Nicolas T. è un personaggio canadese molto interessante. Ha scelto come pseudonimo il nome del processore MOS che animava l'Atari 800XL, il suo primo computer ovviamente. E' appassionato di architettura e realizza miniature incredibili come questo set in scala 1:12 della stanza di David di Wargames.
Ha le dimensioni di un barcade, si apre dietro come un arcade originale e racchiude una miniatura in scala micro, una fantastica decorazione in cima con i fantasmi che omaggia una delle cut-scene ed una manovella per animare il quadro principale. Il tutto fedele alla livrea dell'originale.
Tanto inutile quanto meraviglioso, e purtroppo costoso.
Questo è un documentario sul Karakuri Creation Group di Odawara, in Giappone. Un piccolo gruppo di artigiani che crea puzzle originali in legno da oltre 50 anni. Hanno gentilmente concesso permesso di filmare il loro laboratorio e di intervistarli sul processo di creazione dei puzzle.
C'è qualcosa di magico e geniale in questi modellini Lego minimalisti, chiamati Lego Microscale.
Grazie all'ingegno nel design catturano l'essenza di quello che raffigurano e richiedono anche l'attenzione di chi guarda per riconoscerlo e apprezzarlo.
Diversi anni IMSAIGuy decise di creare un video blog sui suoi sforzi per resuscitare il suo vecchio computer IMSAI 8080. Era rimasto in magazzino per oltre 30 anni. 70 video dopo, funziona di nuovo. Lo ha venduto ed ora crea video su tutti i tipi di progetti elettronici e tutorial. Parla di Elettronica, layout di PCB, SMD, radoi, officina meccanica e ottica. Ha realizzato video molto popolari sull'analizzatore di rete vettoriale NanoVNA e sull'analizzatore di spettro TinySA. Ama restaurare le vecchie apparecchiature di test, in particolare i modelli Hewlett-Packard. Ma soprattutto ama insegnare e spera di ispirare le persone ad imparare l'elettronica.
Michael Pollan è un autore e giornalista americano, attualmente professore di Saggistica Pratica all'Università di Harvard. Contemporaneamente, è Knight Professor of Science and Environmental Journalism e direttore del Knight Program in Science and Environmental Journalism presso la UC Berkeley Graduate School of Journalism.
‘Cooked’: A DIY Manifesto è il suo ultimo libro e parla del valore di cucinarsi da soli i pasti, prendere confidenza con gli ingredienti, migliorare, ritagliarsi il proprio spazio per fare una attività manuale ricca di risvolti culturali e centrale nella vita di ogni giorno.
Nei loro video condividono la passione per la musica, il cinema e la magia dello stop motion. Adorano parlare delle "scatole lampeggianti che fanno bip e boop" e insegnare ad usarle, in modo che ognuno possa intraprendere la sua avventura nelle varie dimensioni della musica elettronica.
Project Farm collauda ogni genere di prodotto, dagli utensili ai prodotti automobilistici, per aiutare gli spettatori a prendere decisioni d'acquisto informate e soprattutto ad evitare di prendere fregature. I sostenitori su Patreon gli permettono di rifiutare tutte le sponsorizzazioni e gli articoli promozionali dei produttori e di offrire recensioni più imparziali possibile.