti in Greco

categorie



12 Greek Terms, da Classical Wisdom, ci racconta di antiche parole greche che sono molto interessanti anche oggi: Eudaimonia (εὐδαιμονία), Arete (ἀρετή), Phronesis (φρόνησῐς), Kleos (κλέος), Xenia (ξενία), Aidos (Αἰδώς), Nostos (νόστος), Oikos (οἶκος), Apatheia (ἀπάθεια), Ataraxia (ἀταραξία), Doxa (δόξα), Episteme (ἐπιστήμη) e Techne (τέχνη).

wikipedia