Joseph Gillain

categorie

Joseph Gillain

Joseph Gillain (1914 - 1980) è un autore tra i più importanti della scuola franco-belga (insieme ad altri quali Hergé e Jacobs), impara a disegnare seguendo i corsi serali dell'Université de Travail di Charlerois. Ha diciassette anni.

"La carriera artistica di Jijé è costellata di personaggi e di cambiamenti di stile. Dotato di grandissime capacità si trovava a suo agio sia nel genere comico che in quello realistico, sia col pennello che col pennino. Il non aver insistito su un solo personaggio gli ha negato quella popolarità che avrebbe meritato, ma viene -a ragione- considerato uno dei padri del fumetto franco-belga (da maestro ha aiutato Giraud su alcune pagine di Blueberry, realizzandone alcune in toto senza che nessuno se ne accorgesse) e moltissimi autori sono stati influenzati dal suo lavoro."

alessandro editore
nona arte
lambiek.net
google images


Morrolinux

categorie

Moreno Razzoli è un divulgatore appassionato di GNU/Linux e soluzioni OpenSource. Spiega tutte le cose essenziali che occorre sapere in modo semplice e pacato. Aiuta a risolvere i propblemi più comuni e anche quelli che non sapevate di avere. Guardare tutti i video del suo canale permette di passare con consapevolezza ad usare il sistema operativo open source più famoso al mondo.

Nella vita lavora come SysAdmin Universitario ed è sempre alla ricerca di nuovi stimoli, un continuo sforzo di ricerca delle nuove tecnologie ed opportunità del settore.

facebook
telegram
youtube





Ho Creato una VM per il Gaming [GPU Passtrough]

Chris Rallis

categorie

Chris Rallis
Chris Rallis ha mosso i primi passi come artista per uno studio di animazione ad Atene nel 1994, in Grecia. La sua carriera professionale come illustratore freelance è iniziata nel 1999. Per diversi anni ha lavorato per varie agenzie pubblicitarie, poi ha deciso di dedicarsi a trasferire su carta la propria immaginazione.

Da agosto 2012 vive nel Regno Unito e lavora come illustratore fantasy. Ha collaborato con Applibot, Fantasy Flight Games, Penguin Books, ecc. Al momento è sotto contratt con Wizards of the Coast.

Essendo un artista autodidatta tratta ogni progetto come una sfida, sviluppando la sua arte per scoprire il suo pieno potenziale! Usa un workflow completamente digitale e trae ispirazione dal regno della mitologia, delle fiabe e della natura.

deviantart
facebook
twitter
artstation
FAQ


Akihito Yoshitomi

categorie



Akihito Yoshitomi è un artista che realizza manga con un interessantissimo canale youtube dove si può seguire passo passo il suo modo di disegnare.

Tra le sue opere: “Lone Knight”, “EAT-MAN”, “RAY”, “BLUE DROP”, “School Mermaid”, “After School of the Earth”, “Lily System”, “Balance Policy”, “Shizumu”, “Tropical Girl”, “Futari To Futari”, “Henna”, "Nee-san".

twitter

sito ufficiale


Death Stranding - Making Of

categorie

Il servizio esclusivo su Death Stranding realizzato durante tutto il periodo di sviluppo dalla BBC fornisce alcune necessarie chiavi di lettura del nuovo, originalissimo, gioco di Kojima.

Il leggendario director giapponese stavolta ottiene carta bianca da Sony e si cimenta nell'impresa di provare a creare un nuovo genere, portandosi dietro la sua tipica estetica militare che deriva da 30 anni con Metal Gear.

Death Stranding Walkthrough


Death Stranding Tech Review: The Digital Foundry Verdict

La storia di Dungeons & Dragons

DM It All (patreon, twitter) ci racconta la storia dello sviluppo di Dungeons & Dragons, le idee di Gygax e Arneson e tutto il processo che ha portato dai wargame alla creazione dei Role Playing Game. Cosa c'entra Tolkien, l'introduzione dei ruoli, dei punti ferita, delle classi, dei livelli, dei tiri salvezza e tutta la struttura necessaria per avventurarsi insieme nelle segrete per sconfiggere il male.


The History of RPGs - Dungeons & Dragons [1974] Part 1

Celtic Woman

categorie

La fusion tra la musica tradizionale irlandese e il pop contemporaneo delle Celtic Woman celebra la storia d'Irlanda e riflette lo spirito vibrante dell'isola.

Il repertorio del gruppo comprende classici irlandesi preferiti, canzoni contemporanee, vecchie glorie e stimolanti originali. La formazione è cambiata durante il tempo, ma il sound delle Celtic Woman è rimasto costante.

twitter
facebook
instagram
youtube