Laura Turini, avvocata specializzata in problematiche di copiright e tecnologia, ci racconta alcuni aspetti interessanti della vicenda di DeepSeek, il modello LLM simil-chatGPT, cinese e open-source, che ha fatto traballare la Silicon Valley, da OpenAI a nVidia.
Clippy ritorna in una azzeccata reinterpretazione LLM e ora consente di eseguire una serie di modelli linguistici di grandi dimensioni localmente sul proprio computer, pur mantenendo l'interfaccia utente creata da Microsoft negli anni '90. Un po' come abbiamo visto con Ollama.
Attraverso Llama.cpp, Clippy supporta i modelli nel popolare formato GGUF, ovvero la maggior parte dei modelli disponibili pubblicamente. È dotato di supporto per l'installazione con un solo clic di Gemma3 di Google, Llama 3.2 di Meta, Phi-4 di Microsoft e Qwen3 di Qwen.
È una lettera d'amore e un omaggio (anche satirico) al grande "Clippy", l'assistente di Microsoft Office 1997. Il personaggio è stato disegnato dall'illustratore Kevan Atteberry, che ha creato più di 15 potenziali personaggi per gli assistenti di Microsoft Office.
Sull'artista belga Jean-Léon Huens (1921-1984) non sono disponibili molte informazioni e la fonte migliore è questa introduzione di Howard E. Paine, ex direttore artistico del National Geographic.
Vale la pena di leggerla tutta, ma ecco come Paine descrive l'approccio di Huens alla pittura:
"Generoso in molti modi, Jean-Leon Huens lo era soprattutto per la ricchezza di dettagli che dava a ogni dipinto. Invece di usare scorciatoie e semplificazioni, si dilettava a ricreare le venature del legno dei mobili, la consistenza degli abiti, i mattoni dei vecchi edifici, le rughe della vecchiaia. E su tutto una dolce luce fiamminga che unificava tutti gli elementi di questi capolavori in miniatura."
Dati, informazioni, conoscenza, Info Is Beautiful li distilla in grafici e diagrammi belli e utili.
Fondata da David McCandless, autore di tre libri best-seller sulle infografiche, "Information is Beautiful" si dedica a dare un senso al mondo con grafici e dati visivi. Il suo obiettivo è spiegare, distillare e chiarire. Tutte le visualizzazioni sono basate su fatti e dati: costantemente aggiornate, riviste e rielaborate.
Delver è un roguelike dungeon crawler indipendente d'azione in prima persona per giocatore singolo, traboccante di pixel art proprio come avreste voluto che fosse. E' stato creato da Chad Cuddigan e Joshua Skelton e si ispira a titoli del calibro di Ultima Underworld, TES II: Daggerfall e Hexen.
L'uomo e il suo cavallo (塞翁が馬, "Saiou ga Uma") è un'antica parabola cinese sull'impredicibilità del fato e sul fatto che la fortuna può nascere dalla sfortuna e viceversa.
Repairing a broken PC Big Box spiega come affrontare la riparazione della scatola di un vecchio gioco per PC, magari da collezione.
Fa parte della serie: Video Game Box Repair del canale Vigerp dedicato ai collezionisti di videogiochi. Ci si possono trovare dai tutorial per la pulizia alla personalizzazione della sala giochi e alle vetrine dei videogiochi, per trarre ispirazione e a ottenere il massimo dalla propria collezione.
Quando una Linux box non si avvia, anche se le impostazioni del BIOS sono corrette e che non ci sono errori hardware importanti, è ora di ricorrere alla Chroot Technique.
L'idea principale è che è possibile accedere al disco rigido di un sistema Linux danneggiato o non avviabile attraverso l'uso di una chiavetta USB Live o montandolo come unità aggiuntiva in un'altra macchina Linux per "ingannare" la sessione corrente di Linux. Questo si ottiene creando un albero di file che include la partizione del disco rigido danneggiato montata come cartella / sul sistema operativo principale e una serie di cartelle speciali contenenti informazioni di sistema necessarie al sistema Linux in esecuzione, come /sys e /proc. Questo permette di accedere ai dati sul disco rigido danneggiato e recuperarli anche se il sistema non è avviabile.
Quindi si esegue il comando chroot su questa nuova struttura di cartelle, il che significa che la sessione linux attualmente in esecuzione sostituirà il suo file system attuale con questa nuova miscela di cartelle, per lo più provenienti dal vecchio disco rigido rotto. È un po' come collegare un'auto malfunzionante a una fonte di alimentazione esterna, in modo da poter almeno accedere alla strumentazione, controllare il chilometraggio, eventuali codici di errore sul display e così via.
In ogni caso, ciò che permette di fare è eseguire vari comandi che si spera possano riparare o diagnosticare il sistema, come ad esempio apt upgrade, dpkg-reconfigure per i pacchetti non funzionanti sui sistemi basati su Debian, o qualcos'altro, a seconda delle specifiche del sistema.
Rob Braxman Tech: Linux Tip - Understanding Chroot
Quasi tutti aspiriamo ad essere più saggi, ma pochi sono d'accordo su cosa sia davvero la saggezza. Molti pensano che sia qualcosa che va oltre la pura intelligenza, e questo è ben espresso da una vecchia barzelletta che dice più o meno così:
L'intelligenza è sapere che Frankenstein era il dottore.
La saggezza è sapere che Frankenstein era il mostro.
1. la saggezza come competenza pragmatica: conoscenza profonda della vita, sapere come gestire le sfide della vita, comprendere il quadro generale della vita, rispettare valori e priorità diverse, accettare e gestire l'incertezza.
2. Saggezza come coerenza che si esercita tra i propri valori, le osservazioni, le pianificazioni, le azioni e la comunicazione.
3. La saggezza come virtù: attraverso l'intuizione: Una comprensione profonda, quasi istintiva, delle situazioni morali e pratiche. Attraverso la deliberazione: La capacità di riflettere attentamente su una situazione, soppesando le diverse opzioni e considerando le potenziali conseguenze. Attraverso la consapevolezza emotiva, la comprensione e gestione delle emozioni.