Fmod è un programma professionale per l'editing audio usato da musicisti e sound designer che è stato impiegato in moltissime delle passate e recenti produzioni internazionali come ad esempio Forza, Transistor, Driveclub ecc.
E' possibile scaricare per utilizzi di studio la precedente versione del software. C'Š anche una integrazione con Unity.
Xiki è una command line interface di nuovissima concezione. Accetta comandi di ogni genere, non solo quelli del sistema opertivo ma anche URL, numeri di telefono, file e directory, ricerche di google e infiniti altri.
Un altro aspetto rivoluzionario è che con Xiki si pu• usare ben altro oltre alla sola tastiera, si può usare il mouse, il browser, un editor di testo (vim, eclipse ecc.), il tutto si combina con grafica, UI e sonoro in modo efficiente e innovativo, aprendo le porte ad un vero e proprio nuovo modo di interagire con il computer.
In attesa del sequel, che però forse non si farà mai e comunque molto difficilmente potrebbe mai essere anche solo paragonabile al livello dell'originale, ci si può consolare rivedendosi, oltre al film, il documentario classico On the Edge of Blade Runner.
Inoltre ecco una lista di trivia, a cominciare da quella del'esimio Dott. Manhattan
Forse con il nuovo "Alien: sottotitolo-a-caso" ci siamo. L'atmosfera di terrore puro del film di Ridley Scott, fatta di rumori sinistri, sfarfallii video e tagli di luce è catturata in pieno dai trailer del nuovo gioco di Creative Assembly.
E l'amore per il dettaglio e riservato anche ai personaggi che faranno parte della vicenda. 15 anni dopo il disastro della Nostromo, i registri di navigazione arrivano nelle mani della figlia di Ellen Ripley, che vuole scoprire la verità sulla sorte di sua madre.
L'approccio del team inglese non potrebbe essere più trasparente: il materiale originale (ormai leggendario) viene preso e usato direttamente come art direction per lo sviluppo. Il livello di qualità è così alto che non solo si è guadagnato 40 premi all'E3 di quest'anno, ma sembra quasi un altro sequel del primo film, qualcosa di alternativo all'altro caposaldo: Aliens di James Cameron.
Ha 15 anni ed è la (super) capostazione di Wakayama. Si chiama Tama ed è uno dei gatti più famosi del mondo.
La sua presenza ha attirato visitatori da ogni angolo del Giappone e anche dall'estero, ed ha rilanciato la linea ferroviaria che era quasi in bancarotta, facendole incassare oltre 10 milioni di $.
La gatta è nata a Kinokawa ed era una randagia che si aggirava sempre nei pressi della stazione, per ricevere cibo dai viaggiatori. Poi, nel 2004, quando la stazione è stata privata dello staff per esigenze di bilancio, è stata nominata capostazione e le sorti della linea e della cittadina sono cambiate.
E perfino stata nominata dirigente, visti i meriti indiscutibili. Ed ha pure due assistenti, sempre felini: Chibi e Miiko. Nel 2010 ha debuttato anche il Tama Densha, il treno di Tama. E la stazione è stata ristrutturata in modo da ricordare il muso di un gatto.
David Jones dell'Electronic Engineering Video Blog prende di mira un vecchio modello di Amiga 500 e lo apre, pezzo per pezzo, per scoprirne i segreti. Tutti i coprocessori riportano i loro gloriosi nomi in chiaro sulla motherboard: "Fat Agnus", "Paula", "Denise", "Gary". C'è perfino il nomignolo ufficiale dell'Amiga 500: "Rock Lobster".
E' abbastanza raro trovare qualcuno che si sofferma a spiegare gli apparati nelle loro funzioni più "intime". I computer non funzionano per magia ma grazie ad una meravigliosa e mirabolante orchestrazione di miliardi di elettroni effettuata da chip e altri componenti. Come e più di un'orchestra sinfonica all'ennesima potenza.
E così sta per arrivare "When Marnie Was There", il primo film dello Studio Ghibli dopo il ritiro di Miyazaki. Basato sul racconto di Joan G. Robinson, è sceneggiato e diretto da Hiromasa Yonebayashi ("Maro"), alla seconda regia dopo il riuscitissimo "Arrietty".
Anna non ha un amico al mondo, è stata adottata e va a stare con una coppia di anziani che vive in Hokkaido. Lì conosce Marnie, l'unica ragazza con cui riesca a fare amicizia. Un giorno però Marnie scompare proprio quando una nuova coppia si trasferisce a vivere lì vicino. Anna riesce finalmente a fare amicizia anche con loro, e così scopre qualcosa di sorprendente su Marnie...
E' in uscita anche un documentario sullo Studio Ghibli: "The Kingdom of Dreams and Madness" (Il Regno dei Sogni e della Follia) nel quale Mami Sunada riesce a intervistare tutti e tre i componenti fondamentali: Hayao Miyazaki, il produttore Toshio Suzuki e (brevemente) anche Isao Takahata.
"When Marnie Was There" - Fine On The Outside- music clip
Malcolm Liepke è un pittore nato nel 1953 a Minneapolis.
All'accademia preferiva lo stile classico rispetto a quello concettuale. Ha studiato i grandi maestri, la loro composizione, la loro tecninca. Dopo qualche mostra andata esaurita le sue opere sono esposte anche allo Smithsonian museum.
Preferisce ritrarre i suoi soggetti femminili in momenti solitari, intimi e passionali.
Dopo avere completato con successo il suo kickstarter sta per arrivare nelle sale americane: Video Games: The Movie, un domentario sulla storia, la creazione ed il futuro dei games ad opera di Jeremy Snead, con Zach Braff come produttore esecutivo.
Tutti i più grandi compaiono a dire la loro sulla principale forma di intrattenimento del pianeta, da Nolan Bushnell a Davi Crane, fino ad arrivare a Cliffy B a Ernest Cline. Una pellicola paurosamente autocelebrativa, che variety ha accolto con il tono snob che ci si aspetta da chi si ritrova al secondo posto dopo decenni di dominio incontrastato.