Alisia Dragoon

categorie

Alisia Dragoon

Ideato da Gainax e Game Arts, Alisia Dragoon è stato lanciato negli Stati Uniti nel febbraio 1992. Il gioco presenta il design dei personaggi e delle creature realizzato da Gainax e una storia scritta da Yoshimi Kanda, già responsabile di Wings of Honneamise e Gunbuster.

Il gioco non ha fatto scalpore in Giappone, ma è stato ben accolto in Occidente. Curiosamente, per evitare un trauma collettivo nei ranghi dei giocatori occidentali, l'incredibile grafica della versione giapponese del gioco fu sostituita da un generico clone di Red Sonja con un grosso drago verde al suo fianco.

Alisia Dragoon si sviluppa in otto livelli, ognuno dei quali è caratterizzato da più aree e cutscene. Questo potrebbe non sembrare un aspetto così rilevante oggi, ma ricordate che all'epoca non era una cosa comune e ha fatto sì che il mondo e la storia del gioco sembrassero ambiziosi ed epici a me, che ero un ragazzino impressionato dalla sua portata. L

Why I Love: Alisia Dragoon fa parte della serie di articoli Why I Love di gamesindustry.biz

wikipedia
segaretro.org

[via]

Alisia Dragoon Longplay (Sega Genesis) [QHD]

AI Mirror Test

categorie

gorilla mirror test
In psicologia comportamentale, il test dello specchio è stato ideato per scoprire la capacità di autocoscienza degli animali: gli animali si riconoscono nello specchio o pensano che si tratti di un altro essere?

In questo momento, grazie all'espansione delle capacità dell'intelligenza artificiale, l'umanità si trova di fronte al proprio test dello specchio, e molte persone altrimenti intelligenti lo stanno fallendo.

Questa idea sbagliata si sta diffondendo con vari gradi di convinzione. È stata alimentata da alcuni autorevoli scrittori di tecnologia che hanno raccontato di notti passate a chattare con Bing. Ovviamente affermano che il bot non è senziente, ma notano comunque che c'è qualcos'altro che sta accadendo, ovvero che la sua conversazione ha "cambiato qualcosa dentro di loro".

Introducing the AI Mirror Test, which very smart people keep failing

From Bing to Sydney
A Conversation With Bing’s Chatbot Left Me Deeply Unsettled
Why Bing Is Being Creepy

[via]

Elite BBC Micro - Il Codice Commentato

categorie



Il sito bbcelite.com contiene il codice sorgente originale del classico gioco spaziale Elite su BBC Micro e Acorn Electron, con ogni singola riga documentata e (per la maggior parte) spiegata.

Copre la versione originale su cassetta del BBC Micro, la versione migliorata su disco del BBC Micro, la versione superveloce del 6502 Second Processor, la versione BBC Master senza sfarfallio e la versione ridotta dell'Acorn Electron, tutte scritte da Ian Bell e David Braben e pubblicate da Acornsoft. Include anche Elite-A, la versione estesa del gioco originale realizzata da Angus Duggan.

Masters of their universe

BBC Micro Virtuale

[via]

Neurolinguistica - Trovare il Linguaggio Dentro al Cervello

categorie

Neurolinguistics Giosuè Baggio
Lo psicolinguista Giosuè Baggio fa luce sull'entusiasmante campo in evoluzione della neurolinguistica, dove neuroscienze e linguistica si incontrano.

Che cos'è esattamente il linguaggio? A prima vista, si tratta di un flusso continuo di suoni che ascoltiamo, di suoni che emettiamo, di scarabocchi su carta o su uno schermo, di movimenti delle nostre mani e di espressioni sui nostri volti. Ma se ci fermiamo un attimo, scopriamo che dietro questo ricco display esperienziale c'è qualcosa di diverso: i mattoncini più piccoli e più grandi di un gioco di costruzioni simile al Lego, con parti di parole, parole, frasi, frasi e ancora strutture più grandi.

Possiamo scegliere i pezzi e metterli insieme con una certa libertà, ma non tutto va bene. Ci sono regole, vincoli. E non ci sono mezze misure. O un suono viene usato in una parola, o non viene usato; o una parola viene usata in una frase, o non viene usata.

Si è tentati di vedere le lingue come sistemi matematici di qualche tipo. Ma in realtà, le lingue sono calcoli, in un senso molto reale, tanto reale quanto i sensi in cui cambiano oggetti storici, mezzi di comunicazione, voci interiori, veicoli di identità, strumenti di persuasione e media artistici. Ma mentre tutti questi aspetti del linguaggio ci colpiscono quasi immediatamente, come hanno fatto i filosofi per secoli, la connessione tra linguaggio e calcolo non è immediatamente evidente, né tutti gli studiosi concordano sul fatto che sia giusto farla."

Finding Language in the Brain

Il libro