Songs of Conquest

categorie

Songs of Conquest


Questo e l'RPG (attualmente in early access) di Lavapotion: Songs Of Conquest.

Mentre l'enorme eroe scelto sale di livello e si aggira per la mappa, i costanti scontro e la costruzione di torri si amalgamano con una frequenza che dà proprio soddisfazione. Come un mix di Age of Empires IV e Fire Emblem, Songs Of Conquest è in grado di soddisfare lo stesso desiderio di gameplay del fenomenale Loop Hero dell'anno scorso. Tuttavia, come tutti i giocatori PC della vecchia scuola potranno testimoniare, nessuno di questi giochi è la vera fonte di ispirazione dell'ultimo nato in casa Lavapotion. Songs of Conquest è invece una sincera lettera d'amore al classico fantasy Heroes of Might and Magic.

Prendendo spunto dalla serie strategica degli anni '90, questa storia di spade e stregoneria vi vede assumere il ruolo di uno dei quattro mitici eroi. Diviso in campagne multiple - o in battaglie multigiocatore, se siete abbastanza coraggiosi - il ciclo principale vi vede vagare per varie mappe piene di pericoli e tesori. A differenza di Age Of Empires, qui tutto è basato sui turni. A ogni turno, avete una quantità limitata di punti di movimento da utilizzare per esplorare i vostri misteriosi dintorni. Andate a sinistra e controllate l'antica reliquia? O osate avanzare verso la marmaglia ringhiosa di picchieri ?

[via]

Songs of Conquest - Medieval Fantasy Sandbox Tactical RPG

Elm Knight (1992)

categorie

Elm Knight


"Sembra molto bello" è un eufemismo per questo gioco di 30 anni fa. Elm Knight è una sorprendente epopea in 10 dischi in cui i magici "Irregolari" combattono contro la temibile potenza di un Impero amante della tecnologia, un gioco che si apre con una lunga cutscene animata e che non lesina di cospargere l'avventura che segue con altre ancora. La frequenza di queste scene accuratamente animate a mano è sorprendente: non c'è da stupirsi che il retro della confezione si vanti di averne due ore e mezza.

Il tempo e l'impegno profusi in queste sequenze traspaiono in ogni fotogramma. Ogni singolo secondo dell'introduzione è costruito in tempo reale utilizzando una combinazione di enormi sprite pieni di azione e immagini di sfondo che scorrono. Il flusso costante di disegni meccanici intensamente dettagliati (e ancora una volta animati) mi fa sentire come se stessi assistendo a una battaglia segreta tra artisti, con tutti i membri della squadra determinati a superarsi l'un l'altro.

In qualche modo, l'estetica di Elm Knight non fa che migliorare man mano che il gioco va avanti, introducendo con nonchalance delle caratteristiche che pochi giochi in pixel art avrebbero avuto per decenni. Ci sono monitor "trasparenti" animati e ombre in movimento che si distorcono mentre salgono e scorrono su altri oggetti, il tutto realizzato a mano dall'occhio esperto di un artista rispetto ad essere calcolato automaticamente da una scheda grafica.

dungeoncrawlers.org

Elm Knight @ Moby Games

Elm Knight @ My Abandonware

[via]

Elm Knight Gameplay (FM Towns)

Ian Roberts - Come Vede un'Artista

categorie



"Vedere" è dimenticare il nome della cosa che si sta guardando. Nell'eterna lotta tra forma e significato all'inizio il pittore (figurativo) rivolge la sua attenzione soltanto alla forma e la scompone in piccoli pezzi, li rappresenta in modo più o meno semplificato, e questi riqcquistano (un nuovo) significato una volta rimessi insieme.

Ian Roberts su youtube
facebook
pinterest
Sito Ufficiale
instagram


Or, what do I do with all those details?

Mail Tecniche Interne

categorie

email

Internal Tech Emails è un account twitter che svela lo stile di scrittura e i contenuti dei "big player" dell'industria. Mostra come si muovono sulla scacchiera degli asset internazionali, cosa provano a fare per trarne vantaggio o per difendersi e da che cosa.

Una interessante possibilità, rara, di dare un'occhiata dietro le quinte, per avere un riscontro di quello che succede fra le righe dei comunicati stampa, sempre ben studiati a tavolino.


AI Assisted Writing - Un Nuovo Metodo per Scrivere



In questa creative writing AI demo il fondatore di Sudowrite Amit Gupta mostra come gli scrittori possono collaborare con la AI (GPT-3) per accelerare la loro produzione.

Il nuovo, rivoluzionario, processo viene descritto con cura in questo articolo The Great Fiction of AI. Si svelano i quirk di gioventù del software, che ovviamente risente moltissimo del materiale sul quale è stato allenato, tende a far comparire spade in mezzo a dialoghi sui porticati e cerca continuamente di far fare sesso ai protagonisti.

E' evidente che questo nuovo metodo privilegerà un nuovo genere di autore, che sarà in grado di sfruttare al meglio questa leva, e forse anche le sue eccentricità, pubblicando storie a ritmi insostenibili anche per gli scrittori più zelanti. Dopo essere stati travolti da un mare di informazioni siamo destinati ad annegare anche in un mare di fiction.

GPT-3
La guida a Sudowrite
Sudowrite per D&D


NOEMA

categorie

NOEMA

NOEMA è una rivista che esplora le trasformazioni del nostro mondo. Pubblica saggi, interviste, reportage, video e arte sulle sovrapposizioni tra filosofia, governance, geopolitica, economia, tecnologia e cultura. Nel farlo, l'approccio unico è quello di uscire dalle solite strade e attraversare discipline, silos sociali e confini culturali. Dall'intelligenza artificiale alla crisi climatica, fino al futuro della democrazia e del capitalismo, Noema Magazine cerca una comprensione più profonda delle sfide più urgenti del XXI secolo.

In greco antico, "noēma" significa "pensiero" o "oggetto del pensiero". Ed è proprio questa la nostra intenzione: approfondire le questioni critiche che trasformano il mondo di oggi, a lungo e con un contesto storico, per illuminare nuovi percorsi di pensiero in un modo che non è possibile attraverso l'immediatezza dei media quotidiani.

Pubblicato online e in versione cartacea dal Berggruen Institute, Noema è nato da una precedente pubblicazione chiamata The WorldPost, che è stata prima una partnership con HuffPost e poi con il Washington Post. Noema pubblica articoli riflessivi, rigorosi e avventurosi di voci interne ed esterne all'Istituto. Pur impegnandosi a utilizzare il giornalismo per contribuire a costruire un mondo più sostenibile ed equo, cerca di non promuovere alcun interesse nazionale, economico o di parte.

The Model Is The Message

facebook
twitter
instagram
youtube
newsletter