Satoshi Kon



Satoshi Kon è stato un regista geniale, animatore, sceneggiatore e autore di manga. Nato a Sapporo, Hokkaidō e membro della Japanese Animation Creators Association.
Si è laureato al dipartimento di Graphic Design della Musashino Art University.

In questa serie di saggi video, BREADSWORD parla con calma della filmografia di Satoshi Kon e di come affronta il concetto di Amore. Il primo ad arrivare è Perfect Blue.

The Magical Characters of 'Tokyo Godfathers'

The Real History of 'Perfect Blue' and 'Requiem for a Dream'

★ The Plan for Satoshi Kon's Final Film: Dreaming Machine

★ The Lost Projects of Satoshi Kon

★ The World of 'Tokyo Godfathers' Is Realer Than Real

★ How Satoshi Kon Sketched Films into Existence


Akira

categorie

Yuichi Shintani nel 1988 dirige questo imperdibile "Production Report" su Akira (アキラ) di Otomo.

Akira è uno dei pochissimi casi in cui il mangaka originale si incarica di dirigere anche il film, riducendo in 2 ore le oltre 2000 pagine dei 6 volumi del fumetto. Otomo centra due volte l'obiettivo, sia con il manga che con la pellicola, che rimane a tutt'oggi imperdibile, a oltre 30 anni di distanza dall'uscita cinematografica.
I 24 fps, che per una produzione di animazione sono il doppio del normale - e quindi è come aver realizzato due film - vengono sfruttati alla perfezione nelle numerose scene d'azione e restituiscono una fluidità da videogame.

Akira, l'animazione

When Katsuhiro Otomo Learned


Dan Malone

categorie

Dan Malone
Dan Malone è un leggendario artista che si occupa di giochi nel Regno Unito da oltre 30 anni e ha creato personaggi e disegnato fumetti per la maggior parte della sua vita. Il suo stile epico risulta immediatamente riconoscibile e sconfina nell'iconico. Impossibile toglierselo dalla testa dopo averlo vissuto.

Dopo aver lasciato l'Ipswich Art College nel 1984, ha continuato a disegnare, scrivere e illustrare giochi di ruolo, perseguendo al contempo una carriera nel mondo del fumetto. Si è imbattuto nei videogiochi e ha progettato il suo primo gioco 'Antiriad' per Commodore 64, Amstrad e ZX Spectrum nel 1986. Da allora ha sviluppato giochi (concept, visualizzazione, design e grafica all'interno del gioco) su tutte le principali piattaforme correnti del momento - dai semplici contenuti per cellulari e web ai giochi per console next gen. E' responsabile del design e della grafica dei giochi, da Speedball 2 [Amiga] al character model design su SSX Blur [Nintendo Wii].

Ha contribuito personalmente ad alcuni dei migliori pixel che si sono accesi su Commodore, Atari, Sega, Nokia, Nintendo, Sony e Microsoft.

mobygames

deviantart
zxart.ee
retronator
artstation
facebook
Read-Only Memory Books


Chernobyl HBO

categorie



Il numero di cose di grande interesse sulla miniserie HBO ispirata al disastro di Chernobyl è praticamente infinito, non a caso sono state realizzate diverse puntate companion del podcast ufficiale. Ma basta sapere che, come si capisce immediatamente dallo spettacolare e sinistro trailer, è scritta in modo eccellente ed aderentissimo ai fatti accaduti realmente, è girata alla perfezione ed interpretata in modo magistrale da Jared Harris, Stellan Skarsgard e Emily Watson. La serie è schizzata immediatamente in testa alla classifica delle migliori mai realizzate e ha avuto un enorme riscontro di pubblico.

Si tratta della più grave catastrofe creata dall'uomo, avvenuta realmente all'1:23:45 della notte del 26 aprile 1986, al confine tra Ukraina e Bielorussia, quando ancora esisteva l'Unione Sovietica. Il nocciolo del reattore della centrale nucleare rimase esposto per giorni, durante i quali l'emissione di radiazioni equivaleva a due esplosioni di Hiroshima, ogni ora. Le misure e gli eroici sacrifici necessari per rimediare ad un disastro di tale portata furono devastanti e incommensurabili, e ancora oggi il sarcofago che rinchiude quello che resta delle 200 tonnellate di combustibile fissile altamente radioattivo durerà per soli altri 100 anni.

the moscow times
Valery Legasov
Legasov's indictment of Chernobyl management
Chernobyl miniserie