pixelart

The Drifter

categorie



Mick Carter è alla deriva da un po' di tempo: non rimane mai a lungo nello stesso posto, passando da un lavoro all'altro. Costretto a tornare nella sua vecchia città natale, assiste a un violento omicidio, viene inseguito da misteriosi uomini armati e ucciso - e questo è solo l'inizio dei problemi di Mick. La sua coscienza è stata strappata via e riportata nel suo corpo pochi secondi prima della morte. Incastrato per l'omicidio di cui è stato testimone, tormentato dal proprio passato e perseguitato dalla sensazione che qualcosa lo abbia seguito dall'aldilà...

The Drifter è un gioco d'avventura punta e clicca in 2D per Windows, macOS e Linux.

[via]

Deluxe Paint nel Browser: Dpaint

categorie

deluxe paint dpaint.js
Dpaint.js è un programma di editing grafico che si richiama al leggendiario software per Amiga: Deluxe Paint.

Tra le feature: running offline (github), lettura dei formati nativi dell'epoca, pixel editing, la riduzione dei colori consente inoltre di visualizzare su un emulatore Amiga embedded l'immagine, e modificarla.

Documentazione


Magnetic Scrolls

categorie

Magnetic Scrolls The Pawn
Magnetic Scrolls mirava ad essere la rivale di Infocom. L'azienda era guidata da Anita Sinclair, una figura carismatica e schietta, nonché una delle pochissime donne nell'industria dei videogiochi degli anni '80.
The Pawn fu il titolo di esordio, richiese un anno di sviluppo, ed aveva un parser del testo complesso chiamato "Eltham". Il gioco era noto per il suo umorismo e la parodia dei trope tipici dei giochi di avventura. Venne lanciato in formato solo testuale per Sinclair QL e in seguito ottenne successo su piattaforme a 16 bit come Amiga e Atari ST con la grafica e la confezione migliorate.

Seguirono The Guild of Thieves e Jinxternel 1987, Corruption e Fish nel 1988, Myth nel 1989 e infine Wonderland nel 1990.

A Time of Endings, Part 4: Magnetic Scrolls


Lo Stile Playstation

Lo spazio dei giochi indie ha visto un rapido aumento dei giochi che emulano lo stile dell'era della prima Sony Playstation. Ma come funzionava la PS1? Perché i giochi avevano quell'aspetto ora così riconoscibile? E come si possono ricreare questi effetti?

Argomenti trattati: Texturing, Model View Projection, rasterizzazione, Perspective Division, Affine Texture Mapping, Vertex Colors, Gouraud Shading (Vertex Lighting), Silent Hill Fog, Distance Fog, Quantizzazione, Dithering.
Why Did PS1 Games Look Like That?


Pappas Parlor: Riqualificazioni Urbane

categorie

Mario Pappas Pärlor Perler Bead Collection 6
Pappas Pärlor (al secolo Johan Karlgren) è uno street artist svedese specializzato nella "trasduzione" dai pixel elettronici dello schermo alla realtà del panorama urbano che ci circonda.

Utilizza piccole perline di plastica ("perler beads") che si fondono insieme per creare pixel art fisica. I suoi lavori presentano personaggi famosi dei videogiochi, dei cartoni animati e della cultura pop, inserendoli con astuzia e umorismo in luoghi quotidiani come strade e cartelli.

Pappas Pärlor’s Perler Bead Street Takeover

[via]

Neverway e il Murder Engine



Dopo aver lasciato il suo lavoro senza prospettive, Fiona ricomincia da capo in una fattoria ma diventa l'araldo immortale di un dio dimenticato. Fiona quindi si fa dei nuovi amici, impara a combattere contro orrori cosmici e cerca di ripagare il suo debito in questo gioco di ruolo simulativo di vita da incubo.

Pedro Medeiros e Isadora Rodopoulos hanno appena lanciato il loro nuovo gioco: Neverway.

Sito ufficiale del Gioco

Murder Engine, documentazione


Bit Art Noise

categorie

Bit Art Noise
Tamberlosauro ci spiega cosa sono Bitart8 e Bitart9, strumenti online che creano bitart tramite algoritmi random o scritti dall'utente. Lo stesso codice può produrre anche un bytebeat
Tra gli altri strumenti Multibyte8 è un generatore (random o custom) bytebeat multitraccia, con varie opzioni. Glitchhhh è un tributo a decim8, una app per la generazione di glitchart per lo più applicando effetti di disturbo casuali ad immagini caricate.
Tone4 è un generatore di suoni random, basato su diversi metodi di sintesi combinabili, i suoni ottenuti sono scaricabili come file wav.

Bit Art Noise

[via]