Il Fascino senza Tempo dell'Estetica di Tintin

categorie

Tin Tin Herge
Tintin, il fumetto belga del disegnatore Hergé, è stato pubblicato dal 1929 al 1976. Il primo numero "Tintin nel Paese dei Soviet", ha ormai più di 95 anni, e ora il personaggio è entrato nel pubblico dominio a partire dal 1° gennaio 2025.

Tintin vive in una ambientazione senza tempo, ma non si tratta di modernismo. Nel caso di Hergé l'atemporalità significa che la bellezza e il fascino della sua estetica non sono legati all'epoca. Le tavole e le pagine di Tintin sono piene di un vecchio mondo effimero che non esiste più (se mai è esistito). Hergé riesce a creare un senso di presenza urbanistica e di mondo naturalistico in luoghi fantastici ma reali.

Le palette di colori e i dettagli conferiscono uno stato d'animo e un'atmosfera che hanno un fascino universale. La "ligne claire" permette ai colori di emergere dalla pagina.

Celebrating the Timeless Allure of Tintin's Aesthetics


Alan Wake 2

categorie



Alan Wake 2 è stato un vero e proprio beniamino della critica. Il sequel dell'horror si è imposto come uno dei videogiochi più votati del 2023, il che non è poco se si considera che nell'anno in questione sono usciti anche titoli del calibro di Baldur's Gate 3, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, Diablo IV e Spider-Man 2. Il suo successo ha consolidato la già solida reputazione di Remedy come uno dei migliori produttori di videogiochi del settore.

Sam Lake: "I had to take six months off after Alan Wake 2"

[via]

Shoshin: La Mentalità del Principiante

categorie

Shoshin: spirito fresco e senza preconcetti; l'intenzione originaria; l'entusiasmo iniziale; la mentalità del principiante
Sebbene la nostra capacità di apprendere facilmente una nuova abilità diminuisca con l'età, sfruttare una mentalità specifica può aiutarci a imparare efficacemente anche da adulti.

I bambini sono particolarmente bravi a cogliere gli schemi in modo implicito, comprendendo che certe azioni porteranno a determinati tipi di eventi, Parte di queste abilità si affievoliscono intorno ai 12 anni. Gli adulti non assorbono nuove competenze con la stessa facilità di un bambino, ma hanno ancora a disposizione la “neuroplasticità”, ossia la capacità del cervello di ricablare se stesso in risposta a nuove sfide. Da adulti dobbiamo imparare dai nostri errori. Quindi, invece di ripetere le stesse azioni in continuazione, dobbiamo essere più concentrati e analitici, pensando a ciò che abbiamo fatto bene e a ciò che abbiamo fatto male. Gli psicologi la chiamano “pratica deliberata”. Un secondo principio è più controintuitivo: dobbiamo assicurarci che la nostra pratica sia varia. Nella giocoleria, ad esempio, si rivela utile cambiare gli oggetti o l'altezza del lancio; praticando da seduto e mentre si cammina. Questa è la “ripetizione senza ripetizione” e costringe gli schemi appresi dal cervello a diventare più flessibili. Inoltre è stato scoperto che spesso impariamo meglio quando sappiamo che dovremo insegnare ad altri la stessa abilità. Non è chiaro il motivo, ma sembra che l'aspettativa aumenti l'interesse e la curiosità delle persone, il che stimola l'attenzione del cervello e contribuisce a far sì che si depositino tracce di memoria più solide.

初心 (shoshin)
How a 'beginners’ mindset' can help you learn anything

[via]

Graphite Editor

categorie

Graphite GUI


Graphite è un editor di grafica vettoriale e raster gratuito e open source, disponibile al momento in versione alpha. La creatività è affidata a un flusso di lavoro di editing completamente non distruttivo che combina la composizione basata sui livelli con il design generativo basato sui nodi.

subreddit
bluesky
youtube
github
online version


FOSDEM 2025 Talk: From Pixels to Procedures

Hugh Ferriss - Ziggurrat nelle Metropoli

categorie

Hugh Ferriss Ziggurrat
Hugh Ferriss ha immaginato il futuro dell'urbanistica nel suo trattato del 1929: "Metropolis of Tomorrow". Nato a St. Louis nel 1899, Ferris si formò come architetto e fece carriera in un ruolo per il quale inventò il proprio titolo di lavoro: “delineatore architettonico”, dando vita ai progetti di altri architetti sulla carta. Il suo portfolio, oggi conservato presso la Avery Art and Architecture Library della Columbia University, testimonia la sua vicinanza a numerose opere di architettura e ingegneria moderna, con rendering del Rockefeller Center, di progetti infrastrutturali della Works Progress Administration, di fiere mondiali, di edifici delle Nazioni Unite e di varie strutture misteriose e senza nome della sua stessa immaginazione, visioni che nuotano fino a noi attraverso il drammatico contrasto di linee e ombre di Ferriss.

image: “The Business Center” from Hugh Ferriss’ The Metropolis of Tomorrow (1929) [via]

Neverway e il Murder Engine



Dopo aver lasciato il suo lavoro senza prospettive, Fiona ricomincia da capo in una fattoria ma diventa l'araldo immortale di un dio dimenticato. Fiona quindi si fa dei nuovi amici, impara a combattere contro orrori cosmici e cerca di ripagare il suo debito in questo gioco di ruolo simulativo di vita da incubo.

Pedro Medeiros e Isadora Rodopoulos hanno appena lanciato il loro nuovo gioco: Neverway.

Sito ufficiale del Gioco

Murder Engine, documentazione


Cindy Lee

categorie



"Potrebbe essere la stazione radio più bella che abbiate mai incontrato. A meno che non si tratti di più stazioni che parlano l'una sull'altra, entrando e uscendo dal raggio d'azione. I suoni arrivano in strane combinazioni; niente è esattamente come lo ricordate. Quel gruppo di rock classico aveva davvero un sintetizzatore e perché ha scelto una patch che sembra il ronzio di una zanzara attraverso un pedale di distorsione da quattro soldi? E quelle armonie inquietanti che turbinano ai margini di quella ballata da ultimo ballo di un gruppo femminile degli anni Sessanta il cui nome finisce in -elles o -ettes. Hanno assunto qualche fantasma dal cuore spezzato che bazzicava in studio come corista? Oppure si tratta di frammenti di altre canzoni, di altri segnali, che affiorano come fari lontani su una collina e poi scompaiono di nuovo?"

Pitchfork su Diamond Jubilee di Cindy Lee