cultura

letteratura ed altro

Opinionate

opinionate stoicism vs existentialism


opinionate.io genera un dibattito tra due voci in base ad un argomento a scelta. Molto interessante per dei confronti rapidi su qualsiasi cosa.

La Conversazione Infinita
Filosofia

A seguire ecco un esempio sul tema "stoicismo o esistenzialismo":


Stoicista:
Lo stoicismo è una filosofia molto pratica che enfatizza l'autocontrollo, la razionalità e la virtù. Mantenendo un senso di controllo sulle nostre emozioni, possiamo affrontare più efficacemente le sfide della vita e raggiungere la pace interiore. Lo stoicismo fornisce un quadro chiaro per fare scelte difficili e navigare nella complessità della vita, aiutandoci a diventare persone migliori e a vivere una vita più soddisfacente.

Esistenzialista:
Se lo stoicismo può avere i suoi meriti, l'esistenzialismo offre un approccio più sfumato alla vita. Invece di cercare di controllare le nostre emozioni, l'esistenzialismo ci incoraggia ad abbracciarle pienamente e a trovare un significato nelle nostre esperienze. Accettando l'incertezza e l'imprevedibilità della vita, possiamo trovare un maggiore senso di scopo e di autenticità. L'esistenzialismo dà priorità all'individualità e alla libertà, permettendoci di creare i nostri valori e di vivere la vita alle nostre condizioni.

Stoicista:
Capisco il fascino dell'esistenzialismo che si concentra sull'autenticità, ma credo che lo stoicismo offra un approccio più equilibrato. Riconoscendo le nostre emozioni e lavorando per controllarle, possiamo raggiungere una maggiore chiarezza e consapevolezza di noi stessi. Lo stoicismo ci permette di rispondere alle sfide della vita in modo ponderato e razionale, anziché reagire impulsivamente. Questo può aiutarci a creare vite più significative e appaganti nel lungo periodo.

Esistenzialista:
Capisco il suo punto di vista, ma non credo che controllare le nostre emozioni sia sempre l'approccio migliore. L'esistenzialismo ci incoraggia a sperimentare pienamente le emozioni che nascono in risposta alle sfide della vita, siano esse gioia, tristezza o rabbia. Accogliendo le nostre emozioni, possiamo comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda. Questo può portare a un maggior senso di scopo e di realizzazione rispetto al semplice tentativo di reprimere le nostre emozioni.

Stoicista:
Sono d'accordo sul fatto che reprimere le emozioni non sia salutare, ma credo che lo stoicismo consista più nel riconoscerle e incanalarle in modo costruttivo che nel reprimerle completamente. Lavorando per controllare le nostre emozioni e rispondere alle sfide della vita in modo ponderato, possiamo trovare maggiore pace e felicità rispetto al reagire impulsivamente in base alle nostre reazioni emotive immediate. Lo stoicismo fornisce un quadro di riferimento chiaro per vivere la nostra vita in modo propositivo e significativo, che può aiutarci a raggiungere un'esistenza più soddisfacente.

Moderatore:
Dopo un dibattito coinvolgente e rispettoso, è chiaro che sia lo stoicismo che l'esistenzialismo hanno i loro meriti. Sebbene il debuttante B abbia sostenuto con forza la necessità di abbracciare le nostre emozioni e di trovare un significato nelle nostre esperienze, le argomentazioni del debuttante A a favore dell'autocontrollo e della razionalità hanno avuto la meglio. Pertanto, dichiaro lo Stoicista vincitore di questo dibattito.

Chokepoint Capitalism with Cory Doctorow



Come possono i lavoratori creativi e gli individui difendersi dai più grandi monopoli degli Stati Uniti? Questa settimana l'autore e attivista Cory Doctorow si unisce ad Adam su Factually per discutere di come il capitalismo a punti di strozzatura causi l'enshittification di tutto ciò che amiamo e di come possiamo reagire.

Chokepoint Capitalism di Cory Doctorow e Rebecca Giblin

Examining capitalism's chokepoints

★ How Goldman Sachs's "tax-loss harvesting" lets the ultra-rich rake in billions tax-free


Keynote address – Professor Rebecca Giblin and Cory Doctorow

Latin Via Proverbs

categorie

Latin Via Proverbs

Latin Via Proverbs è una raccolta di 4000 proverbi latini organizzati per categorie grammaticali. Può essere utilizzata come supplemento a qualsiasi libro di testo di latino del primo anno o come ripasso sistematico della grammatica per gli studenti di latino di livello intermedio.

Dentro c'è tutta la saggezza millenaria che occorrerebbe avere.

"Belua fera est avaritia"


Elogio dello Smarrimento

categorie

Elogio dello Smarrimento - bewilderment
In Praise of Bewilderment ("Elogio dello Smarrimento", Scambiare la falsa semplicità per una complicata verità).

"Lo smarrimento richiede tempo. Può anche essere spaventoso perché significa rinunciare a una parte di se stessi. Le nostre certezze funzionano come nodi in quella che il filosofo W.V. Quine chiamava la nostra "rete di convinzioni". Ognuna è collegata ad altre convinzioni, tutte insieme per darci una visione del mondo. Quella visione del mondo, riteniamo, è essenziale per essere in grado di dare un significato ed agire."

"Quando vengono sfidate, le persone si aggrappano, resistono, difendono le loro care certezze. Dispiegano argomenti contrari: le convinzioni religiose e scientifiche possono essere davvero incompatibili, nonostante i tentativi di riconciliarle. E Newton stesso, sche scrisse più di astrologia che di astronomia, stava solo scherzando con tutte quelle sciocchezze occulte, o era un prodotto del suo tempo."

Nello smarrimento " è lì, nello spazio creato dall'incertezza e dall'ambiguità, può iniziare l'apprendimento. Quello spazio è umile, aperto, flessibile. Gli studenti scoprono che sono lì con loro. Nessuno ha le risposte. Occorre lavorare insieme, riflettendo a fondo possiamo emergerne cambiati, non colmi di sicumera."

la traduzione


Trappole Mentali Cognitive, Fallacie, Pregiudizi

categorie



Probabilmente pensate di avere il pieno controllo delle vostre decisioni e dei vostri pensieri. Ma quanto spesso sono guidati da qualcos'altro? Qualcosa di cui non vi accorgete nemmeno che avviene nel profondo della vostra mente.

Questa serie esplora diverse trappole mentali cognitive, fallacie, pregiudizi e altri fenomeni che esistono nel vostro cervello: 21 Mind Traps : The Ultimate Guide to your most common Thinking errors (qui la parte due)

Escaping Ordinary

Distorsioni Cognitive: il pregiudizio
Come Navigare in un Mare di Informazioni
Manuale per una sana conversazione


La Fine della Scrittura (VS AI)

categorie

the end of ai
The End of Writing spiega l'impatto devastante che la AI potrebbe avere se non corriamo immediatamente ai ripari.

"Presto non avrete più bisogno di scrivere molto. L'AI lo farà per voi. Con tutto il tempo libero che avremo a disposizione, potremmo provare a ripensare il modo in cui impariamo, lavoriamo e comunichiamo."

"Prima di essere risucchiati in quel buco nero, ricordiamo l'idea del linguaggio umano. Il linguaggio ci collega. Il linguaggio collega un essere umano a un altro. Attraverso lo spazio e il tempo. Il linguaggio trasporta il significato tra le menti, il senso tra i corpi, può farci capire gli altri e noi stessi. Può farci sentire ciò che gli altri sentono. Il linguaggio è un ponte."

"Se si scollega un lato del ponte, il ponte cade. Se un ascoltatore o un oratore, uno scrittore o un lettore smette di sentire ciò che viene detto, il ponte si sgretola. Il linguaggio senza corpo è insensato, privo di significato, vuoto."

" ... Potete lasciare che l'intelligenza artificiale parli per voi, ma non può sentire e pensare per voi."

AI: Markets for Lemons, and the Great Logging Off

Drowning in AI Generated Garbage : the silent war we are fighting

Two paths for AI journalism

Lonely Surfaces: On AI-generated Images

An epic AI Debate—and why everyone should be at least a little bit worried about AI going into 2023

[via]

Linee di Pensiero - Ayelet Even-Ezra

categorie

Lines of Thought  Ayelet Even-Ezra
We’ve always been distracted

Sospettiamo che la tecnologia del XXI secolo ci abbia distrutto il cervello, e sarà rassicurante sapere che la durata dell'attenzione non è mai stata quella di una volta. Persino l'antico filosofo romano Seneca era preoccupato per le nuove tecnologie che degradavano la sua capacità di concentrazione. Nel I secolo d.C. si lamentava che "la moltitudine di libri è una distrazione".

Scrivendo nel XIII secolo, il grammatico Geoffrey di Vinsauf aveva molti consigli per gli scrittori sommersi dalle informazioni. Un buon scrittore non deve avere fretta; deve usare la "linea di misura della mente" per costruirsi un modello mentale prima di precipitarsi nel lavoro di scrittura: "Non lasciare che la tua mano sia troppo veloce nell'afferrare la penna... Lascia che il compasso interno della mente delinei l'intera gamma del materiale". Geoffrey esprime qui un ideale, ma il suo manuale ci dà poco accesso al pensiero come realmente accadeva mentre si sedeva allo scrittoio medievale davanti a una pagina bianca con la penna d'oca in mano. Nell'affrontare questo problema, la storica intellettuale Ayelet Even-Ezra cerca di trovare una risposta nel libro "Lines of Thought" (2021). Per l'autrice, le "linee di pensiero" sono le linee di connessione che strutturano i numerosi diagrammi ramificati che riempiono le pagine dei manoscritti medievali. Uno di questi alberi orizzontali si vede strisciare sulla copertina del libro:

History of Technology
Technology and the Self