Miyako Ishiuchi

categorie

Miyako Ishiuchi
Spesso lo sfondo è quello di Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa. Ma questa non è la Yokosuka più nota: è quella della fotografa Miyako Ishiuchi.

Nata nella prefettura di Gunma nel 1947, Ishiuchi trascorse la maggior parte della sua infanzia nella città costiera, sede di una grande base militare americana dalla fine della seconda guerra mondiale. Odiava il luogo, alienato dal suo quartiere a luci rosse e molto altro.

Qualcosa di buono, tuttavia, è venuto fuori da quell'esperienza. Dopo aver studiato tessitura e tintura alla Tama Art University nei primi anni '70, Ishiuchi si è rivolta alla fotografia, quasi per caso. Alla ricerca di un soggetto, ha deciso di rivisitare i luoghi della sua giovinezza che associava a ricordi negativi. E' stata una scelta ispirata: le immagini che ha scattato sono diventate "Yokosuka Story" (1976-77), una delle sue prime mostre personali. In seguito pubblicato in formato libro, il progetto ha lanciato la sua carriera.

google images

[via]

Alvy Ray Smith - Pioniere della CGI

categorie

Alvy Ray Smith, nato nel 1943, è uno dei pionieri della computer grafica e cofondatore della divisione computer della Lucasfilm e successivamente di Pixar.

Dopo la laurea in ingegneria elettrica ed essere stato professore associato alla New York University e a Berkeley ha lavorato a SuperPaint (primo programma di grafica raster) allo Xerox PARC. E' uno degli inventori del "canale alpha" e ha creato e diretto le immagini del "progetto Genesis" che appaiono in Star Trek II.

sito ufficiale
imdb

Alvy Ray Smith, Graphics Pioneer & Co-Founder, Pixar & George Dyson, Author, Science Historian

[via]

Alvy Ray Smith Interview June 2017

Nature

categorie

Nature
La scienza è un qualcosa di fondamentalmente visuale. Ruota attorno all'osservazione materiale, sia che si tratti di un atomo, di un gene, di un cristallo, di una balena o di una galassia lontana. Il suo scopo è la chiarificare. E così la divulgazione della ricerca è sempre stata basata sulla combinazione di immagini e testi per condividere scoperte, idee e osservazioni.

Quando arrivò sul mercato nel novembre 1869, Nature dichiarò il suo impegno per la dimensione visiva con una bellissima testa d'albero disegnata che mostra la Terra che emerge dalle nuvole. L'artista potrebbe essere l'incisore James Davis Cooper, che illustrò il libro di Charles Darwin del 1872 "Expression of Emotions in Man and Animals". Sotto la testata d'albero c'erano le parole "A Weekly Illustrated Journal of Science". Lo striscione, se non il sottotitolo, rimase sulla prima pagina della natura fino a poco dopo la seconda guerra mondiale.

Nature sull'Internet Archive


The Making of Street Fighter 2

categorie

Jordan Voletic e la storia della realizzazione di Street Fighter 2.

Dopo 2 settimane di intenso e continuo playtesting e bug fixing "il gioco fu completato alle 7 del mattino del 14 febbraio 1991. Nishitani ringraziò il team, pianse e si addormentò sotto alla scrivania".

★ Summer of Street Fighter II – 1991 Developer Interview (Okamoto, Nishitani)

★ Street Fighter Activity Reports: Combo lists, character lore
and other info straight from the developers

The 25-year legacy of Street Fighter II

twitter

Altri "Making of":
The Making of Super Metroid
The Making of Space Invaders
The Making of Super Mario World


The Making of Street Fighter II




Janelle Shane

categorie

Janelle Shane
Nel repository github di Janelle Shane si trova questo interessante dataset di "novel prompts", frasi iniziali di racconti create dall'AI (GPT-2).

Nel suo blog AI weirdness Janelle ci racconta le innumerevoli curiosità che l'impiego di una intelligenza artificiale comporta e come sia tutt'altro che semplice o banale istruirla ad affrontare un problema in modo congruente.

A causa delle innumerevoli convenzioni che albergano solide nel nostro modo di pensare, "I risultati prodotti da una intelligenza artificiale sono assimilabili a quelli di una strana forza della natura", quindi assolutamente diversi da quelli di un altro essere umano.

nanogenmo

sito ufficiale


Flight Simulator

categorie

Microsoft Flight Simulator è uno dei programmi di simulazione di volo più longevi, più famosi e più completi sul mercato. E' fin dall'inizio nel portfolio di applicazioni Microsoft e si differenziava in modo significativo dagli altri software, che erano in gran parte orientati al business. A 37 anni, è la linea di prodotti software più longeva per Microsoft, precede Windows di tre anni.

Dopo tredici anni dall'ultimo capitolo, la creazione di Bruce Artwick comprende oggi oltre 1 miliardo e mezzo di edifici, oltre trenta strati di nuvole calcolati fino a 20.000 metri di quota, città di tutto il mondo ricreate con grandissima cura, si può quasi certamente sorvolare casa propria.

E' possibile salire a bordo di tutti gli aeroplani più famosi, dal Cessna 72SP Skyhawk fino al Boeing 737.

La recensione su PC Magazine del gennaio 1983


Le Mans '66

categorie

Le Mans '66 ("Ford v Ferrari" in originale) è un ottimo film di James Mangold ("Logan", "Girl, Interrupted").
Già dall'anno precedente la Ford era entrata nel mondo delle competizioni chiedendo aiuto a Carroll Shelby (quello della AC Cobra), ma sul mitico circuito francese nessuna delle sue auto arrivò al traguardo, a causa del fatto che reggere 24 ore di gara è davvero molto difficile. Oltre che in formula 1, anche nell'endurance la Ferrari dominava e cementava la sua reputazione.

Nel 1966 la casa modenese schierava la leggendaria Ferrari 330 p3 (probabilmente la più bella macchina da corsa della storia) mentre la Ford GT40 rappresentava la casa americana. Entrambi i veicoli sono presenti (o quasi, c'è la p4) in GT Sport per PS4, e la pista è il "Circuit de la Sarte".

Ovviamente il film schiera un cast all'altezza della situazione, dove spicca come al solito Christian Bale, che onora la memoria di Ken Miles, fenomenale pilota e ingegnere. E a proposito di piloti e ingegneri, compare anche il Drake, Enzo Ferrari, interpretato da Remo Girone.

imdb
box office mojo
wikipedia