cultura

letteratura ed altro

Granturismo Sport - Nurburgring Nordschleife

categorie

Quando si arriva al circuito del Nurburgring la prima sensazione è la paura. Il lungo, strettissimo, nastro di asfalto diseguale si snoda sulle colline della foresta di Eifel. L'erba infida è pronta a far slittare la macchina in testacoda ad ognuna delle innumerevoli di curve, e prima di completare un giro pulito ci vogliono decine, se non centinaia di tentativi. Ma restare in pista non è abbastanza. La gara contro il tempo, riuscire a scendere sotto i 7 minuti con la BMW in dotazione, richiede di cominciare davvero a padroneggiare le tecniche di guida. Capire innanzitutto il comportamento della macchina: un bolide pesante e che fatica ad accelerare ma con un eccellente impianto frenante. La tattica è quindi usare poco il freno, vicino al limite da imparare per ogni curva, ed uscire in accelerazione prima possibile, evitando di slittare. E' allora che subentra il desiderio, la voglia di velocità, che oltre i 200 kmh riduce la pista ad una corda sulla quale stare in equilibrio precario. La concentrazione deve essere massima, e la tensione minima, per liberare tutti quei cavalli in modo da non combinare un disastro. E a volte, di rado, il circuito non fa più paura, ma diventa un compagno pericoloso del quale si impara a fidarsi ciecamente, mettendo a frutto tutto l'allenamento. Ed allora, e solo allora, si entra in un tunnel di velocità ineluttabile. Lo spazio si riduce al massimo, e il tempo al minimo: il proprio record.

Alcuni giochi hanno molto da dire solo quando gli si dedica tempo e attenzione a sufficienza. E' dopo decine di ore che si impara ad apprezzare la cura riversata in ogni dettaglio, e il tempo investito viene ripagato in quella speciale forma di divertimento, di appagamento profondo. Imparare a scegliere bene come spendere le ore è importante. Bisogna pretendere di essere soddisfatti, alla fine. Non basta che il tempo passi. Deve trascorrere in modo da cambiare qualcosa dentro di noi. Ed anche un gioco, se ben fatto, ce lo può fare capire in modo chiaro.

GT Sport - sito ufficiale
wikipedia
Polyphony Digital


Teledidattica - Gli strumenti raccomandati dall'UNESCO

categorie

moodle
UNESCO ha stilato una lista di software per l'apprendimento a distanza. La lista contempla:

- Sistemi di gestione dell'apprendimento digitale: google classroom, moodle.
- Piattaforme per corsi online aperti di massa (MOOC): coursera, European Schoolnet Academy .
- Contenuti di auto apprendimento diretto: khan academy, duolingo, code.org
- Applicazioni mobile per la lettura: storyweaver, worldreader
- Piattaforme di collaborazione live-video: skype, meetout, lark.
- Strumenti per insegnanti per la creazione di contenuti di apprendimento: kaltura, thinglink.
- Archivi per apprendimento a distanza: Educazione di senso comune, Education Nation.

La lista completa su Docenti Virtuali

[via]

Veritasium - la Mappa Logistica

categorie

okuribito
Veritasium è un canale youtube che spiega fenomeni scientifici usando matematica e fisica.

In questo caso ci presenta la seguente equazione che spiega come si riproducono i conigli:

xn+1 = rxn(1-xn)

La Logistic Map ("Mappa Logistica") viene spesso citata come un esempio di come si può ottenere un comportamento caotico partendo da una semplice equazione dinamica non lineare.

La cosa sorprendente è come questa equazione ricompaia in ambiti termodinamici, su come gocciola un rubinetto e via dicendo. E come si possa sfruttare questa conoscenza per intervenire in un comportamento caotico riuscendo a ripristinare un ordine.

Inoltre da questa deriva un nuovo numero notevole, la costante universale di Feigenbaum: 4.669...

patreon
facebook
instagram
twitter
youtube

Chaos by Jonny Hyman


Scoperchiare i segreti del Deep Learning

categorie

New Theory Cracks Open the Black Box of Deep Learning


Su Quanta Magazine l'articolo di Natalie Wolchover: New Theory Cracks Open the Black Box of Deep Learning parla di una nuova idea chiamata "collo di bottiglia dell'informazione" ("information bottleneck") che contribuisce a spiegare il successo sconcertante degli attuali algoritmi di intelligenza artificiale - e potrebbe anche svelare dettagli su come impara il cervello umano.

[via]

Quando le cose vanno in pezzi

categorie

when things fall apart
L'insegnante e monaca buddista tibetana Pema Chödrön ha scritto Quando le cose vanno in pezzi, un libro sul processo di trasformazione attraverso tempi difficili. "Solo nella misura in cui ci esponiamo continuamente all'annientamento ciò che è indistruttibile può essere trovato in noi".

Nel corso della vita di chiunque arriva un momento in cui siamo rasi al suolo oltre la nostra capacità di recupero da perdite al di fuori del nostro controllo: lacerazioni del cuore che sono quasi insopportabili, che ci lasciano privi di un terreno solido. Che fare allora ?

La paura è un'esperienza universale. Anche l'insetto più piccolo la sente. Se mettiamo un dito vicino ai corpi morbidi e aperti degli anemoni di mare loro si chiudono immediatamente. Tutto lo fa spontaneamente. Non è una cosa terribile provare paura di fronte all'ignoto, fa parte dell'essere vivi, qualcosa che condividiamo tutti. Reagiamo contro la possibilità della solitudine, della morte, di non avere nulla a cui aggrapparci. La paura è una reazione naturale all'avvicinarsi alla verità.
Se ci impegniamo a rimanere esattamente dove siamo a sentire, allora la nostra esperienza diventa molto vivida. Tutto diviene molto chiaro quando non si può fuggire.

Quando iniziamo a farlo davvero, verremo continuamente umiliati. Non c'è più spazio per l'arroganza che deriva dall'avere degli ideali. L'arroganza che inevitabilmente cresce verrà continuamente abbattuta dal coraggio di riuscire a fare un passo avanti. Il tipo di scoperte fatte attraverso la pratica non ha nulla a che fare con il credere in qualcosa. Ha molto di più a che fare con il coraggio di morire continuamente.

La vita può essere un buon insegnante e un buon amico. Le cose sono sempre in transizione, se solo riuscissimo a capirlo. Nulla va mai esattamente come avremmo voluto. Questo stato sbilanciato e incompleto è in realtà una situazione ideale in cui non possiamo essere sorpresi e possiamo aprire i nostri cuori e le nostre menti oltre ogni limite. È qualcosa di tenero, gentile, indeterminato.

Riuscire a stare con questa scossa, restare con un cuore spezzato, con uno stomaco che borbotta, con la sensazione di disperazione e di volersi vendicare, questo è il percorso del vero risveglio. Rimanere con quell'incertezza, e sviluppare l'abilità di rilassarsi in mezzo al caos, imparare a non farsi prendere dal panico: questo è il percorso spirituale. Ottenere il talento di catturare noi stessi, di catturarci delicatamente e compassionevolmente, è il percorso del guerriero. Ci riprenderemo un milione di volte, ed ancora una volta, che ci piaccia o no, ci induriamo nel risentimento, nell'amarezza, nella giusta indignazione, induriamo in ogni modo, anche nel senso di sollievo, nel senso di ispirazione.

In effetti, stiamo abbandonando del tutto il controllo e lasciando cadere concetti e ideali. Questo inizia con la consapevolezza che qualunque cosa accada non è né l'inizio né la fine. È esattamente lo stesso tipo di normale esperienza umana che sta accadendo alle persone comuni dall'inizio dei tempi. Pensieri, emozioni, stati d'animo e ricordi vanno e vengono, e la nozione di base è sempre la stessa.

[via]

Academy of Ideas

categorie

Carl Jung - What are the Archetypes?



Alla Accademia delle Idee creano video per spiegare le idee dei grandi pensatori della storia.

Lo fanno per aiutare a distribuire al mondo più conoscenza, per dare più potere all'individuo e per promuovere la libertà.

instagram


The Psychology of Self-Transformation

Nietzsche and Psychology: How To Become Who You Are

Carl Jung and the Psychology of the Man-Child

Illeciti Virtuali

red dead redemption 2

Nel saggio Why Is Virtual Wrongdoing Morally Disquieting uno studente della Oxford University si interroga su come dovremmo valutare i reati compiuti nei videogame realistici.

Per "illecito virtuale" si intende un'azione di un giocatore nel mondo reale che provoca intenzionalmente un'azione φV da parte di un personaggio in un mondo virtuale V tale che φV è sbagliato in V; e i criteri per valutare l'errore dell'azione in V sono gli stessi di quelli per valutare l'errore di un'azione nel mondo reale. In Red Dead Redemption 2, ad esempio, è possibile prendersela con le suffragette. Un giocatore ne ha fatta addirittura divorare una da un alligatore.

Uno studio recente ha scoperto che coloro che giocano ai videogiochi violenti non differiscono in modo significativo per l'aggressività e gli atteggiamenti sessisti da chi non lo fa. Ma di fatto nel saggio si evidenzia come comportamenti aberranti nel virtuale siano un segnale da non sottovalutare per scoprire personalità disturbate.


Brie Code

Brie Code, ex sviluppatrice di videogame ("Child of Light"), è la fondatrice e CEO di TRU LUV, un'azienda di Toronto che sta cercando di cambiare il nostro rapporto con la tecnologia e di creare una nuova categoria di interazione uomo-macchina che assomiglia più all'amicizia.

Ispirata dalle neuroscienze sociali, dalla psicologia dello sviluppo negli adulti, dall'arte, dal game design e dall'IA, la compagnia dà vita a esperienze che creano naturalmente sentimenti di profonda calma, gioia, intuizione e sviluppo personale. Il loro modello è una netta alternativa alle continue sfide competitive del modello di gamification e può riuscire ad avere implicazioni ampie e profonde.

twitter
AI Companions: Making Friends With Our Phones
The Best Candidate is a Lie
Video Games Are Boring
Thoughts about Brie Code's 'Video Games Are Boring'

[via]

Listen Notes

categorie

Listen Notes
In questo articolo Wenbin Fang racconta come organizzarsi per ascoltare podcast, una delle principali fonti di informazioni informali del momento. Quando non si sa nulla riguardo a qualcosa, un podcast, grazie anche alla sua natura seriale (impegna solo l'udito, ma senza altre distrazioni tipiche del web), è il modo migliore per accumulare in fretta una infarinatura che permette approfondimenti mirati successivi. Il tutto senza sforzo, anzi, in modo piacevole, se si ha la fortuna di trovare l'autore giusto.

Wenbin ha creato Listen Notes, un motore di ricerca che permette di trovare, prendere nota dei podcast interessanti, osservare cosa stanno ascoltando gli altri utenti, ottenere delle raccomandazioni o ascoltare qualcosa a caso.

[via]