Michael Kiesling - Azul

categorie

AZUL
Le Azulejos, in origine blu e bianche, arrivarono in Europa portate dai Mori. Furono adottate dai portoghesi quando re Manuel I ne rimase molto colpito durante una visita al palazzo dell'Alhambra.

E' questo il tema di Azul, gioco vincitore dello Spiel des Jahres 2018, creato da Michael Kiesling, coautore anche di Tikal (Spiel des Jahres 1999) e Torres (Spiel des Jahres 2000).

E' un gioco astratto, apparentemente molto simile a Sagrada, ma distinto da meccaniche di gioco che funzionano molto meglio le une con le altre. Le partite sono coinvolgenti, le giocate inizialmente hanno un grande respiro e c'è un eccellente crescendo di tensione nel procedere verso la fine, dove si possono creare combinazioni vincenti.

Review: Azul, board game of the year?
boardgamegeek


masayume Boardgame Collector (isotope)

categorie

masayume Boardgame Collector (isotope)


Il progettino di questa settimana si chiama Boardgame Collector.

E' una semplicissima front-end webapp per la gestione della propria collezione di giochi da tavolo. E' basata su isotope, che le permette filtraggio e ordinamento dei giochi, al momento in base a nome, anno, complessità e durata. Ma sono possibili funzioni più complesse.

Per inserire i giochi occorre destreggiarsi un po' con JSON, in particolare con il file boardgames.json, e poi occorre popolare manualmente la directory img per poter visualizzare anche le immagini dei giochi.

Con una serie di personalizzazioni è possibile usarlo per visualizzare qualsiasi tipo di collezione o insieme di dati in generale.


L'arte di stare seduti

categorie

sitting


Da quando i designer hanno preso in mano il progetto delle sedie, il loro aspetto è diventato una esigenza prevalente e si è un po' perso di vista il reale utilizzo. La cosa può diventare un vero problema per la schiena di molte persone che passano innumerevoli ore sedute, magari davanti ad un computer. Le sedie moderne tendono ad essere troppo profonde e troppo basse.

E' un problema di postura. La maniera di sedersi che viene naturale, infatti, nuoce alle vertebre. Si tende ad affossarsi e a sovraccaricare la parte bassa in una forma a C, che a lungo andare può essere molto dolorosa. Sarebbe meglio, inoltre, avere un angolo delle ginocchia superiore a 90°.

L'arte di stare seduti.


The benefits of good posture - Murat Dalkilinç

Code Elektro

categorie

Il nuovo singolo di Code Elektro: "Shinobi". L'azione si svolge nell'anno 2753. Una ragazza esper giapponese si infiltra in una mega-società sorvegliata da ninja robot. Vuole vendicarsi dopo la perdita della sua ragazza che è stata uccisa dal presidente della società.

In ogni frame c'è un riferimento ad un classico di 30 anni fa.

youtube


Joseph Everett - What I Learned

categorie

Collegare i punti, trarre conclusioni confrontarsi coi dogmi odierni: Joseph Everett vive a Tokyo e realizza video molto interessanti che si concentrano sull'inevitabile nanoesistenzialismo quotidiano del terzo millennio e, curiosamente, su salute e alimentazione, dato che ci sono molte informazioni contrastanti in questi campi;

Imparare significa migliorare sé stessi e contribuire al miglioramento generale. Un canale ambizioso che mira a innescare una scintilla nella vita dei suoi spettatori.

What I Learned

life for busy people
twitter
patreon


How the Internet Redesigns your Mind | Choose your Default Mode

WHY Sugar is as Bad as Alcohol (Fructose, The Liver Toxin)

WHY Exercise is so Underrated (Brain Power & Movement Link)

Why Meditate? | Change your Brain's Default Mode

Science of How OCD Works (Dealing with Brain Lock)

Le volpi addomesticate di Belyayev

categorie

Agli inizi degli anni '50 il genetista sovietico Dmitry Belyayev iniziò un esperimento di selezione sulle volpi, facendo accoppiare, e quindi tramandando, i geni delle più socievoli. Le volpi di Belyaev sono quindi parzialmente addomesticate. Il processo ha rivelato aspetti interessanti su quello che potrebbe essere successo nel passaggio dai lupi (aggressivi) ai cani (amichevoli) oltre 10.000 anni fa.

twitter


Kiyohiko Azuma

categorie

Kiyohiko Azuma

Kiyohiko Azuma, il sottovalutato (secondo me) autore di Yotsuba e Azumanga Daioh, disegna i suoi personaggi nel tipico stile manga "cartoon", ma gli sfondi sono incredibilmente particolareggiati, tanto da essere quasi delle opere d'arte a sé.

In una intervista del 2014 rivela come cerchi di inserire personaggi strani in un mondo realistico.

schizzi
tumblr
designstack

Danbo, il robot di Yotsuba

[via]