Astral Chain

categorie

Bayonetta è stato un vero tesoro per Platinum Games. La casa di Osaka ha riutilizzato il motore sviluppato per la strega più sexy, che permette le migliori meccaniche combat-action, per poi creare il pluripremiato Nier: Automata.

Ed ora arriva Astral Chain, diretto da quel Takahisa Taura che è stato lead designer dell'avventura di 2B e soci. Supervisiona Hideki Kamiya in persona. Anche stavolta c'è di più oltre al combattimento: occorrerà imparare a controllare i demoni mediante il proprio "legatus" in una ambientazione police cyberpunk con il character design di Masakazu Katsura.

wikipedia
nintendo
"Astral Chain" Is the Anti-Bayonetta


Cliff Sterrett

categorie

Cliff Sterrett
Al Capp una volta descrisse Cliff Sterrett come "il miglior disegnatore in assoluto". Eppure molta gente non ha mai sentito parlare di lui o della sua striscia, "Polly And Her Pals".

Sterrett debutta con "Polly" nel 1912. Inizialmente, si concentra su una bella ragazza, e mentre striscia si sviluppa, Sterrett rivolge la sua attenzione alla famiglia, in particolare il padre, conosciuto come "Paw", e la madre chiamata "Maw". Altri personaggi riempirono il cast: Neewah, il cameriere della famiglia, Ashur, il nipote stupido, e Carrie, cognata di Paw. Shadowing Paw attraverso i pannelli è Kitty, il gatto.

lambiek
google images
animation resources
wikipedia
comic art tracker


Mossmouth: Ufo 50

Ufo 50 Mossmouth


Alla fervente attesa per l'arrivo di Spelunky 2 si aggiunge una nuova mega produzione: UFO 50, una collezione di 50 giochi (non) rilasciati da una immaginaria compagnia di produzione di videogame nel 198x per NES, con le limitazioni su colori, sonoro, grafica, sprite e numero di bottoni del controller ma il gameplay rivisto in chiave moderna, eliminando quindi gli errori di game design tipici dell'epoca.

Al timone alcuni degli sviluppatori indipendenti più interessanti in azione, coordinati dal geniale Derek Yu.

google doc aggiornato
rock paper shotgun
arstechnica.com
resetera.com

★ Inside UFO 50's incredible 8-bit journey


Cowboy Bebop

categorie

Dopo oltre 20 anni dal debutto, avvenuto nel 1998, Joe Connell di Beyond Ghibli ci riporta al capolavoro di Shinichiro Watanabe (渡辺 信一郎) "Cowboy Bebop". Ancora oggi, come tutti i grandissimi classici, l'anime non perde un colpo, grazie ad una produzione estremamente libera di spaziare tra i generi ed una colonna sonora irripetibile dal genio di Yoko Kanno.

Un anime che guadagna di visione in visione, mentre si affaccia una trasposizione cinematografica live americana che, come sempre e più, lascia tutti increduli delle mere, infinitesimali, possibilità di riuscita.

Designing the Characters of 'Cowboy Bebop'

Creating the Characters of 'Cowboy Bebop: The Movie'


Jorge Luis Borges

categorie

Lo scrittore argentino Jorge Luis Borges ha letto avidamente e scritto con il suo stile del "realismo magico" di labirinti, sentieri del destino che si biforcano, e del concetto di infinito.

E' stato molte cose, e tra queste anche un personaggio (sé stesso) del fumetto Perramus di Sasturain e Alberto Breccia.

il libraio
Le poesie più belle di Jorge Luis Borges
poetry foundation
video intervista (1980)
biografia


I 37 universi di Evangelion

categorie



Tim Lyu di crunchyroll ci spiega come ogni prodotto legato ad Evangelion sia canonico, e dia luogo ad una diversa timeline, svelando un sacco di dettagli sul complesso universo dell'anime di Hideaki Anno, partendo dalla creazione del mondo da parte dei FAR e passando per ciascun Impact.


A Cruel Angel's Thesis Explained - What's in an OP? (Evangelion)