Il tempio dei gatti di Tokyo

categorie

gotokuji cats
Narra la leggenda che, alcuni secoli fa, il terzo signore di Hikone sia stato salvato da un fulmine (o quantomeno da una bella tempesta) da un gatto bianco che lo aveva attirato dentro ad un tempio.

Il daimyo gli fu eternamente grato e rimase ad aspettare il suo ritorno per ann.. ah no quella è un'altra storia. Comunque insomma inizio a raccogliere fondi per ricostruire quello che oggi è uno dei templi più curiosi di Tokyo, il Gotokuji.

Ed è anche da qui che prende avvio la tradizione dei maneki neko, le statue dei gatti che attirano i visitatori nei negozi.

Il Gotokuji non è facilissimo da raggiungere ma è a Setagaya, un quartiere meno frenetico del resto della capitale del Giappone.

Hiko-nyan
gotokuji temple

[via]

L'app alimentare: genius food

categorie

genius food
Capitalismo selvaggio e megacorporazioni alimentari sono un paio di aspetti subdolamente pericolosi del vivere moderno. Fortunatamente in questo caso lo smartphone, dal quale non ci si può separare per non rimanere "orribilmente" isolati dall'universo delle proprie conoscenze, può davvero fare comodo.

Le app come Genius Choice, sviluppato come spin off dalla SISSA, sono certamente un inizio. Nonostante il nome inqualificabile l'idea è interessante: usare il proprio telefono per avere subito informazioni essenziali sui prodotti contenenti allergeni e ingredienti indesiderati.

Si potrebbe ovviamente fare molto, ma molto di meglio. Tanto per cominciare a livello normativo occorrerebbe una legge europea che regoli la creazione e l'uso dei barcode (le aziende possono cambiarli quando vogliono rendendo i prodotti irrintracciabili). Sarebbe inoltre necessaria l'introduzione dell'obbligo di presenza del QR code per avere accesso diretto al database ufficiale dei dati del prodotto, ingredienti, filiera di provenienza, paese di produzione ecc.

In futuro l'uso del NFC del telefono segnalerà anche eventuali offerte compatibili con le proprie necessità, farà il conto complessivo delle calorie acquistate, segnalerà gli ingredienti per una certa ricetta, calcolerà il totale parziale della spesa, indicherà il percorso per trovare un certo prodotto e quello più breve per comprare tutto, farà minispot e suonerà jingle in augmented reality (magari ci sarà uno sconto per doverseli sorbirse).

In questo modo comunque il "consumatore" (sigh) avrà finalmente un'arma per combattere la sistematica disinformazione operata attivamente dalla pubblicità e passivamente dalle "dimenticanze" nel riprodurre i dettagli del prodotto sulle etichette.

link #1
link #2
link #3
link #4
link #5
link #6
link #7

Sharp X68000

categorie

Sharp X68000 Xevious
Il fiore nero dell'era Showa (1926-1989) è un articolo su topgamer.it scritto da Enrico Tirelli.

"La prima generazione di computer giapponesi era costruita attorno allo Z80 (microprocessore utilizzato per i famosi Spectrum, Atari e molti altri) e vari derivati. A causa del ritardo nello sviluppo di macchine nazionali, questo microprocessore divenne obsoleto molto in fretta in Giappone. Sharp, famosa in patria per le penne a sfera e i televisori, nel 62°anno dell’era Showa (1987) lanciò sul mercato un computer che avrebbe lasciato il segno da lì agli anni a venire. La generazione cresciuta nel decennio precedente si trovò davanti a un PC impensabile per quei tempi. Sharp abbandonò lo Z80 per adottare un Motorola 68000. Lo Sharp X68000 poteva arrivare alla cifra astronomica di 12 MB di RAM (l’Amiga 500 con lo stesso processore arrivava a 1MB) con una velocità di clock di 10 MHZ, spinta poi negli anni fino ai 30 MHZ".

[via]

Superb Sharp X68000 Games




Sharp X68k MIDI Madness | Does MIDI gaming get better than this?

Road not Taken

categorie

road not taken
The Road not Taken è una poesia di Robert Frost pubblicata quasi 100 anni fa. Ma è anche il titolo del nuovo gioco di Spryfox (Triple Town, Panda Poet, High Grounds).

Tutti i giochi della casa di Seattle sono contraddistindi da una grafica adorabile, ma c'è molto di più. Nel caso di "Road not Taken" l'apparente semplicità della situazione iniziale, salvare dei bambini che si sono persi in una foresta, svela immediatamente una profondità inaspettata dovuta alle moltissime interazioni tra i diversi oggetti che compaiono tra gli alberi.

Sotto sotto la struttura è quella di un roguelike, ma non c'è pericolo di perdersi in mille azioni che il personaggio principale può fare. Oltre a muoversi una tile per volta può solo usare il suo bastone magico per sollevare e lanciare lontano gli oggetti adiacenti. Tutto questo è più che sufficiente per garantire una longevità spettacolare, anche grazie alla generazione procedurale dei livelli.

Tips

Junkboy

categorie

Junkboy
Junkboy è l'enfant prodige dell'arte digitale. Misterioso come Banksy e davvero molto eclettico. E' l'artista dietro i migliori demake mai visti (tra cui quello di Bayonetta , che dovrebbe essere finanziato immediatamente).

E' un appassionato di Moebius e Otomo, The Twilight Zone, Heinlein, lo SNES, i flipper e Metal Slug.
E' l'unico europeo scovato finora con un indirizzo anche su pixiv. Ha collaborato attivamente alla realizzazione di Minecraft.

Nonostante abbia un sito ufficiale è particolarmente attivo su tumblr.

pixeljoint
deviantart
twitter

CHVRCHES

categorie

CHVRCHES

Lauren Mayberry è la vocalist del trio di musica elettronica (synthpop) CHVRCHES. Il gruppo si è formato a Glasgow nel 2011 con Iain Cook (synth, chitarra, basso) e Martin Doherty (synth, samplers).
Tra le principali influenze musicali citano Cyndi Lauper, Kate Bush e The Cocteau Twins. La band è fieramente indipendente e cerca di mantenere più controllo possibile sulla propria attività artistica, fino a fare un punto importante il fatto di scrivere personalmente i messaggi che compaiono sui propri account twitter e facebook.

spotify
soundcloud
mtv
last.fm
tumblr
youtube
podcast interview with Lauren Mayberry
CHVRCHES are a perfect pop band for our times
CHVRCHES Every Open Eye @ Pitchfork

il nuovo album: "Every Open Eye"
Chvrches On the Frustrations That Inspired Their Outspoken New Album

"Every Open Eye" on Spotify

The Unflinching Gaze Of Chvrches
Album Of The Week: Chvrches The Bones Of What You Believe

CHVRCHES - Leave A Trace

CHVRCHES - Recover

CHVRCHES - The Mother We Share

CHVRCHES - Warning Call (Lyric Video)

CHVRCHES - Death Stranding (Lyric Video)

CHVRCHES - Gun

Lauren Mayberry of CHVRCHES, "Music, Gender and Social Media" | Talks at Google

Chvrches - The Mother We Share in session for BBC Radio 1

Chvrches cover Janelle Monáe's "Tightrope"

Chvrches "Bury It" - Making Of from Mighty Nice

Brainless Tales

categorie

Brainless Tales
Ci sono varie forme di umorismo: quello maniacale (Monica), quello eccentrico (Phoebe), la demenzialità (Joey), il sarcasmo (Chandler), l'autoironia (Rachel), il ridicolo (Ross).

Tra queste c'è il gioco di parole, un modo di far ridere che trova la sua dimensione migliore nelle vignette, come quelle di Brainless Tales (notare in questo caso il "brainless", caro lettore).

L'autore, Marcus Connor, lascia anche qualche nota sul suo processo.

Tipi di umorismo
Sarcasmo e intelligenza