Kanji Alive è un'altra killer app online per imparare i kanji, i caratteri giapponesi.
Non manca nulla, ricerca per pronuncia, riferimenti, raffigurazione, significato, radicale, scrittura, esempi di parole e di frasi, stile nei vari tipi di font nei quali appare il kanji (scrittura, giornale, online ovvero: Tensho, Kyokashotai, Mincho, Gothic, Maru). Il tutto in una cornice semplicissima da utilizzare.
‘Mushin no shin’ (無心の心) è una classica espressione Zen che significa "la mente senza la mente". E' uno stato "puro" durante il quale nessun pensiero perturba la quiete, non c'è più alcun impedimento ed è possibile raggiungere una particolare sincronia, come se il mondo stesse direttamente nella propria testa. La metafora più famosa è quella dello stagno immobile, che riesce a riflettere in modo perfetto ciò che lo circonda.
Per lo Zen se un impulso nasce dal pensiero cosciente, allora non è Zen. Il Mu (無, nulla) si riferisce appunto all'assenza di ego, pensieri, preoccupazioni, distrazioni, paure. E' un momento che i combattenti di arti marziali, e gli artisti, inseguono costantemente. Non è qualcosa che si può raggiungere razionalmente. Occorre sperimentarlo
Nick Kapur, studioso della storia del Sol Levante e dell'Asia Orientale, raccoglie in questo thread una interessante interpretazione della tradizione.
In Giappone infatti c'è un concorso sponsorizzato da daily portal z (twitter) per i costumi di Halloween "comuni" (mundane halloween). Le persone interpretano curiosi eventi tipici della vita quotidiana, come la persona che ha fatto un face swap andato male ecc.
Ai Radwimps, quartetto giapponese, tocca spesso la title track dei film di Makoto Shinkai, come nel caso del nuovo film: Weathering with You (天気の子, Tenki no Ko).
Per "Kimi no na Wa", che ha battuto tutti i record, avevano realizzato la strepitosa "Sparkle".
Ci sono più di venticinque categorie diverse. Cliccando su una parola si apre una pagina dettagliata che include la pronuncia con audio, una breve spiegazione, tag, frasi di esempio e immagini. A volte ci sono anche dei manga, così come ulteriori esempi che spiegano l'uso di questi termini rispetto ad altri simili. Il tutto sia in inglese che in giapponese.
Jishonari è un dizionario giapponese molto speciale. Si presenta diviso in tre pannelli:
- Lettura in giapponese: si sfoglia il newsfeed di Aozora Bunko o Reddit, o si incolla il testo. Durante la lettura si può fare click su qualsiasi parola per visualizzare definizioni e informazioni complete.
- Definizioni: Ogni volta che si cerca una parola o si fa click su una nel lettore, le definizioni appaiono in questo pannello. È possibile ottenere le definizioni JMDict, così come le relative definizioni da WordNet.
- Dettagli/Sinonimi: Frasi di esempio da tatoeba e sinonimi, così come l'ordine dei tratti e le letture delle parole con kanji. Cercando un verbo e si otterranno anche le coniugazioni.
E' difficile anche immaginare quante informazioni esplodono letteralmente da Jishonari ogni volta che si cerca qualcosa, e si possono usare romaji, kanji, kana, kana, forme coniugate, inglese e altro ancora.
Boku no Natsuyasumi (ぼくのなつやすみ, "la mia vacanza estiva") è un gioco del 2000 per Playstation, parte della serie "Boku no Natsuyasumi", che ricorda The Inaka Project del quale abbiamo parlato di recente.
Il gioco ruota attorno a Boku, un bambino di 9 anni mandato da suo zio e sua zia nella campagna boscosa del Giappone. Ogni giorno è un'avventura. Boku è lì perché sua madre è nell'ultimo mese di gravidanza. Il giocatore lo controlla per i 31 giorni dell'agosto 1975 (in Giappone, una vacanza estiva, chiamata natsuyasumi (なつやすみ) dura un mese).
Si esplora l'area di gioco e si possono prendere insetti e metterli l'uno contro l'altro, raccogliere tappi di bottiglia, volare un aquilone, o semplicemente rilassarsi.
Kaz Ayabe, il game designer, voleva realizzare una simulazione del mondo reale, del cosiddetto "slice of life". I dintorni sono ispirati alla cittadina di Tsukiyono, nella prefettura di Yamanashi (vicino al monte Fuji).
NHK easy news è il sito di NHK che riguarda le notizie, scritto in giapponese semplificato.
Un ottimo aiuto per chi impara la lingua e deve esercitarsi nella lettura.
- le news sono interessanti,
- sono sempre aggiornate quotidianamente.
- sono abbastanza brevi e quindi si impegnano solo alcuni minuti.
- si possono anche far comparire/sparire i furigana.
- vengono anche lette a velocità ridotta.
Consigliate dal sensei Naruse soprattutto per chi è almeno al livello JLPT N4 o si sta preparando.