Tre Segreti per la Resilienza

categorie



The three secrets of resilient people è un TED talk di Lucy Hone, un'esperta di resilienza che pensava di aver trovato la sua vocazione nell'aiutare le persone a riprendersi dopo il terremoto di Christchurch. Non aveva idea che il suo viaggio personale l'avrebbe portata in un luogo molto più oscuro. In questo discorso potente e coraggioso, l'autrice condivide le tre strategie che le hanno permesso di superare una tragedia inimmaginabile e offre una visione profonda della sofferenza umana. La dott.ssa Lucy Hone è direttrice del New Zealand Institute of Wellbeing & Resilience, ricercatrice associata presso l'AUT University, ricercatrice accademica, autrice di best-seller e collaboratrice di Psychology Today e Next magazine. Ha aiutato una serie di organizzazioni, dalle scuole elementari agli studi legali più importanti, a progettare e attuare iniziative di benessere che creassero un cambiamento duraturo e significativo.

1. Le cose succedono: Le persone resilienti sanno che la sofferenza fa parte della vita. E la sofferenza non fa discriminazioni. Colpisce tutti.

2. Un momento di attenzione, per favore: Le persone resilienti hanno la capacità innata di scegliere con cura dove concentrare la propria attenzione. Sanno che, pur potendo cambiare alcune cose, ce ne sono molte altre che non possono cambiare.

3. Non nuocere: le persone resilienti hanno la capacità di pensare a ciò che pensano. In altre parole, mettono costantemente in discussione i loro pensieri e le loro esperienze per discernere se questi pensieri e queste esperienze sono positivi per loro alla luce delle circostanze attuali.

[via]

Georges Seurat

categorie

Georges Seurat


Il suo "Un dimanche après-midi à l'Île de la Grande Jatte" (Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte) si trova all'Art Institute di Chicago. E compariva anche in "Ferris Bueller's Day Off". L'Istituto d'Arte appare solo come una delle attrazioni di Chicago, incredibilmente varie, di cui godono il protagonista del film, il liceale marinaro e i suoi amici, persino l'ansioso Cameron, che esce per un attimo dalla sua vita travagliata mentre è affascinato dal quadro più famoso di Seurat. Più lo guarda da vicino, meno sono distinguibili le sue figure parigine, che si dissolvono in campi di punti colorati.

Georges Seurat rivelò una volta di essere "interessato a trovare una formula ottica" per la pittura da quando aveva solo 17 anni. Seurat trascorse la maggior parte della sua vita adulta a pensare al colore, a studiare teorie e a capire sistematicamente come un colore, posto in una serie di punti accanto a quelli di un altro, crei un colore completamente diverso quando colpisce la retina dell'occhio umano. Come un colore possa farne apparire un altro luminoso e vibrante.

[via]

A Sunday on La Grande Jatte by Georges Seurat: Great Art Explained

River City Ransom

categorie

Downtown Nekketsu Monogatari river city ransom NES cover


River City Ransom, noto come "Street Gangs" nelle regioni PAL, è un videogioco d'azione sviluppato da Technōs Japan e pubblicato in Giappone il 25 aprile 1989. E' un RPG, open world, beat 'em up originariamente per Nintendo Entertainment System. Il titolo originale per Famicom è: "Downtown Nekketsu Monogatari". Lo stile è davvero caratteristico e nonostante la bassa risoluzione i personaggi sono molto espressivi.

"River City Ransom" è il terzo gioco della serie Kunio-kun di Technos pubblicato per NES, preceduto da "Renegade" e "Super Dodge Ball". Come i suoi predecessori, il gioco ha subito grandi cambiamenti nella trama e nella grafica durante la localizzazione per renderlo più appetibile ai mercati occidentali.

River City Ransom Box Art




River City Ransom (NES) Playthrough

Linux xclip, xsel, maim e slop

categorie



Era un po' di tempo che cercavo una spiegazione chiara ed essenziale di questi concetti. In questo video: No Frills Clipboard Manipulation With Xclip and Xsel impariamo i segreti della clipboard e, in quel modo controintuitivo tipico degli stregoni da tastiera, a gestire con i comandi le interazioni che si fanno tipicamente insieme al mouse, così non si staccano le mani dai tasti e non si devono cercare puntatori in giro per il monitor. Può non sembrare granchè, ma dà una bella spinta nelle attività giornaliere sull'interfaccia comandi e in certi casi può rendere possibili task "impossibilmente ripetitivi".

github: maim ("MAke IMage")
github: slop (SeLect OPeration)


Rogue - L'originale

Epyx Rogue
The Digital Antiquarian stavolta di racconta la storia di come Michael Toy, Glenn Wichman e Ken Arnold hanno realizzato Rogue.

Il gioco si diffuse immediatamente su tutti i terminali unix del mondo. Era un mix ideale del diretto progenitore Colossal Cave (Adventure), della libreria unix curses che permetteva di mettere caratteri ovunque su schermo, Dungeons & Dragons ovviamente.

Famoso ancora oggi, ha dato origine a mille cloni tra cui: Nethack.

Precedentemente su "Rogue":
Seven Days Roguelike Challenge
Roguelike Celebration
Come realizzare un Roguelike - video e articolo di Josh Ge
Mini Rogue
Rogue Legacy
L'imperatore dei roguelike: Dwarf Fortress
Procedural Roguelike Shooter: Shoot First
Elona: il doujin roguelike

★ Rogue: The Adventure Game Manual

[via]

Il Mondo in un Pezzo di Carta: Tadashi Tokieda

categorie



Tadashi Tokieda è professore di matematica a Stanford. È cresciuto come pittore in Giappone, è diventato filologo classico in Francia e, dopo aver conseguito un dottorato in matematica pura a Princeton, è stato un matematico applicato in Inghilterra e negli Stati Uniti; in tutto, ha vissuto finora in otto Paesi. E' molto attivo nella divulgazione matematica.

Nel video A world from a sheet of paper, partendo da un semplice foglio di carta, piegando, impilando, accartocciando, a volte strappando, Tadashi esplorerà una varietà di fenomeni, dai trucchi magici alla geometria, passando per l'elasticità e l'arte tradizionale giapponese degli origami, fino ai dispositivi medici e al "principio h".

homepage @ archive
Tadashi Tokieda on Numberphile Playlist
A Collector of Math and Physics Surprises
Numberphile: Tadashi's Toys


Demon Copperhead di Barbara Kingsolver

categorie

Demon Copperhead Barbara Kingsolver
Una rivisitazione moderna del David Copperfield di Charles Dickens ha vinto il prestigioso "Women's Prize for Fiction" e il Pulitzer. Demon Copperhead della scrittrice statunitense Barbara Kingsolver è un romanzo sulla crisi degli oppioidi nel Paese.

Come Dickens, Kingsolver offre una critica della povertà istituzionale, mettendo a fuoco i fallimenti dell'affidamento e di Big Pharma in una storia ambientata nel sud dell'Appalachia. Il libro "vi avvicina alla sofferenza della crisi degli oppioidi più di quanto possa fare qualsiasi resoconto in una rivista medica", ha scritto Richard Smith, presidente della Point of Care Foundation.

goodreads

Demon Copperhead by Barbara Kingsolver review – Dickens updated


Barbara Kingsolver on Demon Copperhead - Women's Prize and Pulitzer Prize winner

Elogio del Bianco e Nero

categorie

Raiders of the Lost Ark Black and White


Austin Kleon (twitter, instagram, newsletter) ci spiega in questo articolo che, nel 2014, il regista Steven Soderbergh ha pubblicato una versione in bianco e nero de "I predatori dell'arca perduta" con la colonna sonora di "The Social Network" come esercizio di studio della messa in scena. Da allora quello è diventato il suo modo preferito di guardare il film di Spielberg.
Ha visto "I predatori dell'arca perduta" probabilmente un centinaio di volte e potrebbe recitare i dialoghi riga per riga, ma quando lo rivede in bianco e nero, riesce ad estraniarsi dalla pellicola ed è come vedere un film nuovo.

E' molto facile considerare il bianco e nero, in questa epoca di effetti speciali sfolgoranti, come qualcosa di antiquato e che non aveva senso di per sè, noient'altro che una limitazione tecnica. Può essere controintuitivo ma invece il bianco e nero è ovviamente un vero e prorio stile che conferisce "gravitas" all'immagine. Non funziona per tutti i film però, alcuni perdono molto, altri invece diventano diversi e forse ancora più interessanti.

Scaricare video da youtube: yt-dlp


I Consigli di Miyazaki

Miyazaki Tips
Le opere ad acquerello di Miyazaki, parte integrante del processo per la realizzazione dei film di Studio Ghibli, sono straordinarie. Ha il potere di trasformare le linee scarabocchiate a matita e le macchie di colore in schizzi vibranti che sembrano davvero vivi. Disegna in questo modo almeno dagli anni '70 - lo faceva già da anni all'epoca di "Mirai Shonen Conan" (1978).

Quindi, quando Miyazaki si è preso un momento per descrivere i suoi metodi, la gente è ovviamente stata presa dall'entusiasmo. Negli anni 2000, il Museo Ghibli di Mitaka ha iniziato a vendere un "set di schizzi" con un'attrattiva imbattibile: forniva gli strumenti artistici di Miyazaki. Inoltre, era corredato da un piccolo pieghevole in cui Miyazaki spiegava come usare gli acquerelli e come li usa lui. Il kit originale contiene una matita, un pennello, un temperamatite, un quaderno per schizzi e una tavolozza, oltre a 24 colori ad acquerello Holbein selezionati da Miyazaki. I destinatari erano bambini e persone alle prime armi con gli acquerelli. La guida di Miyazaki è divertente, amichevole e autoironica, con una serie di consigli rivolti ai principianti.

How to Paint Like Hayao Miyazaki

[via]

Matematica Sotto Un Altro Tetto

categorie



Another Roof è un canale youtube inglese che fa divulgazione su matematica, logica e storia della matematica. Alex, il creatore di Another Roof, è un insegnante di matematica di Manchester che tiene anche conferenze. Mentre stava completando il suo dottorato in matematica, ha scoperto l'amore per l'insegnamento. Dopo aver insegnato agli studenti nelle scuole, realizzare ottimi video didattici gli è sembrato il passo successivo.

Sito Ufficiale
Patreon