Controllare la propria scrittura in inglese: grammar check, ludwig

categorie

Controllare la propria scrittura in inglese: grammar check
Grammar Check è un servizio di grammarly che permette di migliorare la propria scrittura in inglese, con una serie di controlli sulla sintassi e l'ortografia delle parole, la punteggiatura e l'uso delle parole.

Un altro sito online, simile nella funzione, è Ludwig. Si può controllare il contesto delle proprie frasi, tradurre, verificare definizioni, paragonare la frequenza di parole e frasi, scoprire parole mancanti, ordinare le parole.

[via]

Scoperchiare i segreti del Deep Learning

categorie

New Theory Cracks Open the Black Box of Deep Learning


Su Quanta Magazine l'articolo di Natalie Wolchover: New Theory Cracks Open the Black Box of Deep Learning parla di una nuova idea chiamata "collo di bottiglia dell'informazione" ("information bottleneck") che contribuisce a spiegare il successo sconcertante degli attuali algoritmi di intelligenza artificiale - e potrebbe anche svelare dettagli su come impara il cervello umano.

[via]

Curl

categorie

curl
Curl è un comando/libreria (libcurl) disponibile sulla maggior parte dei sistemi basati su Unix. È usato come abbreviazione di "Client URL". Viene utilizzato per diversi scopi quali: navigazione, inserimento dati via web, download, trasferimento dati e molti altri. Supporta diversi protocolli.

Con Curl si può: compilare un modulo del sito web tramite la riga di comando, caricare/scaricare dei file, riprendere uno scaricamento, rinominare il file salvato, limitare la banda del download, controllare gli header HTTP, autenticarsi.

★ Introducing Curl Command Line Variables

manpage
http scripting
12 tips for you to use commando curl as a ninja

★ Convert curl commands to Python, JavaScript, PHP, R, Go, Rust, Elixir, Java, MATLAB, Ansible URI, Strest, Dart or JSON

[via]

Kanji Alive

categorie

Kanji Alive è un'altra killer app online per imparare i kanji, i caratteri giapponesi.

Non manca nulla, ricerca per pronuncia, riferimenti, raffigurazione, significato, radicale, scrittura, esempi di parole e di frasi, stile nei vari tipi di font nei quali appare il kanji (scrittura, giornale, online ovvero: Tensho, Kyokashotai, Mincho, Gothic, Maru). Il tutto in una cornice semplicissima da utilizzare.

[via]

Fast.Ai, Kaggle: Combattere i commenti tossici

Fast.Ai, Kaggle
Nell'articolo di Michael Li (twitter) "How to Build a Multi-label NLP Classifier from Scratch" si spiega come usare fast.ai e kaggle per costruire un automa che individua i commenti tossici.

Tecnologie di questo genere sono i nuovi antivirus e antispam della comunicazione online, inquinata da bot, troll, agenti provocatori, disinformazione, bieche menzogne ecc. Questi metodi non devono affatto far pensare ad una forma di censura, o al contrario che il "libero pensiero" debba essere espresso senza condizioni online.

Poco più di un decennio fa c'era una netta distinzione tra chi informava (giornali, TV, siti istituzionali) essendo sottoposto a regole e leggi, e chi "cazzeggiava" online sui social network. Ma ora non è più così. Anche la persona più preparata può cadere nel tranello di credere a questa o quella "fonte" e contribuire a diffondere notizie false. Ed innescare "flame", caterve di commenti litigiosi che contribuiscono ancora di più al propagarsi della disinformazione.

Non è affatto facile predisporre delle contromisure, ma è questa, senz'altro, la direzione da prendere .

[via]

Lamu: Beautiful Dreamer

categorie



Andrea Peduzzi su outcast.it ci racconta di Lamu: Beautiful Dreamer e di quando Mamoru Oshii prende per mano i chiassosi alieni della stella Uru e li chiude in una "gabbia spazio-temporale in stile Ricomincio da capo/Edge of Tomorrow".

Una analisi che riesce a fornire una interessante chiave di lettura sulle relazioni dei personaggi di "Urusei Yatsura" e sul motore narrativo del manga/anime di Rumiko Takahashi.

Urusei Yatsura
Urusei Yatsura - film series
myanimelist
imdb
anime news network

[via]

Il cervello dei programmatori

categorie

brain code

"Gli strumenti che usiamo hanno una profonda (e subdola) influenza sul nostro modo di pensare e, quindi, sulle nostre capacità cognitive".
- Edsger Dijkstra

Questo articolo svela alcuni aspetti della psicologia dei programmatori e di come sia influenzata dallo scrivere codice.
Occorre fare attenzione al linguaggio che si impara per primo, perchè il codice ridefinisce i modelli mentali. In seguito si tende ad aderire sempre a questi modelli. E allora se "l'unico utensile che abbiamo a dispozione è un martello, allora tutto il resto tende a somigliare ad un chiodo". La programmazione diventa una palestra che aiuta la salute cerebrale

L'interpretazione del codice coinvolge 5 5 aree del cervello:
BA 6: Middle frontal gyrus (attenzione, linuaggio, memoria di lavoro)
BA 21: Middle temporal gyrus (recupero dalla memoria semantica)
BA 40: Inferior parietal lobule (memoria di lavoro)
BA 44: Inferior frontal gyrus (memoria di lavoro)
BA 47: Inferior frontal gyrus (Linguaggio, memoria di lavoro)

From Lawyer to Engineer at Google – How to Switch Careers and Learn New Skills

Object Oriented Programming explained

A simple way to reduce complexity of Information Systems

[via]

Over the Garden Wall

categorie

Over the Garden Wall è una miniserie animata creata da Patrick McHale ("Adventure Time"), incentrata sui fratelli Wirt e Greg, che si perdono in una strana foresta sospesa nel tempo, chiamata l'Ignoto. In compagnia di un vecchio saggio boscaiolo e di un uccello azzurro di nome Beatrice, i fratelli viaggiano per la terra alla ricerca di casa.

Nelle due ore di durata dei 10 episodi da 12 minuti l'uno si riconoscono tutti i clichè di questo tipo di racconti dark fantasy, ma ognuno di questi viene in qualche modo trasformato dall'autore. Questa fiaba di Halloween ha svariati momenti che rasentano la follia ed è stato difficile trovare modo di produrla. wired.it l'ha paragonata per atmosfere ai vecchi giochi LucasArts.

imdb
rotten tomatoes: 91% / 99%
Il fumetto spin off


La storia di Trilobyte e 7th Guest

categorie

7th Guest

Questa volta The Digital Antiquarian ci racconta la storia di Trilobyte e il suo gioco più famoso: 7th Guest, nei primi anni '90 considerato quasi una killer app per chi possedeva il lettore CD-rom. ma come avvenuto per Dragon's lair 10 anni prima, alla fine i contenuti statici, per quanto ricchi, non soddisfano il palato dei giocatori a lungo.

Il progetto, portato avanti dal bedroom programmer su spectrum Graeme Devine e Rob Landeros, si avvaleva di influenze da Cinemaware, Twin Peaks di David Lynch e Agatha Christie.

Revisiting 7th Guest
wikipedia