Asia

Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente

Hirokazu Kore-eda: Shoplifters

categorie

shoplifters

Hirokazu Kore-eda (是枝 裕和) ha vinto la Palma d'Oro a Cannes con Shoplifters (万引き家族 Manbiki Kazoku).

Il pellicola del genere "slice of life" descrive una famiglia che lotta per sbarcare il lunario, e si trova costretta a rubare nei negozi per vivere. Il film è prima di tutto uno sguardo universale sulla definizione di famiglia. Tuttavia il regista ha anche voluto richiamare l'attenzione sulle persone invisibili nella società e sui problemi sociali che vengono trascurati. Nella scrittura della storia si è ispirato alle news dei media per descrivere un fenomeno attualmente in crescita in tutto l'occidente.

Dark Side of the Raising Sun
Can Hirokazu Kore-eda’s success with ‘Shoplifters’ shed some light on poverty in Japan?
Larceny Is Part of Family Love in Cannes Winner “Shoplifters”

[via]

Quattro passi nell'elettronica con Ken Shirriff

76477 chip Space Invaders
Ken Shirriff, ex ingegnere della Xerox, in questo articolo, fa una bellissima disamina del 76477.

Il chip sonoro di Space Invaders è il responsabile dei suoni iconici che nel 1978 ipnotizzarono una generazione e segnarono l'invasione dei videogame nelle menti dei giovani di tutto il mondo.

A PC power supply has a lot of interesting circuitry crammed inside


Yasuto Sasada

categorie

Yasuto Sasada
Yasuto Sasada, nato nel 1985, è attivo come artista dal 2000. Il successo è arrivato nel 2014, quando ha collaborato con Yohji Yamamoto per incorporare elementi del suo lavoro nella collezione autunno/inverno dello stilista.

"I miei quadri vorrebbero trasmettere il concetto della vita, delle creature viventi", dice Sasada. Spesso però incorpora elementi meccanici nei suoi soggetti. Lavora incessantemente con penne colorate ultrasottili e crea composizioni dense e fantasiose che spesso fondono elementi di mitologia, tecnologia e fantasia.

google images
instagram
pinterest
vimeo
facebook

[via]

Ukiyo-e Ferroviari

categorie

Japan Seibu Railway Manner Poster
L'anno scorso la Seibu Railways ha lanciato una nuova campagna di manifesti per educare i viaggiatori sul galateo ferroviario. Visto l'aumento del turismo in Giappone di recente, la compagnia ha deciso di creare i suoi manifesti in uno stile ispirato alle tipiche xilografie ukiyo-e.

In giapponese viene dato loro il titolo di "denshanai meiwaku zue" (電車内迷惑図絵), che è coerente con le tradizionali convenzioni di denominazione ukiyo-e e si traduce approssimativamente in "immagini fastidiose in treno e in auto".

[via]

Distributori Automatici - Vending Machines

categorie

Japanese Vending Machines
Tra le mille e mille cose che urlano "Giappone!" non possono mancare i distributori automatici. Le meravigliose japanese vending machines. Sono oltre 5 milioni, una ogni 23 abitanti circa. Annualmente il giro d'affari è di 60 miliardi di dollari e in vendita si trova di tutto, dalle mutande alle carote bollite, dai modellini di corazzata al ragù.

Eiji Ohashi è un fotografo che vive a nord, in Hokkaido, dove gli inverni sono molto rigidi. I distributori immersi nella neve, il bagliore dell'elettricità che illumina i fiocchi umidi e gelati, sono un panorama tipicamente nipponico, emblematico di quell'inossidabile tratto culturale che riguarda il non arrendersi mai davanti alla forza della natura.

‘Roadside Lights’: Capturing Japan through its lonely vending machines
medium
Japan's love affair with vending machines
JVMA - facebook

★ A day in the life of (almost) every vending machine in the world

[via]

Archipel - Toco Toco

categorie

A partire dalla fine del 2016, abbiamo visto il lancio di una serie di giochi giapponesi
che sono stati acclamati dalla critica sia in Giappone che all'estero.

Il team di Archipel ha incontrato alcuni dei loro direttori per discutere il loro punto di vista su questo nuovo rinascimento e sullo stato dell'industria giapponese dei videogame.

Da non perdere anche gli altri video su Archipel, dove compaiono molti artisti e sviluppatori giapponesi interessanti.

twitter
instagram
facebook


toco toco - Akira “Akiman” Yasuda, Illustrator

toco toco - Yoko Taro, Game Creator

toco toco - Jiro Ishii, Game Creator

100 Manga Artists

categorie

100 Manga Artists

100 Manga Artists (Taschen), con questa edizione rivista e aggiornata, presenta maestri come Osamu Tezuka (creatore di Astro Boy) e Katsuhiro Otomo (creatore di Akira), nonché i nuovi arrivati più emozionanti come Hajime Isayama e, naturalmente, i loro dirompenti personaggi.

Un elenco di stelle del fumetto giapponese che mostra come il Manga abbia influenzato tutto, dalla pubblicità a film come Kill Bill.

goodreads
libri.it


Ma no Nisai - I terribili due (anni)

categorie

Crayon Shin Chan Ma no Nisai
"Ma no Nisai" significa l'età terribile quando i bambini di due anni iniziano a fare i capricci e fare arrabbiare i genitori.

La via giapponese per insegnare ai bambini come comportarsi segue l'arte (poteva essere altrimenti ?) della disciplina (躾 shitsuke: anche educazione).

I genitori non rimproverano immediatamente i bambini, ma aspettano di essere da soli con loro, per punire solo il comportamento e non la persona, e cercano di costituire un esempio loro stessi. Il tutto in continuità con la scuola, dove gli studenti tengono in ordine e puliscono.

Non è un modello perfetto, ovviamente, ma per quanto riguarda la disciplina funziona abbastanza bene.