Il Linguaggio Go: Golang

Go  Golang
Il Go (aka Golang) è un linguaggio di programmazione compilato dotato di tipi statici, progettato a Google da Robert Griesemer, Rob Pike e Ken Thompson. Go è sintatticamente simile a C, ma è memory safe, c'è la garbage collection, structural typing e implementa la concorrenza in stile CSP.

★ How to start a Go project in 2023

reading list of posts about Go

documentazione
packages

Go handbook

Write a REST API in Golang following best practices

go @ dev.to

twitter
wikipedia
reddit
wiki

Switching from C# to Go for backend development

Go is on a trajectory to become the next enterprise programming language


Go Build a Concurrent Download Manager

Jishonari

categorie

jishonari


Jishonari è un dizionario giapponese molto speciale. Si presenta diviso in tre pannelli:

- Lettura in giapponese: si sfoglia il newsfeed di Aozora Bunko o Reddit, o si incolla il testo. Durante la lettura si può fare click su qualsiasi parola per visualizzare definizioni e informazioni complete.
- Definizioni: Ogni volta che si cerca una parola o si fa click su una nel lettore, le definizioni appaiono in questo pannello. È possibile ottenere le definizioni JMDict, così come le relative definizioni da WordNet.
- Dettagli/Sinonimi: Frasi di esempio da tatoeba e sinonimi, così come l'ordine dei tratti e le letture delle parole con kanji. Cercando un verbo e si otterranno anche le coniugazioni.

E' difficile anche immaginare quante informazioni esplodono letteralmente da Jishonari ogni volta che si cerca qualcosa, e si possono usare romaji, kanji, kana, kana, forme coniugate, inglese e altro ancora.

[via]

Matthew Mercer arbitra D&D per Stephen Colbert

Matthew Mercer master D&D for Stephen Colbert
Matthew Mercer (wikipedia, twitter) famoso master anche su Critical Role, abritra una sessione con Stephen Colbert, grande appassionato di giochi di ruolo, ma un po' arrugginito.

Stephen interpreta un bardo, secondo quanto deciso da una votazione su internet, e il suo famiglio sarà un'ape di nome "Eric", con solo 1 punto ferita ma una ottima "Armor Class".

Riuscirà il master a riaccendere il sacro fuoco del D20 a Colbert ?

Dungeons and Dragons

PODCAST: Locanda del Drago Rosso - Come essere un Ottimo Dungeon Master, Game Master

Relics and Rarities

Critical Role & Vox Machina

[via]

D&D Live 2019: Relics & Rarities

Fantasista Utamaro ラッキー☆オーブ feat. 初音ミク



Fantasista Utamaro, direttore di animazione, illustratore, designer, textile pattern artist e art director, realizza "Lucky Orb", il video del 5° Miku Expo, che quest'anno si terrà a Taiwan e Hong Kong. E la canzone è di emon.

La nostra ologramma preferita, la geisha del 2000, idol e pop star, al centro di un diagramma di Venn nel quale si sovrappongono tutte le spettacolari dicotomie del Giappone, non perde colpi e continua a macinare video ed eventi, ora nelle mani di alcuni dei più famosi artisti contemporanei, curiosi di cimentarsi con la prima icona virtuale della storia.

Hatsune Miku


Amleto Dalla Costa

categorie

Amleto Dalla Costa
Amleto Dalla Costa è nato a Milano nel 1929 con un dono molto raro: saper disegnare ciò che si vuole così, a memoria. Viene arruolato, sedicenne, dalla ARS Film di Nino Pagot per disegnare cartoni animati. Si diverte e impara ma dopo un paio d’anni cambia lavoro e va alle Fabbriche Riunite NEON dove si creano insegne luminose. Infine si lancia finalmente nel mondo della fotografia come art director.

Il suo stile iconico ha inevitabilmente ispirato artisti come la bravissima Malika Favre.

mutualart.com
invaluable.com
artnet.com
google images
osservatoriodigitale.it


Art of Amleto dalla Costa

Dragon's Lair Legacy by Harris Bomberguy

categorie



Harris Bomberguy (non proprio il suo vero nome, ma quasi) crea video su youtube che cercano di essere divertenti e intelligenti, di far passare un punto importante ma senza essere noiosi o pomposi. Una ricetta fatta di semplice buonsenso, ma realizzarla non è affatto facile. Soprattutto quando poi si distrugge una serie molto amata.

patreon

[via LMB]

Outsiders: How To Adapt H.P. Lovecraft In the 21st Century