Assai Moe - Miss Anime 2009

categorie

saimoe 2009 miss anime
Dal 2002, ogni anno, si tiene una gara un po' particolare: l'elezione di Miss Anime. L'evento è partito sul sito 2chan ed è ben presto diventato internazionale, con migliaia di voti che vengono distribuiti quotidianamente.

Le contendenti non sfilano certo in bikini (beh... insomma, non tutte), ma vengono sottoposte ad un tremendo tour de force di turni eliminatori giornalieri di quattro alla volta, in gabbie come quella qui a sinistra.

Il sito originale è rigorosamente in giapponese, e non si capisce praticamente niente, ma l'intero arco della gara viene seguito con perizia da moetron, il sito con nome più cool della galassia.

Una certa chitarrista svagata sembra raccogliere parecchi consensi

tutte le vincitrici



2002

Sakura Kinomoto - Card Captor Sakura


2003

Riku_Harada D.N.Angel


2004

Rosemary Applefield Ashita no Nadja


2005

Nanoha Takamachi Magical Girl Lyrical Nanoha


2006

Suiseiseki Rozen Maiden


2007

Rika Furude Higurashi no Naku Koro ni


2008

Kagami Hiiragi Lucky Star


2009

Taiga Aisaka Toradora


2010

Azusa Nakano K-On!

Animation Backgrounds

categorie


animation backgrounds

Nel mondo dei cortometraggi i personaggi sono disegnati con tratti essenziali, ma è dietro di loro che gli artisti si sfogano in prodigiosi dettagli.

Animation Backgrounds raccoglie gli sfondi tratti dai capolavori della storia dell'animazione.

L'atmosfera che si respira è quella di un set al termine delle riprese, quando gli attori sono andati via, ma rimane comunque la magia, grazie a colori che hanno dell'incredibile e una impareggiabile maestria pittorica.

image from: Funny Little Bunnies (1934)

I terribili Occhi Gialli

categorie


terrible yellow eyes Where the Wild Things Are Ana GalvañWhere the Wild Things Are è un famoso libro illustrato di Maurice Sendak che ha vinto numerosi premi ed è considerato un capolavoro, nonostante sia veramente breve.

Max una sera fa un po' troppo casino e sua madre lo manda in castigo nella sua stanza senza cena. Lì la fantasia del bambino materializza una foresta piena di strane creature selvagge, che verranno conquistate guardandole fisse nei loro "terribili occhi gialli" senza batter ciglio.

Terrible Yellow Eyes è dedicato a raccogliere le illustrazioni realizzate da molti artisti, ispirati da questa storia. E' divertente vedere accostati così tanti stili legati però da un unico tema.

image: Ana Galvañ

Clannad


clannad kyoto animation keyClannad(クラナド Kuranado, "famiglia" in gaelico) è un anime che deriva da una "visual novel", un genere di "gioco" tipicamente giapponese dove la narrazione per dialoghi e immagini prevale nettamente sull'interazione.

Tipicamente questi prodotti sono volutamente infarciti di situazioni pruriginose e spudorati fanservice, ma la serie animata di Kyoto Animation riesce a non cedere alle facili tentazioni e racconta un melodramma ancorato alla realtà, molto allegro e molto triste, in un raro saliscendi emotivo che ricorda il famoso "Kimi Ga Nozomu Eien".

Il tema portante per tutti i personaggi è quello della famiglia, alla quale sono legati eventi significativi e dolorosi che dovranno essere accettati e superati.

Clannad su aniDB, su animeNFO.

opening: Megumeru

ending: Dango Daikazoku

brevi cortometraggi con le action figures

categorie

Miscelare le nuove action figures super pieghevoli della serie Busou Shinki, una buona videocamera e un po' di senso dell'umorismo (giapponese).
Cosa salta fuori ?
Il Plamoo channel, dove l'animazione a passo uno è incredibilmente fluida, e il tutto è meravigliosamente in sincrono con il sonoro e non mancano spettacolari effetti speciali a base di ovatta e torce elettriche.

Un gioco da ragazzi ?
Assolutamente no !

Per avere più informazioni: tomopop.

Q-block - free pixel art in 3D

categorie

q-block pixel art 3d

Q-block è una applicazione web che rende facilissimo creare oggetti 3D fatti di blocchi colorati.

L'interfaccia è così gloriosamente semplice che vien subito voglia di costruire qualche modello prendendo ispirazione da una immagine della propria memoria. E infine possibile salvare il risultato in uno short link e crearne l'icona relativa, oltre che esportare direttamente in twitter.

R-type by Naosuke

Matt Gaser

categorie


Matt Gaser

Il momento più gratificante nel creare arte non è l'idea finale, ma il processo che ci ha portato ad accendere la lampadina.
Io prendo ispirazione dal mondo attorno a me e dalle centinaia di talentuosi artisti che mi spingono a migliorare. Spero che il mio lavoro ispiri altri a sognare reami sconosciuti, a viaggiare in mondi fantastici e a guardare dentro di sè per poter contare sulla propria immaginazione.

Matt Gaser