Resources

Movime

categorie



Evangelion: A Cruel Angel's Thesis ft. Yoko Takahashi & Philharmonic Orchestra ci permette di ascoltare una esecuzione della sigla di apertura di Evangelion accompagnata dall'orchestra sinfonica.

Movime raccoglie performances orchestrali di film, anime and Video Game da tutto il mondo.
ci sono brani di compositori come Koji Kondo 近藤浩二, Kow Otani 大谷幸, Michiru Yamane 山根ミチル, Nobuo Uematsu 植松伸夫, Yasunori Mitsuda 光田康典, Yoko Shimomura 下村陽子, Joe Hisaishi 久石譲, Noriyuki Asakura 朝倉紀行, Seiji Yokoyama 横山 菁児 (1935-2017), Shiro Sagisu 鷺巣 詩郎, Shunsuke Kikuchi 菊池 俊輔 (1931-2021), Yoko Kanno 菅野 よう子.

Le Playlist


LLVM - Low Level Virtual Machine

LLVM Wyvern Logo

LLVM - Low Level Virtual Machine LLVM è un insieme di tecnologie per compilatori che possono essere utilizzate per sviluppare un frontend per qualsiasi linguaggio di programmazione e un backend per qualsiasi architettura hardware. LLVM è progettato per usare una rappresentazione intermedia (IR) indipendente dal linguaggio che funge da assembly portabile di alto livello, e può essere ottimizzata con una serie di trasformazioni.

LLVM è scritto in C++ ed è progettato per l'ottimizzazione a compile-time, link-time, run-time e “idle-time”. E' stato progettato in modo da essere indipendente dai linguaggi e ha dato vita a un'ampia varietà di frontend, ad esempio: ActionScript, Ada, C# per .NET, Common Lisp, CUDA, D, Delphi, Forth, Fortran, FreeBASIC, Free Pascal, Halide, Haskell, Java bytecode, Julia, Kotlin, il linguaggio G di LabVIEW, Lua, Objective-C, OpenCL, PostgreSQL SQL e PLpgSQL, Ruby, Rust, Scala, Swift, Xojo e Zig.

E' il segreto che fa funzionare RPCS3 così velocemente. All'inizio dell'emulazione LLVM ricompila tutto il codice delle PPU originali del processore di PS3 in codice nativo, successivamente, quindi, riesce ad eseguire tutte le elaborazioni che fanno uso intensivo dell'architettura PPU direttamente su una architettura X86 (o altra ancora).

★ compiler explorer
reddit

LLVM tutorial
LLVM Programmer’s Manual
LLVM Language Reference Manual

[via]

Annals of the Parrigues - Emily Short

Annals of the Parrigues - Emily Short
Sul canale youtube di PROCJAM fa capolino questa spiegazione da parte di Emily Short della sua è guida turistica generata proceduralmente, scritta per il NaNoGenMo. Descrive un paesaggio di città fittizie e proseguendo la lettura, sempre più spesso, le avventure dei due autori del libro.

Annals include un'ampia appendice che descrive come è stato generato il libro e discute l'estetica della generazione procedurale del testo.

[via]

mily Short - Five Strategies For Collaborating With A Machine [PROCJAM 2016]

Un Corso di Automazione

categorie



Con Learn how to Automate Your Boring Tasks. No-Code Automation si impara ad utilizzare efficacemente l'automazione per semplificare le proprie attività. Dalla padronanza della gestione dei lead con strumenti appositi al miglioramento dell'e-commerce grazie alle descrizioni dei prodotti guidate da ChatGPT, il corso copre uno spettro di applicazioni tra cui il ticketing, la gestione delle attività interne, l'automazione delle e-mail potenziata dall'intelligenza artificiale e altro ancora.

Easily Automate Business Tasks – No-Code Automation Course


Coding Adventure: Rendering Text



Il nuovo episodio di Coding Adventures è dedicato al Text Rendering.

Sebastian Lague parte dalla decodifica del formato TrueType, creato da Apple nei primi anni '80. Poi è la volta di renderizzare a video il risultato della decodifica: Resolution Independent Curve Rendering
using Programmable Graphics Hardware
.

GPU text rendering with vector textures

github


Il Metodo TRIZ per Risolvere i Problemi

categorie

TRIZ problem solving method


Il TRIZ(/ˈtriːz/; russo: теория решения изобретательских задач, romanizzato: teoriya resheniya izobretatelskikh zadach, lett. teoria della soluzione dei problemi creativi) combina un metodo organizzato e sistematico di risoluzione dei problemi con tecniche di analisi e previsione derivate dallo studio dei modelli di invenzioni nella letteratura mondiale dei brevetti. Lo sviluppo e il miglioramento di prodotti e tecnologie secondo il TRIZ sono guidati dalle leggi dell'evoluzione dei sistemi tecnici. Il suo sviluppo, ad opera dell'inventore sovietico e autore di fantascienza Genrich Altshuller e dei suoi colleghi, è iniziato nel 1946. In inglese, TRIZ è tipicamente reso come la teoria della risoluzione dei problemi inventivi.

Il TRIZ si è sviluppato a partire da una ricerca su centinaia di migliaia di invenzioni in molti campi per produrre un approccio che definisce i modelli delle soluzioni inventive e le caratteristiche dei problemi che queste invenzioni hanno superato. La ricerca ha prodotto tre risultati:

I problemi e le soluzioni si ripetono in tutti i settori industriali e scientifici.
I modelli di evoluzione tecnica si ripetono nei settori industriali e scientifici.
Le innovazioni hanno effetti scientifici al di fuori del campo in cui sono state sviluppate.

Il TRIZ applica questi risultati per creare e migliorare prodotti, servizi e sistemi.

LINK