giochi

videogames, giochi da tavolo, giochi in generale, flash

Matthew Mercer arbitra D&D per Stephen Colbert

Matthew Mercer master D&D for Stephen Colbert
Matthew Mercer (wikipedia, twitter) famoso master anche su Critical Role, abritra una sessione con Stephen Colbert, grande appassionato di giochi di ruolo, ma un po' arrugginito.

Stephen interpreta un bardo, secondo quanto deciso da una votazione su internet, e il suo famiglio sarà un'ape di nome "Eric", con solo 1 punto ferita ma una ottima "Armor Class".

Riuscirà il master a riaccendere il sacro fuoco del D20 a Colbert ?

Dungeons and Dragons

PODCAST: Locanda del Drago Rosso - Come essere un Ottimo Dungeon Master, Game Master

Relics and Rarities

Critical Role & Vox Machina

[via]

D&D Live 2019: Relics & Rarities

Homo Ludens

Homo Ludens
Homo Ludens è un libro scritto nel 1938 dallo storico e teorico culturale olandese Johan Huizinga. Si discute dell'importanza dell'elemento ludico della cultura e della società.

Huizinga suggerisce che il gioco è primario ed è una condizione necessaria (anche se non sufficiente) per l'arricchimento della cultura. La parola latina "Ludens" è il participio attivo presente del verbo ludere che è a sua volta affine al sostantivo ludus: gioco. In altre lingue assume significati leggermente diversi che è interessante confrontare.

Gli argomenti sono:
I - natura e significato del gioco come fenomeno culturale
II - il concetto di gioco come espresso nel linguaggio
III - il gioco e il contesto come funzioni di civilizzazione
IV - il gioco e la legge
V - il gioco e la guerra
VI - il gioco e la conoscenza
VII - il gioco e la poesia
VIII - elementi di mitopoiesi
IX - la forma del gioco in filosofia
X - la forma del gioco nell'arte
XI - il gioco in occidente
XII - l'elemento ludico nella civiltà moderna

Homo Ludens - Il Libro in PDF

il concetto di "magic circle"

Marginalian: On Play


Boku No Natsuyasumi

categorie

Boku no Natsuyasumi (ぼくのなつやすみ, "la mia vacanza estiva") è un gioco del 2000 per Playstation, parte della serie "Boku no Natsuyasumi", che ricorda The Inaka Project del quale abbiamo parlato di recente.

Il gioco ruota attorno a Boku, un bambino di 9 anni mandato da suo zio e sua zia nella campagna boscosa del Giappone. Ogni giorno è un'avventura. Boku è lì perché sua madre è nell'ultimo mese di gravidanza. Il giocatore lo controlla per i 31 giorni dell'agosto 1975 (in Giappone, una vacanza estiva, chiamata natsuyasumi (なつやすみ) dura un mese).

Si esplora l'area di gioco e si possono prendere insetti e metterli l'uno contro l'altro, raccogliere tappi di bottiglia, volare un aquilone, o semplicemente rilassarsi.

Kaz Ayabe, il game designer, voleva realizzare una simulazione del mondo reale, del cosiddetto "slice of life". I dintorni sono ispirati alla cittadina di Tsukiyono, nella prefettura di Yamanashi (vicino al monte Fuji).


Action Button reviews Boku no Natsuyasumi

Game Upscale

categorie

game upscale
Game Upscale è il subreddit dove i modder usano le tecniche del precedente articolo per fare upscale delle texture con l'aiuto dell'intelligenza artificiale.

La cosa si fa interessante perchè si tende a pensare che la AI si applichi al futuro, invece può migliorare, o rovinare, anche le opere del passato.

Non è difficile immaginare quindi infinite versioni di tutti i capolavori open source, in questo o quel "flavor", eliminando il rosso o la violenza, o aggiungendola, rimuovendo o sostituendo il tal attore o il tal strumento, variandone stile, cadenza e timbro, glissando su temi controversi o aggiungendone e cambiando completamente il finale, magari in base a feedback rilasciati durante la fruizione dell'opera.

Una amplificazione culturale forse imprevista. Soltanto uno dei frammenti di futuro che ci aspettano.

[via]

Freelancer Intro (original)

Freelancer Intro (enhanced)

The Inaka Project

categorie

The Inaka Project
The Inaka Project, creato dallo studente di illustrazione e game designer Fujio Inasa, è un gioco narrativo in prima persona che trasporta i giocatori direttamente nel ruolo di un postino che svolge il suo lavoro nell'idilliaca campagna giapponese.

Fujio lavora sotto pseudonimo e la sua storia rimane una sorta di mistero, ma rivela che è stato ispirato da un'estate trascorsa nella casa della nonna a Osaka, dove ha trascorso un po' di tempo lontano dal trambusto della vita cittadina.

"I luoghi turistici più popolari sono appariscenti ed emozionanti", dice. "Quei luoghi hanno un fascino particolare, ma mi piaceva molto passeggiare per i quartieri residenziali e le fattorie, quindi ho deciso di creare un gioco per replicare quell'esperienza".

patreon
Inatan-san
octocurio
reddit gaming

[via]

Bemuse - Bemusic - BMS

Bemuse
Bemuse è un rhythm game open-source, giocabile direttamente online su web (meglio usarelo con Chrome).

Le canzoni sono in formato BMS (Introduzione al BMS). È possibile riprodurre canzoni personalizzate trascinando sullo schermo una cartella contenente file BMS. Ci sono oltre 5.000 canzoni pubblicate dalla community in tutto il mondo. È possibile trovarli utilizzando BMS Search.

pixi.js
rhythm games su itch.io
github
flicknote youtube


Sim City

Sim City
LOGIC ci svela che la storia di Sim City è molto più interessante di quanto non si possa immaginare.

Will Wright amava cipollare con l'editor di Raid on Bungeling Bay per costruire nuove isole, invece di bombardarle.

Decise quindi di leggere il famoso e controverso libro Urban Dynamics (1969) e prese ispirazione per comprendere e implementare le regole che fanno prosperare, o fallire, una città. 30 anni dopo il libro, la simulazione vendette milioni di copie e vinse dozzine di premi, creando un nuovo genere.

Ma in origine lo stesso autore del libro, Jay Forrester, aveva già creato una simulazione che proiettava le città dalla loro fondazione fino a 250 anni nel futuro. La sua palla di cristallo elettronica gli aveva permesso di scoprire il destino delle città...

★ 22 years later, modders are keeping SimCity 4 alive

logic is a magazine


“Building SimCity: How to Put the World in a Machine” - a talk with Chaim Gingold

SimCity 4 Revisited: Does it Hold Up 20 years Later?

The Eternal Castle

categorie

The Eternal Castle, dall'autore di Riot, è una lettera d'amore ai vecchi platform cinematografici della fine degli anni '80 e dei primi anni '90, un ritorno a giochi come Prince of Persia, Another World e Flashback. Si fa leva sui loro punti di forza senza il peso dei loro limiti tecnologici, ma con lo stile eccezionale dei bei tempi andati.

Se fosse uscito nel 1987 sarebbe stato sicuramente il gioco dell'anno. Adesso è certamente degno di nota e di lode.

youtube
polygon
steam