Dredd (2012)

Dredd 2012

Ci sono tre 'D' in Dredd e la pellicola del 2012 infatti è uscita anche in versione 3D: un vero e proprio B movie a tutti gli effetti che però, grazie al carisma di Karl Urban e la scrittura di Alex Garland (che sembra ispirarsi a The Raid: Redemption) si dimostra davvero, sorprendentemente, riuscitissimo.

Basato sui fumetti pubblicati a partire dagli anni '70 su "2000 AD " (wikipedia), opera scritta da John Wagner e illustrata da Carlos Ezquerra, aveva visto un primo film nel 1995 con Stallone, che però era un po' troppo ricco di quei tipici eccessi divistici hollywoodiani. Stavolta la pellicola diretta da Pete Travis è sporca e cattiva, emana vibrazioni distopiche come forse solo il Robocop di Verhoeven, è nettamente superiore alla somma delle sue parti.

Dredd (2012) @ Rotten Tomatoes


Dredd 3D Official Trailer #1 (2012)

Dredd (2012) Retrospective / Review

Incipit - Paul Vacca sull'Inizio di una Storia

categorie

Vincent Van Gogh Still Life with Plaster Statuette and Two Novels
How to Be an Incipit è un articolo di Paul Vacca su come iniziano le storie. La prima frase diventa un segno di riconoscimento, un ammiccamento consapevole, un segno cabalistico tra addetti ai lavori. Non appena si dice "Per molto tempo sono andato a letto presto", "Buck Mulligan, maestoso e paffuto, è venuto dal vano scale portando una ciotola di schiuma su cui giacevano incrociati uno specchio e un rasoio" o "È una verità universalmente riconosciuta che un uomo single in possesso di una buona fortuna deve essere in mancanza di una moglie", si stabilisce una connivenza con il lettore.

Con il suo nome latino di "incipit", viene anche sviscerato in circoli eruditi, raccolto come le farfalle in soggezione per le loro diverse forme, colori o luccichii.

Ci sono quelli maestosi: "Era a Megara, sobborgo di Cartagine, nei giardini di Amilcare".

Quelli che agitano: "Spero che questo libro non venga mai letto".

Quelli che sfidano: "La vita non è un romanzo".

The Delicious Misunderstandings of Books
The Plot Against Metaphor
Can Fiction Help Us to Build a Better Future?
How Marcel Proust Can Save Our Digital Life

The Short Story: A Very Short Introduction - 2 Openings


Concentrazione - Focus

categorie

focus art by Benjamin Flouw on behance

In ogni ambito della vita esiste un'asimmetria, nascosta. Se ci si concentra in modo scontato, si otterranno dei risultati comuni, scontati. Capire dove concentrarsi può fare una differenza enorme.

Tutti sanno che la concentrazione è importante. Ma la maggior parte delle persone non sa dove concentrarsi. Dire alle persone "di concentrarsi di più" è utile quanto dire loro di "prendere decisioni migliori". Un consiglio comune, ma inutile nella pratica.

Non tutta la concentrazione è uguale. Alcune focalizzazioni sono asimmetriche. Sapere dove concentrarsi è la cosa più importante per aumentare l'efficacia e risparmiare tempo.

The Asymmetry of Focus

Luke Burgis: The Power of Mimetic Desire [The Knowledge Project Ep. #138]

@farnamstreet su twitter

art by Benjamin Flouw on behance

La Mappa del Quantum Computing

categorie



The Map of Quantum Computing, Quantum Computers Explained è un video realizzato da Domain of Science che si propone di fornire un'ottima panoramica del campo dell'informatica quantistica, spiegando chiaramente come funziona, perché le persone sono entusiaste degli algoritmi quantistici e del loro valore, le potenziali applicazioni dei computer quantistici, tra cui la simulazione quantistica, l'intelligenza artificiale e altro ancora, e i diversi modelli e implementazioni fisiche che vengono utilizzati per costruire i computer quantistici, come i dispositivi superconduttori, i punti quantistici, gli ioni intrappolati, i fotoni o gli atomi neutri, e le sfide che devono affrontare.


Linux Lite 6.0

categorie



Jerry Bezencon, sviluppatore della distro, ha annunciato la disponibilità generale per il download della distribuzione Linux Lite .

Denominata "Fluorite", Linux Lite 6.0 deriva dalla Ubuntu 22.04 LTS (Jammy Jellyfish) ed usa la serie di kernel Linux 5.15 LTS, supportata per lungo tempo. Si tratta della prima versione di questa distribuzione leggera destinata agli utenti di Windows che desiderano migrare a un sistema operativo basato su Linux e dotato dell'ambiente desktop Xfce 4.16, il più recente e il più avanzato.

Linux Lite 6.0 è dotato di un nuovo tema predefinito per le finestre, chiamato Materia, che presenta stili sia chiari che scuri e supporta tutti i tipi di applicazioni. In questa versione sono presenti nuove tecnologie di assistenza per gli utenti con problemi di udito e di vista. Queste includono la popolare applicazione di lettura dello schermo Orca, la tastiera a schermo Onboard e un'utility di ingrandimento dello schermo a cui si può accedere utilizzando la combinazione Alt sinistro + scorrimento del mouse.

[via]