Resources

Johnny Decimal

categorie

Johnny Decimal

Johnny.Decimal è un sistema per organizzare la propria vita, è stato progettato per aiutarci a trovare le cose velocemente, con più sicurezza e meno stress.

E basato sull'assegnazione di un ID unico a ogni cosa importante e della quale non si vuole perdere traccia.

Un diagramma mostra la struttura di un numero identificativo in formato "Johnny.Decimal". Il numero è 15.52 e spiega come l'“1” sia un'area che raggruppa le categorie correlate in gruppi di 10. Il “15” è la categoria, in questo caso 'viaggi'. E il “52” è solo un numero identificativo, che inizia con 01. Il titolo di questo, il nostro 52° viaggio, è “Viaggio a NYC”.

Questi ID aiutano a rimanere organizzati. Impongono vincoli che rendono più difficile perdersi qualcosa. E così si riesce a creare un proprio indice personale per collegare tutto ciò che è di rilievo.

Il sistema è gratuito e i concetti sono gli stessi a casa, al lavoro o nel club che gestite.


Awesome Privacy

categorie

Awesome Privacy


Awesome Privacy è uno dei classici repository "awesome", liste curate e continuamente aggiornate sugli argomenti più vari.

In questo caso si tratta di sicurezza, un argomento che diventa ogni giorno più importante conoscere, pena il ritrovarsi alla mercè di ladri, malintenzionati, manipolatori e markettari vari.
C'è di tutto, si va dagli strumenti essenziali agli editor di immagini, dai tool di comunicazione ai sistemi operativi.


Glitchwave

categorie

Glitchwave Me and My Katamari Cover
Glitchwave è un sito, ancora in beta, che cataloga i videogame, come ad esempio questo: Me & My Katamari.

La scheda del gioco riporta anche il titolo giapponese (僕の私の塊魂), l'anno e data di uscita, la cover, uno screen, commenti, valutazioni e una interessante sezione di generi che in questo caso conta: Rolling platformer, Absurdist comedy, Surrealism, Destruction, Third-person shooter, Cel shading.

Lo stesso staff ha realizzato anche due siti dedicati alla musica, Rate your Music, Sonemic e uno al cinema: Cinemos.


Reversing Commodore 64



La CPU MOS 6502, progettata nel 1975, ha alimentato per due decenni sistemi come l'Apple II, l'Atari 2600, il Nintendo NES e il Commodore 64, è sempre stata soggetta a un intenso reverse engineering dei suoi meccanismi interni. Solo di recente, il progetto Visual6502.org ha convertito un die-shot ad alta risoluzione del 6502 in un modello poligonale adatto a simulare visivamente la maschera originale a livello di transistor. Questo intervento di Michael Steil (github) presenta il percorso dal chip alla sua rappresentazione digitale, come simulare i transistor nel software e le nuove conoscenze acquisite grazie a questa ricerca sugli interni del 6502, come gli opcode “illegali”.

27c3: Reverse Engineering the MOS 6502 CPU (en)


Cromorama di Riccardo Falcinelli

categorie

Cromorama di Riccardo Falcinelli
"Perché le matite gialle vendono di piú delle altre? Perché Flaubert veste di blu Emma Bovary? Perché nei dipinti di Mondrian il verde non c'è mai? E perché invece Hitchcock lo usa in abbondanza?"

"Intrecciando storie su storie, e con l’aiuto di 400 illustrazioni, Falcinelli narra come si è formato lo sguardo moderno, attingendo all’intero universo delle immagini: non solo la pittura, ma anche la letteratura, il cinema, i fumetti e soprattutto gli oggetti quotidiani, che per la prima volta ci fa vedere in maniera nuova e inconsueta. Tutte le società hanno costruito sistemi simbolici in cui il colore aveva un ruolo centrale: pensiamo al nero del lutto, al rosso del comunismo o all’azzurro del manto della Madonna. Ciò che di straordinario è accaduto nel mondo moderno è che la tecnologia e il mercato hanno cambiato il modo in cui guardiamo le cose, abituandoci a nuove percezioni."

Cromorama


Tabletopia

Tabletopia
Tabletopia è un portale online che consente agli utenti di giocare e creare giochi da tavolo onlie. La piattaforma è sviluppata da Tabletopia Inc e inizialmente è stata rilasciata come servizio basato su browser web dopo una campagna di crowdfunding di successo nell'agosto 2015. Nel dicembre 2016 Tabletopia è stato rilasciato su Steam, e successivamente nel 2018 è diventato disponibile su AppStore e Google Play.

In alternativa c'è anche : Board Game Arena


New to Tabletopia? Learn with Mark live as he shows off Wingspan

Genius e il Significato dei Testi delle Canzoni

genius-com logo
Ted Gioia ci racconta con il suo stile efficace della ricerca del significato nascosto nei testi delle canzoni apparentemente più strane. Quello che ad un ascolto superficiale sembrava essere una pura ricercatezza estetica o un vezzo stilistico meramente evocativo, a volte poteva arrivare a nascondere un messaggio potente che i penpensanti avrebbero immediatamente censurato considerandolo eversivo, specie in certi contesti culturali.

Genius è un sito che raccoglie queste informazioni, anche per canzoni meno oscure e "politiche".

Running Up That Hill - Kate Bush

[via]