Sul canale del professor Christopher Barnatt, Explaining Computers, un video che spiega le caratteristiche dei principali concorrenti al titolo di "Photoshop Online".
Graham Weaver, nel suo video alla Stanford Graduate School of Business Last Lecture Series: “How to Live an Asymmetric Life,”, condivide la sua esperienza e le lezioni apprese nel corso della sua carriera di investitore. sottolinea l'importanza di accettare le sfide e di giocare al rialzo per ottenere una "vita asimmetrica".
Secondo Weaver, una vita asimmetrica è quella che si concentra sulla massimizzazione dei risultati positivi e sulla minimizzazione di quelli negativi. L'oratore sostiene che giocare al rialzo è più importante che giocare al ribasso, perché le ricompense potenziali sono molto maggiori. Poi delinea quattro principi per vivere una vita asimmetrica:
Fare cose difficili: Non rifuggire dalle sfide. Spingersi al di fuori della propria zona di comfort porterà a una crescita e a risultati maggiori. Fai le tue cose preferite: identifica ciò che ti appassiona e dedicati ad esso. Il lavoro più appagante deriva dal fare ciò che si ama. Fatelo per decenni: L'impegno a lungo termine è essenziale per ottenere un risultato asimmetrico. I benefici del duro lavoro e della dedizione si accumulano nel tempo. Scrivete la vostra storia: Prendete in mano la vostra vita e create il futuro che desiderate. Non abbiate paura di riscrivere la vostra storia, se necessario.
Weaver conclude esortando il pubblico ad abbracciare questi principi e a iniziare a vivere una vita asimmetrica fin da oggi stesso. Non c'è ostacolo che non si pieghi a voi se siete entusiasti di qualcosa per un decennio o più.
Nella sua forma più semplice, il teorema di Bayes descrive la probabilità di un evento sulla base di una conoscenza preliminare delle condizioni che potrebbero essere correlate all'evento. Ma la verità è che questo teorema influisce su ogni aspetto della nostra vita, aiutando a spiegare tutto, dal perché test di screening altamente accurati possono portare a falsi positivi al perché persone innocenti vengono talvolta messe in prigione. Ora, lo scrittore scientifico Tom Chivers esplora questa pietra miliare del pensiero razionale per lettori di ogni provenienza. Con una voce accessibile e un acume tagliente, illustra come i principi bayesiani siano utilizzati nella modellazione e nella previsione e come costituiscano l'architettura di base della razionalità.
Per arrivare a creare la Bic Cristal, il prodotto più venduto al mondo, ci sono voluti 3 personaggi importanti. Il primo fu l'americano John Loud, che nel 1888 inventò la tecnologia con la punta a sfera metallica. Però questo modello funzionava bene sul legno e sulla pelle, ma strappava la carta. Poi il barone ungherese Laszlo Biro ebbe il colpo di genio, spostò l'attenzione sulla composizione dell'inchiostro, rendendolo più oleoso, e la rese perfettamente funzionante anche sulla carta. Peccato che una penna così costava 120$. Alla fine Marcel Bich, quello del rasoio, comprò il brevetto e ingegnerizzò la produzione avvalendosi di sfere d'acciaio prodotte con la tecnologia dell'orologeria svizzera, e realizzando il fusto della penna in polistirene trasparente invece che di metallo. Questo consentì di ridurre il costo e venderla a 2$. Ogni altro dettaglio di design, il profilo esagonale, il buchino in mezzo al fusto, il cappuccio, ecc. è curato alla perfezione ed è rimasto praticamente inalterato nei decenni.
Terry Oakes è un artista gallese specializzato in copertine. Ben noto negli anni '80 per le sue illustrazioni di fantascienza, fantasy e horror gotico "grand guignol". Ha creato varie copertine dei libri di giochi "Fighting Fantasy" di Steve Jackson e Ian Livingstone, le copertine dell'horror britannico "classico" per i libri di Guy N. Smith, Richard Laymon e molti altri, oltre a SF per autori importanti. Il talento di Terry lo ha portato all'attenzione dell'agenzia "Young Artist's", alla fine degli anni Settanta, insieme a Jim Burns, Chris Foss, Bob Fowke, Angus McKie e molti altri... ha iniziato a lavorare per tutti i principali editori britannici.
John Holcroft è un illustratore editoriale attivo dal 1996 e nel corso degli anni ha lavorato con diversi mezzi e stili. Nel 2001 è passato al digitale, ma solo nel 2010 ha creato il suo attuale stile "serigrafico".
Ha lavorato per: BBC, Reader's Digest, Financial Times, The Guardian, The Economist, Nike, Conde Nast, Cathay Pacific, New York Times, Honda, Wall Street Journal e molti altri.
Il Trailer di lancio di (Steam) è perfetto per spiegare la filosofia dei giochi rilassanti, minimalisti, che riescono a ricreare un'atmosfera. In particolare, nel gioco di Friedemann, quella dei pomeriggi estivi nei quali si riesce quasi a sfiorare un sentore di eternità.
L'argomento viene sviluppato in Summerhouse & the rise of the 'chill game' on Steam. Esistono vari altri titoli di questo genere che hanno venduto centinaia di migliaia di copie su Steam, ad esempio: Townscaper, Islanders, Unpacking, Dorfromantik. Se non arte, il videogame mostra quindi di essere, ancora una volta, un vero e proprio linguaggio, adatto a rappresentare qualsiasi situazione e qualsiasi emozione, con qualsiasi ritmo e interfaccia/interazione.