Film Radar
Daniel Netzel è un appassionato di cinema che realizza brevi video con degli approfondimenti specifici molto interessanti per il suo canale: Film Radar.
Daniel Netzel è un appassionato di cinema che realizza brevi video con degli approfondimenti specifici molto interessanti per il suo canale: Film Radar.
Archive Team è un gruppo di archivisti volontari, programmatori, scrittori e lingue lunghe tutti impegnati a salvare il nostro patrimonio digitale comune e renderlo disponibile sul sito.
Dal 2009 questa specie di forza della natura è intervenuta su chiusure, spegnimenti, fusioni e classiche cancellazioni, facendo del suo meglio per salvare la storia prima che si perda per sempre.
Lungo la strada, hanno ottenuto attenzione, incontrato ostilità, avuto il supporto della stampa e da tutto questo sono nate molte discussioni.
Sulla homepage c'è anche una nota sulle "proposte di progetto" che indica i siti a rischio, e in questo momento ci sono tumblr, deviantart, livejournal e google groups.
Kevin Hong è un Illustratore nato e cresciuto a New
York. Il suo lavoro trae ispirazione dalla sua passione per anime e manga, classici JRPG, videogiochi, xilografia e internet.
Si è laureato con un BFA in Illustrazione alla School of Visual Arts nel 2015.
artstation
facebook
twitter
instagram
behance
deviantart
tumblr
Dan Martin è il creatore di Deathbulge, un divertente web comic che va avanti da oltre 3 anni.
personaggi ricorrenti
twitter
patreon
facebook
Gaijin Goomba è un gruppo di appassionati che cercano di fare approfondimento culturale sui media che oggi vanno per la maggiore, ovvero: videogame e anime.
Ad esempio, cosa c'è dietro le centinaia di trovate di Mario Odyssey ? A volte ci sono aspetti del quotidiano giapponese che, al di fuori del paese del Sol Levante, sono assolutamente incomprensibili e sembrano semplicemente "strani" o "folli". Nulla di tutto questo! Spesso sono citazioni.
L'approfondimento dunque permette di comprendere e apprezzare molto meglio il valore di quello che ci sta di fronte. Quando e se ci sia effettivamente qualcosa grattando sotto alla superficie delle cose.
Spesso alcuni prodotti vengono apprezzati solo per "la punta dell'iceberg" costituita da quello che si riesce a comprendere al volo. Ma nascondono tanti strati dentro cui fare viaggi molto affascinanti. Molti altri, al contrario, hanno una facciata curatissima ma sotto non nascondono asslutamente nulla.
Skill Up, dall'Australia, ci racconta di come il sorprendente Warframe (un 3rd person co-op online shooter/stabber) sia riuscito a non fallire e al contrario a stabilire un eccellente modello free-to-play dove le microtransazioni aiutano i 150 sviluppatori ma il gioco rende disponibile da subito una montagna di contenuti.
Il link seguente punta ad un momento random del video del C64, quindi ricaricando è possibile vedere una sequenza che parte in modo casuale, ma in ordine alfabetico, di 680 classici videogame del microcomputer Commodore.
Nel filmato sopra si vede cosa succede ad un calcolatore elettromeccanico quando si prova a dividere per zero.
E' noto che qualunque numero, moltiplicato per zero dà come risultato zero, quindi la risposta dovrebbe essere: "indefinito". Ma su google la risposta è "infinity".
Il caso del "Divide by zero", come tutto del resto, dipende quindi dal contesto. E questa non è che l'ennesima dimostrazione di questo principio molto importante che spesso viene ignorato.
In informatica, dove i numeri non esistono in astratto ma devono essere implementati con un modello di strutture digitali, il risultato della divisione può essere infinito positivo o negativo, generare un eccezione, una terminazione, un not-a-number, un loop infinito o un crash.
Shinya Takahashi è diventato una figura molto importante nell'organizzazione di Nintendo. La compagnia giapponese si è riorganizzata raggruppando le due divisioni storiche, l'EAD guidata da Miyamoto e l'SPD guidato da Iwata, in una unica sotto il controllo di Takahashi.
La compagnia di Kyoto sta entrando nel futuro con un nuovo modo di creare contenuti per la sua nuova console, lo switch, nel pieno rispetto della sua tipica filosofia di cercare modi originali di divertirsi.
E con il parco a tema e il film di Mario in arrivo la posta si sta alzando ancora di più.
Shinya Takahashi Is the 'Conductor' Taking Nintendo into the Future