cinema

cinema, film, attori e attrici, registi, clips

Alien Ricreato in Studio

categorie



Recreating Alien: Episode 3. Filming Process è il terzo capitolo di una serie dove lo staff di InCamera mostra la realizzazione della scena dell'avvicinamento all'astronave aliena del film di Ridley Scott del 1979.

Combinando la tecnologia moderna con le tradizionali tecniche di effetti speciali per intrattenere, educare e ispirare, il canale InCamera celebra la natura artistica, ludica e creativa dell'approccio pratico. Va ricordato sempre quanto il cinema sia, forse prima di tutto, un artificio.

instagram
facebook
reddit
patreon


Patrick O'Brian Master and Commander

categorie

"Master and Commander" (Peter Weir, 2003) è per me una "calamita", se passa in tv non riesco a staccarmi. Compie 20 anni questa pellicola incredibile, densissima di eventi, personaggi, effetti speciali di prim'ordine come legno, ferro, vento e acqua. Candidato a 10 statuette, tra cui anche miglior film, ha vinto per migliore fotografia e miglior sonoro.

E' basato sulla fantastica serie di romanzi storici pubblicati negli anni '70 e scritti da Patrick O'Brian (1914 - 2000). La serie è considerata da molti la migliore del genere di tutti i tempi e mostra con notevole arguzia molti dettagli non scontati della vita in mare ai tempi delle guerre napoleoniche.

I Libri di Patrick O'Brian su goodreads
Master and Commander: The Far Side of the World - Roger Ebert Review


History Buffs: Master and Commander

Master and Commander | The Most UNDERRATED Cinematic Masterpiece

The Making of Master and Commander

101 Film Belli Mai Citati in Altre Liste

categorie

Imagens (1972) by Luiz Rosemberg Filho, Brazil
101 hidden gems: the greatest films you’ve never seen: 101 film scelti da vari critici e registi indipendenti.

Una lista molto particolare perchè i film sono molto interessanti, provenienti da ogni parte del mondo, ordinati cronologicamente, ma soprattutto non c'è nessun film famoso o rinomato e quindi già citato mille volte in altre liste simili.

from: Imagens (1972) di Luiz Rosemberg Filho, Brazil

Wings (1927) con Clara Bow

categorie

Wings Poster 1927 Movie
Il famoso titolo Cinemaware sembra un omaggio al "Top Gun" del 1927 con Clara Bow, una delle attrici più iconiche degli anni ruggenti.

Si tratta di un film di azione con risvolti romantici. Centinaia di piloti furono impiegati nella sua realizzazione e la ricostruzione della battaglia di Saint Mihiel fu uno sforzo colossale, con migliaia di comparse. Vinse il primo premio Oscar come miglior film.

Quest'anno è entrato a far parte del pubblico dominio.


Wings (1927) First Best Picture Oscar Winner

Tron OST Making Of: Wendy Carlos

categorie


Il canale youtube di Alex Ball si occupa di sintetizzatori d'epoca, making of di colonne sonore cinematografiche, tutorial, documentari fai-da-te, produzione e composizione musicale.

Stavolta ci regala un approfondimento su How the Tron Music was made. Della colonna sonora di questo film esteticamente fondamentale si occupò nientemeno che Wendy Carlos (sito ufficiale, imdb, spotify) pioniera assoluta della musica elettronica, diplomata in musica e laureata in fisica, autrice anche delle colonne sonore di "Arancia Meccanica" e "Shining".


Schwarzenegger



Sarà il carisma, sarà l'accento, il cognome iconico, saranno i numerosi film e l'aver interpretato magistralmente Conan, ma c'è qualcosa di magico nelle storie che racconta Arnold Schwarzenegger. Forse l'ingrediente segreto e trascinante è la venerazione della dura fatica per ottenere un risultato.

L'intervista di Tim Ferriss: Arnold Schwarzenegger on Thinking Big, Building Resilience, 7 Tools for Life, and More.

tim.blog page

Arnold Schwarzenegger Has Some Advice for You


I Film Raccontati in Giappone

categorie

katsudou benshi japanese film narrator
Oggi guardare un film è un'esperienza coinvolgente grazie agli effetti speciali, i dialoghi, le colonne sonore, le immagini a colori e molto altro, soprattutto nelle sale cinematografiche. Ma prima che venissero introdotte le tecnologie del suono e del colore, i registi dovevano fare affidamento su un numero molto minore di strumenti per raccontare le loro storie al pubblico in modo divertente.

Circa un secolo fa, in Giappone, la richiesta di aggiungere una nuova componente all'esperienza cinematografica si fece sempre più pressante. Esisteva un ruolo molto affascinante per coloro che potevano arricchire queste storie e immergere il pubblico nell'universo dei film. Essi compensavano la mancanza di suoni, colori o effetti speciali colorando i film con la loro voce: i katsudou benshi o benshi (弁士, "narratori di film"). Ma la cosa ancora più sorprendente è che esistono ancora oggi.

Think Again, Al Jolson: Japan’s Silent Movie Culture Is Still Going Strong
Benshi: Forging a Bridge Between Film and Audience (Or… Between the West and Japan)

[via]

OTOWAZA and Benshi narration in Japanese silent film

UPA United Productions of America



A Few Quick Facts | About Fear | 1945 dal canale Not An Animation Historian ci ricorda l'altra faccia dell'animazione USA: United Productions of America. Fondata negli anni '40 da artisti scontenti della Disney, l'UPA ha fatto esplodere il medium dell'animazione e lo ha rinvigorito.

Per citare lo storico Giannalberto Bendazzi: "Senza esagerare, si può dedurre che l'idea stessa di animazione come forma d'arte, negli Stati Uniti come in altri paesi, divenne comune con l'UPA. L'animazione d'intrattenimento esce dall'ambito esclusivo della commedia e diventa il fondamento della ricerca grafica e pittorica, nonché di stili, temi e "generi" diversi. In breve, divenne un mezzo per la massima libertà di espressione."

UPA, a viewing guide

★ Who Cares About the Disney Method?

[via]