Retro Games - The C64
The 8-Bit Guy (di cui avevamo già scritto) recensisce uno degli artefatti più mitici nella storia del retro-gaming: TheC64 Maxi - Full sized C64 review and disassembly
The C64
Retro Games Ltd
twitter
facebook
The 8-Bit Guy (di cui avevamo già scritto) recensisce uno degli artefatti più mitici nella storia del retro-gaming: TheC64 Maxi - Full sized C64 review and disassembly
The C64
Retro Games Ltd
twitter
facebook
L'intuito non è più sufficiente per capire davvero la complessità del mondo che ci circonda.
Grant Sanderson di 3 blue 1 brown ci spiega il significato pratico della più importante formula sulla probabilità: Il teorema di Beyes, soffermandosi su ben tre livelli diversi livelli di comprensione.
Geometric Bayes Theorem
Bayesian Statistics
Principle of indifference
Gideon Reid (aka The Tecnology Man) è un appassionato e profondo conoscitore di dispositivi elettronici e le sue recensioni sono spettacolarmente utili. Dense delle informazioni essenziali e delle caratteristiche davvero utili dei prodotti (zero fuffa markettara), spiegano ovviamente pregi e difetti e soprattutto i modi di usare ogni gadget nella maniera più appropriata. Come nel caso di Symfonisk (Zerg Technology ?), un wireless speaker creato in collaborazione tra Sonos e Ikea.
Per chi non sapesse esattamente cosa aspettarsi da un wireless speaker e quali siano le sue reali potenzialità, oltre ad una recensione è anche una utilissima spiegazione di come usare davvero un prodotto del genere insieme agli altri device casalinghi e al sempre crescente panorama di servizi online.
Dopo meno di un anno dalla presentazione di GPT-2 è finalmente successo quello che molti aspettavano...
Immaginate un universo di mondi che potreste esplorare all'infinito, trovando continuamente contenuti e avventure completamente nuove. E se poteste anche scegliere qualsiasi azione vi venga in mente invece di essere limitati dalla fantasia dei game designer che hanno creato il gioco?
A differenza di quasi tutti gli altri giochi esistenti, non si è limitati dalla fantasia dello sviluppatore in quello che si può fare. Qualsiasi cosa si possa esprimere in linguaggio può essere la vostra azione e il dungeon master dell'IA deciderà come il mondo risponderà alle vostre azioni.
blog
AI Dungeon 2: Creating Infinitely Generated Text Adventures with Deep Learning Language Models
AI Dungeon Classic
patreon
Choose Your Own Adventure AI Dungeon Games
Tim Ferriss intervista Neil Gaiman.
Gli argomenti:
6:32 Vita domestica vs vita lavorativa
10:53 La più grande regola di Neil per la scrittura
19:50 Quali quaderni preferisce Neil per scrivere le prime bozze?
25:58 Penne stilografiche che Neil ha conosciuto e amato
43:59 Neil tende a lavorare su più progetti contemporaneamente?
50:12 Consigli agli aspiranti romanzieri
54:47 Storia della Genesi di "The Graveyard Book"
1:10:49 Good Omens
1:32:40 Apprendistato con Terry
Lutris è un videogame client per Linux. Facilita l'accesso a molti giochi usciti prima dell'attuale generazione di console. In un'unica interfaccia è possibile trovare titoli (ad esempio tutti quelli free), gestire la propria collezione e mettere in esecuzione i programmi.
Le integrazioni con store come GOG e Steam permettono di importare la libreria di giochi esistente e gli script di installazione mantenuti dalla comunità permettono una configurazione automatizzata.
Stan Prokopenko intervista Kim Jung Gi, a caccia delle sue tecniche segrete.
Faces & Cars in Different Angles Art Lesson (From Kim Jung Gi)
Dan Mumford è un illustratore freelance che lavora nel centro di Londra.
Negli ultimi 10 anni, Dan ha lavorato nell'ambito della cultura pop e della scena musicale creando di tutto, dalle copertine degli album, al branding e alla serigrafia fino alle nuove interpretazioni di poster e album di film classici.
I suoi clienti includono Disney, Sony, Iron Maiden, Wizards of the Coast, Icon Motoports, CBS e molte altre band ed etichette discografiche di tutto il mondo.
dark city gallery
central illustration agency
behance
twitter
facebook
Design Doc (patreon, twitter) raccoglie video dedicati a tutti gli aspetti del game design con particolare attenzione al contesto delle produzioni e alla storia dei titoli sviluppati.
Qualcuno potrebbe pensare che dopo quasi 40 anni il popolare personaggio di Namco non abbia più nulla da dire, ma il remake di Pac-Man di Berick Cook è qualcosa di assolutamente straordinario.
Intanto, l'approccio - a posteriori quasi scontato - di trasformarlo in stile sovrannaturale, visto che i fantasmi ci sono fin dall'inizio. Ma stavolta fanno davvero paura. Non si vedono mai, ma appaiono all'improvviso e si comportano esattamente come negli horror, correndoci addosso e attraversando i muri.
Inoltre Berick Cook non si è limitato al gameplay, ma ogni dettaglio come le scritte del punteggio e delle vite sono ritoccate per dare l'idea che i glitch siano dovuti ad una rom infestata. Per non parlare della storia, ovviamente.
Magnifico.
alpha beta gamer
youtube
itch.io